Tutti noi, almeno una volta nella vita ci siamo imbattuti in un’illusione ottica. Ma queste in cosa consistono? Le illusioni ottiche sono particolari fenomeni in cui le sensazioni visive possono andare a generare delle false interpretazioni in termini di dimensioni, di forme e di colori.
Tutte le illusioni ottiche sono tra loro diverse, molte possono riguardare una prospettiva, altre (come quelle che vedremo in questo articolo) un oggetto ben mimetizzato in una foto oppure semplicemente una figura secondaria.
Le illusioni ottiche solitamente possono servire o come strumento di intrattenimento oppure come supporto durante una ricerca scientifica. Le prime elencate sono quelle che si trovano maggiormente sul web o che troviamo in prima pagina nella home di Facebook. Tutti noi almeno una volta nella vita ne siamo rimasti affascinati e la loro interpretazione ci forniscono anche informazioni su come il nostro cervello sia in grado ed elaborare le varie funzioni visive.
Le illusioni ottiche, se affrontate e risolte con costanza, possono essere anche un aiuto nell’andare a migliorare le nostre capacità cognitive ed uno stimolo per il nostro cervello per andare a pensare in modo creativo.
Qui di seguito andremo a vedere tre diverse illusioni ottiche, sarai in grado di risolverle in pochi secondi?
Illusione ottica: il messaggio nascosto
Questa prima illusione ottica vi farà letteralmente girare la testa. L’immagine comprende dei vortici neri e verdi che vi faranno dare all’immagine subito un effetto tridimensionale. Ma quale è la particolarità di questa illusione? All’interno di questi vortici è nascosto un messaggio in lingua inglese. Per risolvere questa tipologia di enigma è necessario utilizzare la tecnica della risoluzione guardando da lontano ed in modo distaccato l’immagine. Molti di voi avranno provato, senza dubbio, a capovolgere il telefono per andare a guardare la foto al contrario oppure ad inclinare lo schermo per cercare di capire se il tutto potrebbe diventare più nitido sfruttando dei giochi di luminosità.
Un piccolo suggerimento? Avrai meno difficoltà a leggere il messaggio più l’immagine sarà piccola per cui puoi provare ad allontanarti dallo schermo.
Illusione ottica: trova la pallina nel prato
Questa seconda immagine raffigura una pallina da tennis in un prato. L’erba, come hai potuto notare, la mimetizza perfettamente, per cui solamente chi possiede un occhio di falco riesce ad individuarla nel giro di pochissimi secondi.
Tu la hai già trovata?
Ti dò un piccolo indizio: la pallina da tennis è visibile sul lato sinistro dell’immagine e la difficoltà nell’individuarla proviene proprio dal fatto che il suo colore risulta essere veramente molto simile a quello dell’erba. Questo ci insegna che è estremamente importante focalizzarci anche sui minimi dettagli per andare a trovare quello che apparentemente potrebbe sembrare nascosto.
Illusione ottica: una mosca sulla sabbia
L’ultima immagine che andremo a vedere oggi riguarda una mosca sulla sabbia. Sappiamo tutti che trovare le conchiglie sulla sabbia è una cosa piuttosto semplice. Ma questo piccolo insetto sei in grado di trovarlo? Poi ovviamente ti darò un indizio e ti dirò in quale zona andare a guardare ma intanto concentrati. Anche in questo caso, esattamente come nelle illusioni ottiche viste in precedenza viene richiesto un occhio di falco per riuscire ad andare ad individuarla.
La difficoltà nel trovare la mosca riguarda sia la disposizione degli oggetti in diagonale e la loro divisione per colore che richiama subito l’attenzione e rende il tutto estremamente ordinato ed all’apparenza privo di imperfezioni o componenti esterni.
In più la mosca va a confondersi benissimo nell’ambiente e con la sabbia che di natura, sappiamo essere piuttosto irregolare nella tonalità presentando al suo interno anche zone d’ombra.
Un piccolo aiuto? Cerca in posizione centrale in alto, vicino al tappo blu, metti a fuoco il tutto e troverai la mosca.
Queste tipologie di illusioni ottiche, abbiamo detto, vengono utilizzate per lo più in modo creativo. Tuttavia, questa tipologia di illusioni ottiche non vanno solamente a testare l’intelligenza di una persona ma anche e soprattutto la capacità di focalizzarsi sui dettagli e lo spirito di osservazione attraverso un modo divertente e coinvolgente per passare il tempo ed andare a migliorare le proprie capacità cognitive.
Va ricordato, inoltre, che le illusioni ottiche possono essere di varie tipologie, tra queste ci sono quelle basate sulla geometria, quelle sulla prospettiva o quelle che giocano su caratteristiche come il colore ed il contrasto. Altre tipologie sono quelle di completamento oppure di movimento.
Forse, però, tra le più famose e più viste (molte volte si trovano anche nei libri di scuola), ci sono le figure ambigue. Queste sono immagini su cui si possono osservare almeno due figure distinte a seconda del punto di vista da cui le si osserva (ad esempio ruotandole o capovolgendole).