in

Le 5 isole italiane da non perdere nel 2023

L’Italia ha incredibili meraviglie naturali, mostriamo insieme 5 tra i luoghi più belli del nostro paese

Le 5 isole italiane da non perdere nel 2023
Le 5 isole italiane da non perdere nel 2023

L’Italia è uno dei paesi al mondo con il maggior numero di isole, che siano esse di gradi o di piccole dimensioni. L’Italia, nello specifico, ha un numero notevole di “piccole isole”, che riescono però a mostrare a chi le visite bellezze marittime, tradizioni culturali e culinarie, ed anche una flora ed una fauna varia e spettacolare. Il nostro paese ospita oltre 800 isole, ma quali sono le migliori per trascorrere una vacanza? Ecco a voi 5 tra le isole più belle della nostra Penisola.

Isola di Capri

Isola di Capri

In questa lista non possiamo non inserire Capri, collocata esattamente di fronte alla penisola sorrentina, è sicuramente una delle isole più celebri dell’intero globo, un luogo abitato fin dai tempi più antichi. Dai grandi pensatori dell’epoca romana, infatti, sappiamo per certo che alcuni grandi imperatori come Ottaviano e Tiberio ci vivevano, tant’è che le rovine della Villa di Giove sono ancora presenti in loco. La costa dell’isola è a sua volta meravigliosa, frastagliata e ricca di calette e grotte, sicuramente la più nota è la Grotta Azzurra, dal nome del colore che le acque assumono all’interno di tale insenatura. Oltre a ciò ricordiamo ai nostri lettori i famosi Faraglioni, che si ergono di fronte alla costa di Capri.

Isola di Procida

Procida, Italia

Altro luogo meraviglioso e da non perdere è l’isola di Procida, scelta come Capitale italiana della cultura 2022. L’isola dista solo 3km dalla terraferma, ed è dunque davvero facile, e veloce, raggiungerla. L’isola colpisce gli occhi, ed il cuore, dei turisti grazie allo spettacolo dei colori che ci offre, il verde della spettacolare vegetazione mediterranea, il blu del mare limpido, colori che si fondono con quelli delle abitazioni dell’isola, davvero caratteristiche ed uniche. Oltre alle bellezze naturali bisogna parlare di quelle create dall’uomo, citiamo infatti alcuni edifici presenti sull’isola come: Palazzo Montefusco, la Chiesa di Santa Maria della Pietà e il borgo fortificato di Terra Murata.

Isola di Pantelleria

Pantelleria, Italia

Il turno questa volta è di Pantelleria, letteralmente “Figlia del vento”, una delle tante isole presenti in Sicilia. La meraviglia naturale, di origine vulcanica, ha una vetta che raggiunge addirittura gli 863 metri di altezza. Pantelleria è formata da rocce ricche di materiali sodici, proprio a causa delle eruzioni vulcaniche, unici al mondo, che per questo prendono il nome di Pantelleriti. Analizzandoli, gli scienziati, sono riusciti ad identificare il periodo di nascita dell’isola, collocabile circa 500mila anni fa. Una particolarità del luogo sono i “dammusi”, le tipiche abitazioni dell’isola costruite durante l’occupazione araba della Sicilia durata centinaia di anni. Le abitazioni, infatti, sono state progettate non per imporsi sul territorio, ma per adattarsi e fondersi con esso, un chiaro esempio di architettura sostenibile ante litteram.

Isola di Lipari

Veduta di Lipari, Sicilia, Italia

Lipari è un’isola situata nell’arcipelago delle Eolie, ed è in realtà anche quella più turistica, con la presenza di moltissimi alberghi e locali, sebbene sia ancora presente un senso di tranquillità e ci sia un profondo rispetto per la natura, che in molti luoghi turistici sono del tutto assenti. L’isola ospita ovviamente un bellissimo mare, limpido e perfetto per la balneazione, ma anche meravigliose scogliere che permettono di ammirare il panorama. Ci sono anche numerosi percorsi per chi ama la natura e fare jogging. L’isola, seppur montuosa e con coste frastagliate, presenta delle bellissime spiagge perfette per chi ama la tintarella, e che ogni anno ospitano migliaia e migliaia di turisti.

Isola della Maddalena

Isola della Maddalena, Sardegna, Italia

Ultima isola che vi mostriamo è la splendida Maddalena, l’isola più grande dell’arcipelago della Maddalena, circondata da acque trasparenti e spiagge meravigliose, che ci regalano gli stessi colori dell’arcobaleno. L’isola presenta svariati chilometri di spiaggia e costa, e stupende grotte fatte di graniti e porfidi. Il paesaggio della Maddalena è quindi davvero suggestivo, il nostro consiglio è di percorrere la strada di Spalmatore, lunga circa venti chilometri, che permette al viaggiatore di osservare tutti i luoghi più caratteristici e la natura incontaminata che caratterizza l’isola.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.