App per allenarsi a casa: quali sono le migliori? In questo preciso momento storico tutti gli amanti del fitness che prima si recavano con costanza in palestra oppure a fare sport all’aperto si trovano, senza dubbio, in difficoltà. Chi si allenava già precedentemente a casa conoscerà già, sicuramente, le migliori applicazioni per rendere più comodo ed organizzato l’allenamento ma molti altri soggetti si trovano, senza ombra di dubbio, in difficoltà. L’esigenza nasce non solamente per la volontà di mantenere i risultati raggiunti e le buone abitudini costruite ma anche per la necessità di mantenersi attivi in un periodo di sedentarietà forzata. Oltre all’allenamento è sempre una buona cosa cercare di tenere un regime alimentare bilanciato e adeguato agli obietti personali.
Quando si parla di allenamento in Home Fitness, si pensa subito a un grosso sforzo fisico e, soprattutto, alla noia di fare sport in casa e magari da soli. In realtà si tratta di un’abitudine che potrebbe rivelarsi non solo funzionale per chi intende dimagrire o perdere qualche kg di troppo ma anche divertente. In aiuto, infatti, arrivano delle App studiate appositamente per coadiuvare un allenamento funzionale e un processo di dimagrimento. Aiutatevi anche con della musica che possa stimolarvi durante gli esercizi.
Vedi anche: Allenamento PHA
Allenarsi a Casa: 5 migliori App IoS e Android
Ma perché affidarsi ad un’applicazione? Se non si hanno le competenze di un personal trainer e non si è in grado di strutturare un vero e proprio programma di allenamento, può essere utile seguire uno schema preimpostato piuttosto che fare le cose alla rinfusa. Ciò risulta ancora più comodo se questo è a portata di mano in uno smartphone oppure su un tablet o altri dispositivi quotidianamente utilizzati. Vediamo quali sono le 5 migliori app per allenarsi a casa in tutta comodità:
1. Allenarsi a casa con Nike training club
Nike training club è una delle migliori app per allenarsi a casa e si propone come un vero e proprio personal trainer virtuale. Può essere paragonata ad un ricco contenitore di programmi di allenamento che hanno come focus diversi obiettivi tra cui forza e resistenza. Questi workout, però, non includono solamente i classici allenamenti fitness. Difatti vanno ad abbracciare anche altre discipline come lo yoga, la boxe o la mobilità in genere.
In Nike training club i programmi sono per lo più brevi. Questo è un vantaggio perché riescono ad essere inseriti piuttosto facilmente nella routine quotidiana. Si adattano bene a tutti i livelli d’allenamento, sia che il soggetto sia principiante, intermedio oppure avanzato. Una cosa interessante è che l’applicazione riesce a programmare gli allenamenti non solo in base ai progressi di chi li svolge. Difatti, tiene conto anche degli impegni e delle altre attività che regolarmente svolge. Vengono tenuti in considerazione anche i gusti personali del soggetto. Più si utilizzerà l’applicazione negli allenamenti e più numerosi saranno i consigli personalizzati che si riceveranno. Nike training club è in grado di sincronizzare anche gli allenamenti con Google Fit e Nike run club per monitorare anche l’eventuale attività aerobica della corsa.
2. Allenarsi a casa con Keep Yoga
Keep Yoga è un’app per allenarsi a casa, pensata per tutti gli amanti dello yoga e della meditazione. È composta da diversi programmi basati su video lezioni, molti delle quali sono completamente gratuite. Si tratta di allenamenti adatti anche a soggetti principianti e che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina. Per accedere al servizio è necessario andare a creare un account.
Come spesso avviene per questo genere di applicazioni alcuni programmi sono bloccati. Possono essere sbloccati passando a un account premium oppure completando i programmi messi a disposizione gratuitamente che permetterebbero il guadagno di alcune monete virtuali. Le pratiche presenti sono dedicate ai principianti, intermedi ed avanzati ma anche alla flessibilità o al mondo posturale. Anche la parte dedicata alla meditazione può essere divisa in macro argomenti. Si trovano, ad esempio: quella per accendere le emozioni o per coltivare la pazienza e possono essere svolte al termine di una pratica yoga, alla sera o post allenamento.
3. Allenarsi a casa con Sweat
Sweet è un’app per allenarsi a casa pensata per un pubblico prevalentemente femminile. Diventata celebre per la presenza della trainer di fama mondiale (conosciuta dopo aver pubblicato la sua guida Bikini Body Guides, nota anche come BBG) Kayla Itsines. Si tratta di un’applicazione a pagamento ma che comunque prevede una prova gratuita della durata di sette giorni. Dopo il periodo di prova si può scegliere di disattivare l’applicazione oppure di proseguire nei programmi e usufruire dei molti allenamenti presenti.
Anche qui, come nelle applicazioni viste precedentemente, i workout vengono suddivisi per livello in base al grado di difficoltà. Si propongono circuiti improntati sull’allenamento cardiovascolare oppure su quello di tonificazione. Altri workout ancora sono stati pensati per le neo mamme che desiderano ritrovare la forma fisica dopo la gravidanza. All’interno di Sweet si possono trovare anche informazioni utili come le guide nutrizionali.
4. Allenarsi a casa con Fit plan
Si tratta di un’app per allenarsi a casa molto apprezzata e utilizzata in tutto il mondo. Anche questa può essere paragonata a un vero e proprio contenitore di allenamenti di tipologie differenti guidati da trainer di fama internazionale tra cui Michelle Lewin e Kyla Ritchie. In Fit plan è bene precisare che i programmi proposti non solo si rivelano utili nell’allenamento casalingo ma anche a quello in sala pesi. Ciò perché alcuni di questi prevedono l’uso anche degli attrezzi isotonici. In questo caso gli allenamenti sono divisi in diverse tipologie tra cui Bodybuilding, Weightlifting, HIIT. Caratteristica quest’ultima che lo rende ideale sia per soggetti poco allenati, intermedi ma anche per gli avanzati.
Tra i workout proposti ci sono anche quelli di stretching che non richiedono l’utilizzo di particolare attrezzatura. Gli allenamenti inoltre non sono mai banali e i programmi si presentano ben strutturati nelle diverse giornate. Possono essere anche piuttosto lunghi e arrivare a coprire periodi fino a 3 mesi con un incremento dell’intensità del lavoro. Molto simile a quella che potrebbe proporre un personal trainer in palestra.
5. Allenarsi a casa con Adidas Training
Anche Adidas Training è un’app per allenarsi a casa molto apprezzata. Si propone come una buona soluzione per gli allenamenti casalinghi. Ideali anche per chi vuole approcciarsi al mondo dell’allenamento in home fitness o per chi ha già praticato per anni allenamenti intensivi.
Ciò perché prevede quasi duecento esercizi che possono essere eseguiti senza l’utilizzo di attrezzature particolari. Dunque questi esercizi possono essere svolti in qualsiasi momento della giornata. Anche in questo caso i trainer presenti sono moltissimi. Oltre alla lista dei singoli esercizi che possono essere tranquillamente combinati tra loro e inseriti all’interno di un piano di lavoro già strutturato, si possono trovare allenamenti completi che, per comodità, possono essere seguiti passo dopo passo.
[link_dimagrimento]