in

Ecco svelato a cosa servono le ali nel brick di succo di frutta: nessuno lo sapeva!

Tutti noi ne abbiamo bevuti a litri, senza mai chiederci il perché di quelle alette. Il giorno è finalmente arrivato: scopriamo insieme a cosa servono le alette laterali dei succhi di frutta!

Frutta spremuta - Foto di Pixabay/Pexels.com

Le curiosità più simpatiche spesso riguardano gli oggetti di uso quotidiano di cui sottovalutiamo alcune caratteristiche. Questo vale anche e soprattutto per i succhi di frutta, i quali hanno quelle famose “alette” ai lati, ma nessuno ha mai ben capito il perché. Ecco, siamo qui per svelarlo!

A prescindere dal gusto e dalla marca, i brick di succhi di frutta sono piuttosto uniformi e standardizzati nei nostri supermercati, sia nelle versioni da un litro che in quelle leggermente più piccole. E tutte hanno in comune le alette laterali! Ma a che cosa servono questi dispositivi, se non proprio a volare? La realtà è molto più semplice.

Ci è stato detto che i lembi avevano qualcosa a che fare con l’ottenere il massimo liquido dal packaging. Se sollevassimo il lembo, il liquido che rimaneva sempre intrappolato nell’angolo sarebbe stato rilasciato, libero di viaggiare direttamente attraverso le nostre labbra. Ma la verità purtroppo non è affatto questa.

Dopo che la scatola del succo è aperta, spremerla durante il trasporto comporterà lo sgorgare del liquido dalla cannuccia e dall’apertura. Trasportarlo dai lembi impedisce la fuoriuscita perché sono separati dalla confezione effettiva contenente il succo. Le scatole di succo sono sempre sembrate una scelta ideale per il consumatore a causa della facilità di consumo coinvolta.

Invece di portare in giro il vostro succhino spremendolo dal suo corpo centrale, con il rischio di perdite e fuoriuscite di liquido nei vari spostamenti, l’ideale è farlo proprio afferrandolo dalle apposite alette. Oltretutto, è particolarmente fastidioso quando i bambini sono in quella fase “Voglio farlo da solo, ma non sono abbastanza grande per farlo da solo”. Bene, basta aprire le “ali”, o i sigilli triangolari sul lato della scatola del succo in modo che sembri che la scatola abbia le ali. Ciò consente un po’ più di spazio all’interno della scatola in modo che il succo non salti fuori quando il bambino (o tu) lo pugnala con la cannuccia.

Un rimedio che può davvero salvare molte maglie! Insomma, le ragioni non hanno nulla a che vedere con il quantitativo di succo contenuto nelle scatole, bensì con la possibilità o meno di rovesciarlo fuori. Questa pratica soluzione viene impiegata da decenni ma per qualche strano motivo nessuno ce l’ha mai spiegato del tutto, portandoci a partorire le teorie più assurde circa il loro esatto utilizzo. Finalmente tutte queste leggende metropolitane sono finite e la verità è stata ristabilita!

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.