in

Acconciature per Capelli Ricci: 11 Idee per Capelli Corti e Lunghi

Acconciature per capelli ricci, come trattare e gestire correttamente una tipologia di capello molto amata ma anche piuttosto impegnativa. Partiamo dal presupposto che i capelli non sono solo un attributo estetico ma la vera e propria espressione esterna di un organo molto complesso, il follicolo pilifero. Dobbiamo prendercene cura, anche quando decidiamo di cambiare stile o pettinatura. Le teorie sul perchè un capello nasce liscio o riccio sono moltissime e ancora non chiare. I capelli potrebbero nascere lisci, ondulati o ricci sulla base della conformazione del bulbo dal quale originano.

In generale, una chioma riccia necessita di una serie di attenzioni e accortezze importanti da considerare. Proteine, vitamine e oligoelementi, come magnesio e zinco, rendono la chioma più forte e favoriscono la crescita. La struttura dei capelli ricci e mossi può rendere difficoltoso agli oli naturali, prodotti dal cuoio capelluto, di entrare nella fibra del capello. Proprio per questo motivo, può risultare più secca e soggetta a rompersi.

acconciature capelli ricci

In questo articolo non ci occuperemo di come prendersi cura dei capelli ricci ma, piuttosto, di come poterli acconciare. Naturalmente, per una acconciatura perfetta è necessaria anche una giusta idratazione del capello riccio: scegliete prodotti specifici, non utilizzate solo districanti e preoccupatevi di rigenerare la capigliatura sfibrata. Idratazione e nutrimento sono due delle parole chiave da tenere a mente per avere capelli sani, da acconciare come più preferiamo. Come vedrete, limiteremo l’utilizzo di stirature chimiche ma proveremo a darvi consigli su come valorizzare questo tipo di capello, senza danneggiarlo.

10 idee di acconciature per capelli ricci

Entriamo nel vivo dell’argomento e vediamo 10 idee di acconciature per capelli ricci. A differenza di qualche anno fa, dove la tendenza, anche nel mondo della moda, era quella di prediligere capelli lisci e perfettamente disciplinati, oggi i capelli ricci sono del tutto rivalutati. Le acconciature per capelli ricci sono veramente tantissime, capaci di valorizzare la bellezza naturale di questa chioma. Un consiglio generale, per evitare di rovinare il capello, è quello di cambiare ogni giorno le zone in cui si applicano i fermagli. Questo permette di dare il tempo ai capelli di recuperare la loro forma naturale, oltre che di dare modo alle radici di respirare. Vediamo adesso 10 idee di acconciature, per valorizzare senza danneggiare. La crema disciplinante è sempre la nostra alleata, per evitare danni mentre pettiniamo!

Capelli ricci semiraccolti

Potremmo pensare, a prima vista, che i capelli ricci possano essere difficili da organizzare in una pettinatura semi raccolta. In generale, le acconciature di questo tipo sono differenti, tutte opzioni comode a per conservare i capelli in piega quando c’è vento e il clima è particolarmente umido.

capelli ricci semiraccolti

L’half bun è una prima idea di pettinatura semiraccolta: stiamo parlando di un mezzo chignon, la capigliatura tanto usata dalle ballerine per tenere i capelli raccolti e perfettamente in ordine. A differenza della forma tradizionale, con questa soluzione possiamo trovare una acconciatura perfetta e alla moda anche per il capello riccio. Non è infatti necessario utilizzare piastre per capelli o gel per tenerli in ordine. Gli step da seguire per realizzare un half bun sono semplici:

  • Partiamo raccogliendo, dalla parte superiore della testa, una ciocca di capelli più o meno folta. Possiamo decidere di partire dalle tempie o dalle orecchie, anche a seconda della forma del nostro viso.
  • La restante chioma deve essere ben suddivisa da questa prima parte, possiamo anche pettinare i capelli per assicurarci che non ci siano ciuffi a metà.
  • La ciocca della parte superiore può essere raccolta in una coda di cavallo e poi arrotolata a mezzo chignon. Parlando di capelli ricci, molto dipende dalla lunghezza. Possiamo anche decidere di lasciare la ciocca senza creare uno chignon.

Questa acconciatura semiraccolta è perfetta anche quando capelli non sono abbastanza lunghi. Sia maschile che femminile, al posto di legare le ciocche dietro la nuca, possiamo decidere di fermarle in alto sulla testa. Al posto che il singolo chignon, possiamo anche optare per due piccoli bun ai lati della nuca. L’obiettivo è proprio quello di avere una pettinatura semplice da creare, sempre ordinata e non troppo impegnativa.

Acconciature per capelli ricci lunghi

I capelli ricci lunghi non sono più impegnativi di quelli corti, richiedono soltanto una cura differente. Più il capello è lungo, più il riccio si allenta: è un fatto di forza di gravità, a meno che i riccioli non siano molto definiti o del tipo afro. Servirsi di prodotti specifici, spume per capelli e gel leggeri può aiutare a modellare il riccio senza rovinarlo e senza appesantirlo.
In generale, per avere ricci definiti e molto elastici è importante tamponare la chioma dopo il lavaggio, possibilmente con un morbido telo in microfibra. Non bisogna mai strofinare, questo perchè l’attrito tende a sfibrare il capello, rendendolo ruvido e crespo. Balsami e maschere sono validi alleati per rendere il riccio morbido e modellabile, da bagnato, mentre da asciutti il consiglio è di applicare un po’ di olio naturale, come l’olio di argan, sui capelli inumiditi con acqua vaporizzata.
acconciature ricci treccia
Una pettinatura semplice da realizzare, senza nascondere la bellezza naturale dei ricci lunghi, è la treccia olandese laterale. Vediamo come realizzarla:
  • Partiamo portando i capelli della frangia o del ciuffo verso un unico lato, aiutandoci con un pettine. Questa ciocca sarà la base di partenza per la treccia laterale: da qui, partiamo con un primo giro di treccia tradizionale a tre ciocche. In caso di capelli molto ricci, possiamo anche servirci di lacca per fissare i ciuffi.
  • Il passaggio successivo è quello di continuare a realizzare la treccia ma ricavando una nuova ciocca dal lato della treccia esterno. Portiamo il tutto verso la parte laterale e portiamo le ciocche da destra al centro, intrecciandole con quelle di sinistra e così via.
  • Le ciocche aggiuntive dovranno, man mano, sempre essere prese da destra. I capelli tenderanno ad avvicinarsi a un unico lato, infatti la treccia avrà una lunghezza tale da raggiungere la parte inferiore dell’orecchio.
  • Finita la treccia, fermiamo il tutto con un elastico e con delle forcine, se necessario. Se preferiamo tenere tutti i capelli raccolti in questa treccia, creiamo uno chignon in fondo.

Acconciature per capelli ricci corti

Il grande vantaggio dei capelli ricci corti è quello di subire meno la forza di gravità, dunque sarà più semplice mantenere la definizione in una acconciatura perfetta. L’idea per capelli ricci corti è quella di una treccia a corona, capace di ridurre il fastidio dei ciuffi davanti e tenere i capelli in perfetto ordine. La bellezza e la corposità del capello saranno esaltate! La treccia a corona o la treccia aureola è una pettinatura elegante, che può essere portata bassa o alta, perfetta per qualsiasi situazione. Anche se può sembrare complicata da riprodurre, è in realtà piuttosto semplice ma di grande impatto. L’obiettivo è creare due trecce laterali da legare dietro alla nuca, a formare una piccola “aureola”.

trecce ricci corti

  • Il riccio ben definito è già pronto per creare la nostra acconciatura. Nel caso di ricci meno definiti, partiamo creando delle trecce quando i capelli sono ancora umidi, lasciando poi asciugare per qualche ora. In questo modo, il mosso sarà naturale.
  • Passiamo poi a creare una riga centrale, aiutandoci con un pettine a coda, e a fermare i due ciuffi davanti ai lati. Andiamo poi a creare due trecce, pettinando i capelli per togliere i nodi e utilizzando della lacca per fermare eventuali ciuffi.
  • Create le due trecce, leghiamole dietro alla nuca con un elastico o con delle forcine. Il resto della lunghezza può rimanere naturale.

Acconciature per capelli ricci di media lunghezza

Una idea per dare movimento a una chioma riccia di media lunghezza potrebbe essere una frangetta. Naturalmente, è importante tenere a mente alcune accortezze. La frangetta potrebbe sembrare un taglio più adatto ai capelli lisci, ma non è così: una frangia per i capelli ricci offre la possibilità di creare tante acconciature differenti. Prima di tutto, è essenziale scegliere lunghezza e volume a seconda della dimensione e della forma del viso; l’obiettivo della frangia è quello di rimpicciolire e anche di dare movimento. Inoltre, a differenza dei capelli lisci, non è necessario aggiungere volume alla frangia quindi meglio lasciarla sempre il più naturale possibile. Vietato usare la piastra, a meno che i capelli non siano mossi o ondulati.

Parlando di acconciature per ricci medi, è importante che il taglio sia scalato. I capelli scalati danno volume senza però appesantire la chioma. Possiamo anche decidere di sistemare la frangetta su un lato del viso, tenendola più lunga, per poi riuscire a distribuire il suo volume e a renderla più moderna. Sui ricci di media lunghezza, evitiamo una frangia troppo corta o fitta, ma optiamo per una più lunga e sfilata.

ricci frangetta

Capelli ricci scalati e frangia aperta a tendina sono il connubio perfetto per un viso rotondo, a differenza di un viso lungo che predilige una frangetta lunga e compatta. Nel caso di un viso quadrato, optiamo per una frangetta scalata e abbastanza lunga, che addolcisca i lineamenti del volto. Acconciare capelli naturalmente voluminosi non è mai stato così semplice!

Trecce africane sui capelli ricci

Realizzare delle treccine afro su tutta la capigliatura può essere complicato, ma in questo caso parliamo di una acconciatura che include le treccine soltanto nella parte anteriore o laterale. Potremmo, per esempio, raccogliere il resto dei capelli ricci in una coda alta piuttosto che lasciarli sciolti. Questa acconciatura per capelli ricci è ideale per diminuire la sudorazione e aumentare la comodità, senza avere capelli sul viso.

Il primo step per realizzare queste tre cine è lavare accuratamente i capelli. Il consiglio è quello di uno shampoo per capelli ricci piuttosto che uno shampoo schiarente alla camomilla, utile per eliminare ogni residuo. Lavati e districati i capelli, partiamo selezionando l’area e la sezione in cui vogliamo realizzare le treccine africane. Aiutiamoci con il pettine e assicuriamoci che le parti siano tutte più o meno uguali, e con lo stesso quantitativo di capelli.

Per realizzare la treccina, l’ideale è prendere un quantitativo di capelli che stia fra pollice e indice. Le treccine afro tradizionali sono molto piccole, quindi non bisogna esagerare con il volume di capelli da trattare. Incrociamo la sezione sinistra sotto quella centrale. Poi, passiamo la sezione destra sotto quella centrale, completando un primo intreccio. Come una normale treccia, più stretta e piccola!

Conclusa la prima, possiamo servirci di piccoli elastici in gomma. Conclusa poi l’acconciatura, se vogliamo tenerla per qualche giorno o più, il consiglio è quello di utilizzare un panno umido, preferibilmente imbevuto di un infuso a base di amamelide. Questa operazione serve a pulire la cute e le trecce, da alternare al normale shampoo. Non tocchiamo, invece, le punte delle treccine.

Capelli ricci con forcine

L’acconciatura con forcine potrebbe sembrare un’opzione ormai superata e poco moderna. In realtà, negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria rivalutazione di questo accessorio. Utilizzato a lungo dalle “casalinghe disperate” per gestire ciuffi e baby hair fuori controllo, in realtà le forcine possono essere un valido aiuto per creare una acconciatura elegante in pochissimo tempo. Anche nel caso dei capelli ricci, le forcine sono valide alleate nel caso di ricci ribelli e molto corti. Possiamo, per esempio, sostituire una treccia laterale, impossibile da realizzare con ciocche troppo corte, con un fantastico set di forcine. Colore e dimensione a nostro piacere, magari anche in abbinamento con il look.

forcine ricci

Emma Stone, ad esempio, offre delle fantastiche ispirazioni in questa direzione. Proprio lei, ormai con un taglio bob da tempo, utilizza spesso le forcine per riavviare i capelli lateralmente, simulando un look vintage e retrò. Le forcine laterali sono perfette, usate in serie da tre o quattro, da applicare sopra all’orecchio per dare un tocco in più all’acconciature. Possiamo sbizzarrirci nella scelta dei colori ma anche con la fantasia, disponendole a forma di freccia o a spina di pesce. Le forcine possono essere anche utilizzate per rendere unico un semplice semiraccolto, posizionando all’indietro due ciocche laterali di capelli.

Capelli ricci con fascia

L’utilizzo di fasce e foulard ha preso molto piede nel corso degli ultimi anni, ispirandosi a una tradizione radicata a partire dagli anni 40. Già a partire dagli anni 20, la maggior parte delle acconciature dell’epoca venivano arricchite con delle fasce e, dopo la fine della Grande Depressione americana, la voglia di rincorrere la libertà e l’indipendenza ha caratterizzato la moda delle acconciature femminili. Rosie the Riveter è la principale fonte di ispirazione per pettinature di questo tipo: vera icona del senso di praticità in tutto il mondo, con le sue acconciature risolve il problema dei capelli lunghi per le donne operaie pur mantenendo uno spiccato senso estetico.

acconciatura ricci fasciaIl taglio corto e riccio, coperto da una bandana o da una fascia, diventa in poco tempo una vera e propria icona di stile. Oltre alla semplice fascia o foulard, di tessuti coloratissimi e texture diverse, possiamo anche optare per una soluzione diversa. Alcuni modelli dispongono di un piccolo filo di rame all’interno, che consente di dare forma e creare con facilità una acconciatura. Possiamo decidere di tenere i capelli sciolti e raccogliere i ciuffi in una fascia, oppure legare i ricci più lunghi in una coda di cavallo.

Per i capelli ricci più lunghi, possiamo anche creare una treccia con foulard tra le ciocche. Partiamo legando i capelli in una coda bassa, per poi piegare il foulard in modo che abbia lo spessore di una fascia. Posizioniamo il foulard intorno alla testa e leghiamolo dietro la nuca, con un nodo intorno alla coda. Dividiamo la coda in tre ciocche. Poi, affianchiamo alle due ciocche di capelli più esterne i due capi del foulard. Da qui, creiamo una treccia semplice intrecciando la stoffa insieme ai capelli. Infine, fermiamo la treccia con un fiocco o con un nodo semplice.

Capelli ricci con trecce

Le trecce con i capelli ricci sono davvero un must, soprattutto con lunghe e medie lunghezze. Le boxer braids sono una acconciatura per capelli ricci davvero favolosa, utilizzata soprattutto dalle sportive in fase di allenamento. Queste trecce si possono fare in due modi: il primo prevede un intreccio alla francese per un look più semplice, oppure possiamo optare per un intreccio olandese, ricreando uno stile più deciso. Per realizzare questa pettinatura, anche con i capelli ricci, ci serviranno: un pettine a coda, una spazzola, un mollettone, due elastici. Vediamo meglio i passaggi!

boxer braids ricci

  • Per prima cosa, pettiniamo per bene i capelli ricci per evitare la presenza di nodi. Dividiamoli in due parti con una riga perfettamente centrale, aiutandoci con il pettine a coda. Lavoriamo una metà alla volta, fermando l’altra con una molletta, e procediamo.
  • Qui dovremo decidere se realizzare due trecce alla francese, che raccolgono tutti i capelli fino alla nuca, o alla olandese. Nel secondo caso, la treccia olandese non è altro che una treccia alla francese ‘al contrario’. In questo caso, l’intreccio va creato dal basso verso l’alto, dunque risulta in rilievo rispetto alla base dei capelli.
  • Partendo dalla sezione frontale della capigliatura, otteniamo tre ciocche e intrecciamole facendo passare la ciocca di destra sotto a quella di mezzo. La ciocca di destra deve diventare la nuova ciocca centrale, poi ripetiamo l’operazione con la ciocca di sinistra: adesso quella di sinistra è la ciocca centrale. In seguito, aggiungiamo un po’ di capelli alla ciocca di destra e portiamola al centro, facendola passare sotto a quella centrale. Ripetiamo, poi, con la ciocca di sinistra.
  • Creiamo un intreccio ben saldo e proseguiamo fino a intrecciare tutti i capelli. Arrivati alla nuca, creiamo una treccia a tre ciocche per tutta la lunghezza e chiudiamola con un elastico. Fatto il tutto dall’altro lato, possiamo fissare l’acconciatura con uno spruzzo di lacca. Pronti!

Coda di cavallo per i capelli ricci

La coda di cavallo è una delle pettinature più apprezzate e amate, perchè facile da realizzare e molto comoda. Soprattutto con alcune tipologie di riccio, potrebbe sembrare difficile da realizzare ma è davvero così? In realtà possiamo crearla senza problemi, tenendo conto che più il capello è lungo, più durerà lungo tutta la giornata. Una informazione importante da tenere a mente è che i capelli ricci devono essere bagnati o umidi per poter realizzare una coda alta. In questo modo, sarà più semplice pettinarli e sistemarli.

coda alta ricci

Vediamo come creare una coda di cavallo ricci con una bombatura leggera nella parte davanti. Il capello riccio, soprattutto se molto definito, conferisce alla nostra acconciatura un aspetto davvero voluminoso. Selezioniamo una ciocca centrale che parta dalla fronte, asciughiamola con un phon e cotoniamola. Per farlo, teniamola ben salda e tirata tra le dita, poi vaporizziamola con una lacca dall’effetto strong. Con un pettine fitto, iniziamo a pettinarla al contrario, dalle punte verso la radice. Riportiamo la ciocca verso la parte posteriore della testa e pettiniamola delicatamente con una spazzola, per non appiattirla troppo.

Fatto questo step, passiamo a pettinare il resto dei capelli e, con l’aiuto di un gel o di una lacca, tiriamoli in una coda piuttosto alta. Possiamo anche, con un pettine, dividere i capelli sulla nuca in alto da quelli in basso. Raccogliamo poi, aiutandoci con le mani e l’elastico, solo i capelli della parte superiore. Aggiungiamo, infine, i capelli della parte inferiore. Nell’ultimo periodo, ha sempre più preso piede anche la moda di acconciare i baby hair: con l’aiuto di un gel e uno scovolino da mascara, creiamo dei divertenti riccioli sulla fronte.

Space Buns per capelli ricci

Space Buns: potrebbe sembrare una missione spaziale ma stiamo parlando dell’ultima acconciatura di tendenza. Chiamati anche double buns, non si tratta altro che di due chignon sbarazzini in cima alla nuca, su piena ispirazione di manga giapponesi o cartoni animati come Sailor Moon. In altre parole, gli space buns sono un revival che arriva direttamente dagli anni ’90 e ormai sulle copertine di tutte le principali riviste di moda. Divertenti e versatili, possono essere creati con qualsiasi tipologia di capello e di lunghezza: una extension colorata o qualche glitter aggiungeranno stile e originalità al tutto.

space buns ricci

Anche le alternative e le modifiche possono essere studiate su misura, anche a seconda della nostra maestria. Per un effetto più semplice e divertente, possiamo optare per due semplici chignon che racchiudano tutta la chioma oppure tenere solo due ciocche per i buns. D’altra parte, per un effetto raffinato e romantico, si possono aggiungere agli chignon delle trecce a lisca di pesce sopra o dietro la nuca. Parlando di altezza, possiamo realizzare gli space buns in alto, a metà nuca oppure in basso. Vediamo come nel dettaglio:

  • Per gli space buns alti creiamo due sezioni uguali, con una riga a metà. Dividiamo i capelli a metà in senso verticale, con l’aiuto di una forcina o di un pettine. Tenendo in mano una metà dei capelli, portiamola verso la parte superiore della testa e fissiamola con un elastico. Attorcigliamo il primo codino su se stesso e arrotoliamolo intorno all’elastico. Fissiamo questo chignon con un altro elastico e delle forcine. In caso di capelli afro o molto ricci, non sarà necessario l’ultimo passaggio.
  • Gli space buns a metà nuca si possono realizzare spazzolando tutti i capelli e dividendoli a metà in senso orizzontale, con l’aiuto di un pettine o di una forcina. Non serve massima precisione! Puntiamo poi gli indici sugli archi delle sopracciglia e, facendoli scivolare all’indietro, prendiamo due ciocche di capelli. In questo modo, solo una ciocca creerà il nostro space buns e il resto della chioma rimarrà liscio.
  • Ultima alternativa: space buns bassi, legando la ciocca di capelli dietro alle spalle e utilizzando più forcine per tenere saldo lo chignon in basso.

Ananas per capelli ricci

Ananas per capelli ricci, una acconciatura da pochi secondi che raccoglie tutta la chioma in una grande cosa sopra la testa. Molto usata anche per proteggere i ricci di notte, stiamo parlando di una coda di cavallo molto alta, legata con un elastico morbido vicino alla fronte, per fare in modo che i ricci siano concentrati nella parte alta della testa. Come realizzarla?

ananas capelli ricci

Prima di tutto, soprattutto con capelli ricci lunghi, meglio piegarsi in avanti e applicare una noce crema disciplinante per ricci. Questo è un consiglio per ogni tipo di acconciatura, per non rovinare, evitare la perdita capelli e lavorarli con più facilità. Sempre mantenendo la testa inclinata in avanti, raccogliamo la chioma nella parte più alta della testa, quasi vicino all’attaccatura dei capelli, senza utilizzare nessun tipo di pettine. Fermiamo i capelli con un elastico morbido, in spugna o cotone: importante è sempre lasciare i capelli liberi di respirare! In caso di piccole ciocche di baby hair dietro la nuca, aiutiamoci con gel e forcine.

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!