Proprietà dell’Acido Glicolico: cos’è e come funziona? Quali sono i benefici su viso e corpo? Vediamo cos’è e i suoi benefici attraverso un articolo che si pone l’obiettivo di chiarire le proprietà specifiche e gli usi di questa sostanza nella vita di tutti i giorni. Quando si parla di medicina estetica, spesso si fa riferimento subito alla chirurgia o a trattamenti specifici che, nella maggior parte dei casi, riguardano esclusivamente l’acido ialuronico. In realtà, negli ultimi tempi, si è affermato sempre di più quello che viene definito come Acido Glicolico: una sostanza dalle innumerevoli proprietà e dagli effetti benefici in relazione alla medicina estetica e alla dermatologia. Vediamo, nel dettaglio, cos’è e quali sono le sue funzioni.
Acido Glicolico: struttura
L’acido glicolico è un acido carbossilico estratto dall’uva acerba, dalla canna da zucchero e dalla barbabietola, dalle eccellenti proprietà esfolianti, rigeneranti e purificanti. La sua struttura in formula è HOCH2COOH dal peso molecolare di circa 76 g/mol. Grazie alla sua notevole capacità di penetrare gli strati più profondi della pelle, dovuta alle ridotte dimensioni della molecola, è un’ingrediente molto utilizzato nei prodotti per la cura della cute, anche la più sensibile. Sin dalla prima applicazione, l’acido glicolico apporta benefici a pelli di qualsiasi età e tipologia. Difatti agisce indebolendo i legami tra i lipidi nello strato più superficiale della cute e quindi facilitando l’esfoliazione delle cellule morte e delle impurità, favorendo il rinnovamento cellulare e trattando efficacemente:
- rughe (così come il coenzima Q10)
- macchie
- cicatrici
- smagliature
- acne
- imperfezioni
- è in grado, inoltre, di riequilibrare il pH cutaneo normalizzando la produzione di sebo
Acido Glicolico: Proprietà
Come abbiamo specificato in precedenza, l’acido glicolico si caratterizza per diverse proprietà benefiche, in relazione alla rigenerazione cellulare della cute. Nel dettaglio andremo ad elencare tutti gli usi specifici dell’Acido Glicolico: per il viso, per l’acne, per le smagliature, con un focus anche sulle creme a base di questa sostanza e sul peeling all’acido glicolico. Molto apprezzato è anche l’acido del retinolo, detto anche vitamina A o acido retinoico, per contrastare rughe e invecchiamento cutaneo.
1. Acido glicolico viso
L’acido glicolico è contenuto in numerosi trattamenti per il viso come creme, tonici, maschere ed altre preparazioni. Penetrando la cute del viso in profondità e rimuovendo le cellule epiteliali morte, dona nuova luminosità e tonicità al viso, portando alla luce gli strati inferiori di aspetto migliore. Il pH naturale dell’acido glicolico è di circa 1, mentre la cute ha un pH di 5,5. L’azione di questo acido quindi va attentamente controllata ed è preferibile utilizzare soluzioni tamponate a pH 3 con percentuali ridotte di principio attivo. Questo per ottenere buoni risultati senza pregiudicare l’aspetto della pelle. In ogni caso anche con percentuali basse, è normale provare per pochi secondi una sensazione di pizzicore al viso.
Questo acido è però fotosensibilizzante, per cui si consiglia l’uso nei mesi invernali dove l’esposizione alla luce è minore. Si consiglia anche l’uso di una crema solare per evitare eritemi. Le maschere per il viso contengono una percentuale di principio attivo intorno al 15%, utile per un peel-off molto lieve ma efficace per la rimozione delle impurità più superficiali. Una maschera all’acido glicolico 15% si può fare un paio di volte a settimana, dopo aver pulito accuratamente la cute.
Acido glicolico per l’acne
L’acne è una patologia cutanea che può lasciare vistose cicatrici difficili da eliminare persino quando il problema dell’acne è stato risolto. Non è possibile cancellare del tutto le cicatrici, ma esistono numerosi trattamenti in grado di migliorarne moltissimo l’aspetto. L’acne può essere trattata efficacemente con peeling all’acido glicolico non eccessivamente aggressivi, considerato il fatto che la cute si presenta già infiammata e sofferente a causa dell’acne. Gli esfolianti come l’acido glicolico inducono una micro desquamazione:
- purificano i pori
- accelerano il ricambio epidermico
- stimolano la produzione di collagene
- levigano le cicatrici per renderle meno evidenti dal punto di vista estetico
L’effetto di questo acido è direttamente proporzionale all’acidità della soluzione, sempre però rispettando l’integrità cutanea. Per la cura dell’acne sono necessarie una detersione accurata e un’idratazione adeguata dell’area da trattare. Per il trattamento dell’acne sono usate anche delle pillole anticoncezionali.
2. Acido Glicolico Corpo e smagliature
L’acido glicolico, così come abbiamo ampiamente discusso in precedenza, è ideale per il trattamento delle cicatrici, dunque anche per le smagliature. Quando la pelle, infatti, subisce dei cambiamenti veloci e drastici in relazione ad un aumento di peso repentino, ad esempio, tendono a comparire le tanto odiate smagliature che limitano l’autostima di moltissime persone, soprattutto donne. Si tratta, effettivamente, di una limitazione nella produzione di collagene. L’Acido Glicolico, grazie alle sue proprietà, è ideale nel trattamento delle smagliature, le quali attraverso delle creme a base di questo acido, possono essere facilmente ridimensionate. Non si tratta ovviamente di una sostanza che possa fare miracoli: le smagliature non si elimineranno mai del tutto ma sicuramente verranno innanzitutto ridimensionate e in secondo luogo migliorate in relazione alla loro colorazione.
Crema acido glicolico
Le creme contengono una concentrazione di principio attivo che varia dal 5% al 15%. Si tratta di una quantità che serve a praticare una leggera esfoliazione degli strati più superficiali della cute. L’alto potere penetrante di questo acido provoca l’aumento della produzione di elastina e di collagene a livello del derma. Si tratta di due molecole fondamentali per la tonicità dei tessuti e per garantire idratazione e sostegno. Inoltre l’acido glicolico è un depigmentante, ovvero è in grado di schiarire le macchie della pelle e viene sfruttato nell’azione delle creme schiarenti e leviganti. Penetrando nello strato corneo, stimola l’azione delle cellule che depositano collagene ed elastina. Le creme hanno anche un effetto idratante, anche se per tale scopo sono preferibili le creme all’acido ialuronico ed alla bava di lumaca.
Le creme a base di questa sostanza si applicano dopo un’accurata detersione del viso, massaggiando fino a completo assorbimento. L’applicazione è prevista una volta al giorno, ad esempio la mattina o dopo la doccia. È possibile abbinare questa crema con altre creme idratanti non esfolianti, ad esempio nutrienti ed emollienti, per evitare di sottoporre la cute a stress eccessivo. I risultati? Un utilizzo costante porta la cute ad essere più luminosa, idratata e levigata, priva delle impurità e delle scorie che giornalmente si accumulano sugli strati più superficiali.
Peeling
Il peeling consente di trattare inestetismi come acne, rughe, cicatrici, melasma, smagliature e cheratosi. Questo trattamento prevede l’utilizzo di gel o soluzioni a base di acido glicolico:
- ad una percentuale inferiore al 50% per il peeling superficiale (serve per purificare la cute e renderla più morbida e fresca)
- tra il 50 ed il 70% per il peeling profondo (serve per trattare inestetismi più in profondità come smagliature, cicatrici da acne, macchie brune; in questo caso il trattamento va eseguito da un dermatologo).
Tra una seduta e l’altra si possono mantenere gli effetti utilizzando dischetti con percentuale 10-15%. Il prodotto si applica con un pennello su tutto il viso, evitando occhi e labbra, e viene lasciato in posa non più di 15 minuti. Allo scadere del tempo l’acido viene neutralizzato con bicarbonato, il viso viene pulito e viene applicata una crema lenitiva per ridurre l’arrossamento. Un siero molto apprezzato dalle consumatrici è quello della COLLISTAR in vendita su Amazon a 25 euro (scontato). Le creme professionali utilizzate per i peeling devono essere somministrate da esperti, perché contengono percentuali molto elevate (e quindi potenzialmente pericolose) di acido e potrebbero danneggiare gravemente la cute se utilizzate in maniera impropria.
Acido Glicolico: dove comprarlo?
L’acido glicolico, come abbiamo già ampiamente specificato, è solitamente contenuto come ingrediente in molteplici prodotti di medicina estetica, creme o sieri. È facilmente acquistabile in farmacia o erboristeria, ma anche online: l’importante è leggere bene tutte le componenti dei prodotti che si intende acquistare. I prodotti migliori a base di acido glicolico, possono essere:
- Siero di Acido Glicolico Collistar (circa 35 euro per 30 ml)
- Vita Pelle siero Acido Glicolico al 35% già tamponato (circa 28 euro per 120 ml)
- Crema idratante viso Bottega Verde all’Acido Glicolico (circa 17 euro per 50 ml)
Acido Glicolico al 20, 50 e 70%: le differenze
Questo acido si utilizza molto in medicina estetica ed in dermatologia a diverse percentuali a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Nei trattamenti professionali, come ad esempio nei peeling, l’acido glicolico può essere utilizzato in percentuali elevate (anche al 70%). Trattandosi comunque di un acido, in questo caso i suoi effetti sono decisamente potenziati ed è necessaria una mano esperta e professionale per evitare danni ed irritazioni alla cute. Nei preparati cosmetici di uso comune l’acido glicolico è presente in percentuali più basse, anche se non per questo meno efficaci. Solitamente vengono proposti prodotti al 10%, al 20% ed anche al 30% in maschere, tonici, creme e trattamenti. Se si utilizzano formulazioni basse, si può utilizzare il prodotto quotidianamente, mentre percentuali più elevate richiedono prudenza nell’uso anche in base alla sensibilità della propria cute.