A seconda di dove abiti, le tue abitudini potrebbero variare moltissimo. In alcune aree, infatti, è del tutto sconsigliabile bere l’acqua del rubinetto. Scopriamo però in linea generale cosa è consigliabile fare e cosa differenzia solitamente i due prodotti in maniera così netta. Iniziamo subitissimo con lo sfatare alcuni miti che eppure perdurano da moltissimi anni!
C’è qualche vantaggio comprovato per la salute nel bere acqua minerale in bottiglia piuttosto che semplice acqua del rubinetto vecchia? In una parola, “no” – almeno non in un paese che può godere di acqua di rubinetto pulita. La maggior parte degli esperti indipendenti che si rispettino ora concordano sul fatto che l’acqua del rubinetto è salutare quanto l’acqua minerale. Infatti, poiché l’acqua del rubinetto contiene spesso livelli di sale più bassi, potrebbe effettivamente essere migliore per alcune persone. E non arriva nemmeno in scomode bottiglie di plastica.
Già perché il fattore ambientale non è da sottovalutare! Per quanto le società si sforzino, le bottiglie di plastica non sono totalmente riciclabili ed hanno avuto nel corso degli anni un impatto inquinante da non sottovalutare affatto. L’acqua minerale è l’acqua che si ottiene da sorgenti naturali, che si pensa abbiano benefici per la salute e viene imbottigliata alla fonte della raccolta. Di solito è imbottigliata in contenitori di vetro o di plastica. L’acqua minerale è anche acqua in cui i minerali vengono aggiunti artificialmente.
L’acqua del rubinetto, che può essere dura o morbida, viene erogata attraverso un complesso sistema di tubi, pompe e sistemi di purificazione a case ed edifici attraverso rubinetti individuali. L’impianto idraulico interno divenne disponibile per il mondo sviluppato alla fine del 19 ° secolo e comune a metà del 20 ° secolo, anche se non si trova ancora in molte aree e paesi poveri.
L’acqua del rubinetto può contenere vari contaminanti relativamente innocui (agenti di incrostazione come il carbonato di calcio in acqua dura e ioni metallici come magnesio e ferro) e gas odoriferi (idrogeno solforato). Le condizioni geologiche locali che influenzano le acque sotterranee determinano se e in quale quantità queste sostanze chimiche sono presenti nell’acqua.
Circa 1 miliardo di bottiglie d’acqua a settimana vengono spostate in navi, treni e camion solo negli Stati Uniti. La critica principale all’acqua in bottiglia riguarda le bottiglie stesse. L’acqua in bottiglia per uso individuale è generalmente confezionata in polietilene tereftalato (PET). Si dice che l’acqua del rubinetto sia ecologicamente più sostenibile dell’acqua minerale in bottiglia.