in

Acque aromatiche, un vero e proprio toccasana per il corpo

Conosci gli effetti benefici delle acque aromatiche? In primis vediamo come preparale!

Acque aromatiche - Foto di Mareefe/ Pexels.com
Acque aromatiche - Foto di Mareefe/ Pexels.com

Spesso succede che le acque aromatiche vengano confuse con gli oli essenziali o con i profumi, ma non sono proprio la stessa cosa. Dall’aroma dolce e rinfrescanti le acque aromatiche vengono prodotte attraverso il processo di idrodistillazione, che porta l’acqua ad estrarre le molecole aromatiche che compongono l’olio essenziale. Per questo motivo l’acqua essenziale assorbe delle molecole aromatiche che la rendono profumata. Non si tratta di un vero e proprio profumo, perché l’intensità in questo caso è decisamente minore. Ma quali sono gli effetti benefici delle acqua aromatiche? E cos’è possibile fare con esse?

Acque aromatiche - Foto di Mareefe/ Pexels.com
Acque aromatiche – Foto di Mareefe/ Pexels.com

Come preparare le acque aromatiche

Abbiamo detto che le acque aromatiche si ricavano dagli oli essenziali quindi la profumazione dipende dalla tipologia di essi e dalla loro composizione. Gli aromi possono essere sia di origine sintetica che naturale e possono essere utilizzati come cosmetici, infatti, esiste proprio una categoria a parte nota come aromacosmesi.

L’odore di queste acque aromatiche è senza dubbio più leggero e fresco rispetto agli altri profumi. Possiamo farne uso, soprattutto in estate quando abbiamo voglia di quella freschezza immediata. Se non vogliamo acquistarla, possiamo anche realizzarla comodamente a casa. Ecco cosa bisogna fare e quali sono gli ingredienti che ci servono: 

  • I petali di tre rose
  • 350 ml acqua naturale
  • 3 cucchiai di alcool
  • 1 cucchiaio di glicerina
  • Conservante
  • Fragranza alla rosa.

Adesso che abbiamo tutto, sfogliamo i petali in una ciotola e poi riapriamoli con l’acqua. Schiacciamoli bene fino a quando tutti i petali non vengano sommersi e aggiungiamo poi il quantitativo d’alcool indicato. Copriamo la ciotola e lasciamo in ammollo i petali per circa 24 ore.

Una volta trascorso il tempo necessario, filtriamo l’acqua con una garza di cotone e un passino. Schiacciamo i petali per far fuoriuscire tutta l’acqua e a questo punto aggiungiamo la glicerina da mescolare con acqua ricavata. Nel passo successivo aggiungiamo il conservante e la fragranza alla rosa. Mescoliamo il tutto e inseriamo il contenuto in un vaporizzatore. L’acqua aromatica è pronta per essere spruzzata su tutto il nostro corpo. L’effetto finale vi sorprenderà e vi lascerà a bocca aperta. Le acque aromatiche hanno proprietà tonificanti e lenitivi. 

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.