in

Alga Spirulina: Proprietà, Benefici per dimagrire e Tiroide

L’alga spirulina è una microalga ricca di proprietà nutritive, in grado di donare moltissimi benefici all’essere umano. Tra i principali bisogna sicuramente menzionare: la prevenzione dell’invecchiamento, un valido supporto a memoria e concentrazione, un aiuto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, un aiuto del perdere peso e dimagrire in maniera efficace e molto altro ancora.

L’Alga Spirulina (Arthrospira platensis) ha notevoli benefici per l’organismo e, proprio per questo motivo, è utilizzata a diversi scopi, non solo per dimagrire. Difatti questa particolare alga è anche in grado di migliorare i livelli di colesterolo nel sangue, di normalizzare la pressione arteriosa e migliorare la funzionalità del sistema immunitario. In questo articolo ci occuperemo di approfondirne le caratteristiche, quali sono i modi d’uso ed eventuali controindicazioni.

Alga Spirulina: cos’è?

Come anticipato, l’alga spirulina è una microalga il cui nome scientifico è Arthrospira e che può essere considerata di diritto come un vero e proprio superfood. L’alga Spirulina vive soprattutto nei laghi salati delle aree sub-tropicali, caratterizzati da acque alcaline e molto calde. L’alga ha una tipica forma a spirale, visibile solamente con l’ausilio di un microscopio, “responsabile” del nome che le è stato attribuito. La Spirulina contiene moltissime sostanze che donano all’alga numerose proprietà, sia nutrizionali che terapeutiche. Tra le principali troviamo:

  • Proteine ad alto valore biologico. Le proteine presenti nell’alga spirulina sono di qualità elevatissima. Il parametro in questione è stabilito basandosi sul contenuto di amminoacidi essenziali. Con la definizione “amminoacidi essenziali” si intendono quelli che il corpo umano non è in grado di produrre e che di conseguenza devono essere introdotti con una dieta specifica. Per intenderci quelli contenuti nella spirulina sono: Fenilalanina, Lisina, Metionina, Treonina, Valina, Isoleucina, Leucina, Triptofano.
  • Acidi grassi essenziali. In questo caso si tratta di Omega 3 e Omega 6, in grado di contrastare i trigliceridi e i livelli di colesterolo. Tra questi troviamo il glicogeno e il ramnosio
  • Vitamine A, D, K e alcune del gruppo B
  • Sali minerali: Sodio, ferro, manganese, magnesio, calcio, potassio e iodio

Alga Spirulina: Proprietà

L’alga spirulina ha un bassissimo contenuto calorico e le vitamine e le proteine in essa contenute svolgono un’azione energizzante e tonificante. Grazie alla presenza della fenilalanina, inoltre, è in grado di donare un senso di sazietà tramite una stimolazione del sistema nervoso. Infine l’alga può essere considerata come un alimento molto completo. Difatti, grazie alla ricchezza di vitamine e sali minerali, è in grado di fornire il giusto apporto nutrizionale persino alle donne in allattamento o in gravidanza. È possibile approfondire ulteriormente la tematica alla pagina bellezzautentica.net, dove sarà possibile tra l’altro ricevere ulteriori indicazioni su come riconoscere rivenditori affidabili di integratori a base di spirulina.

Ma i benefici che l’alga spirulina è in grado di fornire, non finiscono qui. Grazie alla presenza di betacarotene, tocoferolo e acido ascorbico difatti, è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. Quindi i danni relativi all’invecchiamento e, come anticipato, è in grado di favorire concentrazione e memoria. In seconda battuta, tra gli innumerevoli benefici della spirulina, da menzionare è sicuramente il valido supporto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Grazie alla presenza degli acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, contribuisce in maniera determinante nella riduzione dei rischi cardiovascolari. Svolge infatti la funzione di fluidificante del sangue, di antifiammatorio ed è in grado di abbassare i livelli di colesterolo.[/md_boxinfo]

Alga spirulina: benefici

Come anticipato i benefici comprovati dell’assunzione dell’alga spirulina sono molteplici. Ma cosa accade esattamente al corpo? Tra i cambiamenti più importanti troviamo:

  • Sistema immunitario più forte. Se assunta in particolari periodi critici dell’anno, ad esempio nel passaggio autunno/inverno, la spirulina può aiutare ad evitare il più possibile raffreddori e influenze.
  • Maggiore energia. Abbiamo parlato precedentemente di come la spirulina sia ricca di vitamine. Grazie alla loro presenza, l’alga è un vero e proprio integratore, in grado di fornire il giusto carburante all’organismo, motivo per cui è di sovente apprezzata dagli sportivi per migliorare le loro performance.
  • Integratore proteico. Grazie alla presenza delle proteine, l’uso della spirulina è consigliato a coloro che seguono un regime alimentare vegano o vegetariano, per andare a sopperire l’apporto che in teoria andrebbe preso dalla carne.
  • Migliora la pelle. Le sostanze antiossidanti sono in grado di donare una maggiore lucentezza e salute della pelle.
  • Regolarità del ciclo mestruale. La spirulina costituisce un ottimo supporto nella regolarizzazione del ciclo mestruale e per contrastarne i dolori tipici.
  • Proprietà ipolipidemicheipoglicemizzanti e antipertensivi
  • Coadiuva la perdita di peso e il controllo dello stesso grazie al senso di sazietà donato dalla stimolazione del sistema nervoso

Alga Spirulina per dimagrire

L’alga Spirulina è molto utilizzata anche per dimagrire. Le sue proprietà e i suoi effetti sul dimagrimento sono ormai molto conosciuti e apprezzati, tanto che di integratori a base di alga spirulina sono sempre più diffusi sul mercato. Gli effetti benefici sulla perdita di peso da parte di quest’alga hanno iniziato a esser conosciuti a partire da uno studio del 1996 chiamato “Effetti dell’integrazione di spirulina su pazienti ipercolesterolemici“.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]È proprio grazie questa ricerca, in particolare, che si è scoperto come l’alga spirulina abbia effetti sazianti sui pazienti che la assumono abitualmente, specie prima dei pasti. In linea generale bisogna assumerne almeno 4 gr. al giorno prima dei pasti per avviare un processo di dimagrimento efficace.[/md_boxinfo]

Ovviamente è importante seguire una dieta equilibrata e salutare e non basarsi esclusivamente sulle proprietà della Spirulina. Va da sé che senza un regime alimentare controllato sia inutile assumere la Spirulina. Specie se non abbiamo consultato in precedenza un dietologo o nutrizionista che abbia elaborato una strategia alimentare e di dimagrimento personalizzata!

Con una dieta apposita, l’alga Spirulina è in grado di accelerare il metabolismo e regolare i livelli di zucchero nel sangue. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, alle proteine vegetali e agli amminoacidi, inoltre, è capace di trasformare le sue fibre in una sostanza gelatinosa. La stessa che riempie lo stomaco e determina una riduzione del senso di fame importante.

Alga Spirulina e tiroide

Spesso l’alga Spirulina si associa anche a degli effetti benefici nel funzionamento della tiroide. Questo però non è del tutto esatto. È assodato che quest’alga abbia proprietà benefiche importanti, tra le quali quelle antiossidanti contro l’invecchiamento. Ma anche quelle in grado di controllare il peso corporeo e donare un senso di sazietà capace di coadiuvare il dimagrimento. Sulla tiroide, però, l’alga spirulina NON ha nessun effetto particolare, né in negativo né in positivo. Tra i benefici che però quest’alga può donare è importante ricordare anche quello della prevenzione della sindrome metabolica.

Tipologie di Alga Spirulina

La Spirulina è commercializzata in due diverse tipologie, polvere o integratore in compresse. La scelta di una o dell’altra forma, va effettuata sulla base delle proprie esigenze personali. In altre parole, se l’intento è quello di aggiungerla nell’alimentazione, magari alle preparazioni culinarie, è consigliabile ovviamente l’alga in polvere. In altri casi, se si preferisce godere maggiormente degli effetti con dosi più concentrate, sono da preferirsi le compresse. È opportuno specificare comunque come in commercia ci siano alimenti già addizionati della spirulina, come pasta, piadine, birra, barrette magnetiche e altro ancora.

Innanzitutto si deve avere la certezza che l’alga spirulina sia proveniente da zone a coltivazione controllata, quindi che sia assolutamente pura. Per quanto riguarda le dosi consigliate per l’assunzione, si deve tenere presente il parametro di riferimento compreso tra 1 gr. e 5 gr. Al di sotto della dose minima non sarà possibile sentirne gli effetti, e al di sopra della soglia saranno possibili alcune controindicazioni.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il consiglio è quello di procedere in maniera graduale nell’assunzione, partendo dalla dose di 1 gr. per arrivare ai 5 gr. Il motivo di questa accortezza lo si può trovare proprio nella ricchezza di proprietà dell’alga, a cui il fisico si deve abituare in maniera appunto graduale.[/md_boxinfo]

Alga Spirulina integratori e controindicazioni

Come anticipato, esistono numerosi integratori con alga spirulina. Uno dei migliori è sicuramente Spirulina Plus disponibile al sito web bellezzautentica.it. Si tratta di un prodotto innovativo che nonostante sia commercializzato da poco tempo in Italia, è già particolarmente conosciuto per la sua efficacia. Il responso è giustificato dai numerosi test a cui è stato sottoposto il prodotto per verificarne le proprietà benefiche promesse, restituendo ottimi risultati nel momento in cui questo viene assunto in presenza di un corretto stile di vita.

Nel momento in cui vengono rispettate scrupolosamente i quantitativi indicati, non ci sono controindicazioni degne di nota. L’alga spirulina tra l’altro può essere assunta a qualsiasi età senza alcun problema. È da segnalare però come ne sia sconsigliato l’uso a chi soffre di problemi alla tiroide. Infine è da segnalare come la spirulina non debba sostituire una dieta equilibrata e sana, ma intesa solamente come una forma di integrazione di tale dieta.

Ti potrebbe interessare anche…