in

Alice Mail Personale: Accedi, Recupero e Configurazione

Alice Mail è la posta elettronica semplice e sicura di Alice, un servizio offerto gratuitamente da Telecom Italia ai clienti Alice Adsl; o anche a coloro che intenderanno sottoscrivere un contratto. In passato le caselle di posta avevano il suffisso @alice.it, ma quando Tim acquista Telecom Italia, tale suffisso si modifica velocemente in @tim.it. A parte questo dettaglio però, i servizi e il funzionamento sono i medesimi. Alice Mail permette di sfruttare tutta una serie di funzionalità, alcune delle quali molto avanzate, ma soprattutto [gratis?] a tempo indeterminato. La configurazione della casella di posta può avvenire con Outlook o Eudora, due tra i principali client di posta attualmente in circolazione, ma anche con altri meno noti.

Tra le migliori funzionalità offerte da Alice Mail troviamo il servizio di Antivirus e l’Antispam che permettono di contrastare eventuali presenze indesiderate su PC e dispositivo mobile. Ma non finisce qui, perché con Alice Mail si possono bloccare i mittenti indesiderati. Da non dimenticare nemmeno che la posta spam non occupa spazio, dal momento che dopo 20 giorni i messaggi si cancellano automaticamente dal cestino. Alice Mail garantisce uno spazio di 3 gb, più che adeguato per archiviare tutte le Mail domestiche, un po’ meno per chi ne fa un uso lavorativo. In questo articolo esploreremo le funzionalità di Alice Mail, come effettuare il login, come richiedere assistenza, cosa fare quando non funziona e presenta problemi, e i parametri per la configurazione iniziale.

Alice Mail personale TIM

Le funzionalità che Alice Mail TIM mette a disposizione dei suoi clienti sono numerose. Oltre a quelle classiche, come la suddivisione in cartelle per una facile ricerca della Mail, ne possiamo trovare altre più avanzate. Tra le maggiori sono da menzionare:

  • 10 sms gratuiti al mese associando la propria casella di posta al proprio numero TIM. Per usufruirne, il collegamento dovrà avvenire da una linea ADSL o Fibra.
  • App Alice Mail. L’applicazione appositamente realizzata, permette la gestione delle Mail sullo smartphone. In questo modo si possono tenere agilmente sotto controllo i messaggi in arrivo e in uscita, nonché chiaramente rispondere alle Mail direttamente da telefono.
  • Archiviazione degli allegati. Per mantenere tutti gli allegati archiviati e catalogati con ordine, si possono dividere gli allegati per tipologia.

Ad ogni modo, l’utilizzo quotidiano di Alice Mail è davvero molto semplice, grazie ad un’interfaccia grafica semplice, intuitiva e ben realizzata. Il medesimo discorso è valido anche per la fruizione da applicazione mobile.

Figura 1 Organizzazione allegati Alice Mail

Accedi alla Mail personale

Effettuare il login per Alice Mail è molto semplice, ma prima chiaramente si deve provvedere con la registrazione. Per farlo si deve cliccare su questa pagina e seguire la procedura guidata, scegliendo l’opzione corretta, ovvero se si è già clienti ADSL o Fibra, di un numero di cellulare Tim, o se si intenderà sottoscrivere un contratto. Una volta proceduto con la registrazione, per controllare la posta e scrivere messaggi, abbiamo due opzioni: da Pc e da applicazione mobile.

Registrazione Alice Mail
Registrazione Alice Mail
  • Alice Mail accedi da pc

Per accedere alla Mail Alice da Pc,  è necessario collegarsi alla pagina di login legata alla posta elettronica attraverso il client in uso. In secondo luogo si dovrà cliccare sul tasto “Accedi alla Mail”, e successivamente inserire le credenziali scelte in fase di registrazione al servizio. A questo punto si aprirà automaticamente l’homepage della propria casella di posta, dove sarà possibile leggere tutti i messaggi in entrata e in uscita. In alternativa, l’accesso può avvenire via browser, collegandosi all’indirizzo Mail.tim.it.

Gestione Posta Alice Mail
Gestione Posta Alice Mail
  • Alice Mail accedi da mobile

Accedere da mobile alla propria casella Mail di Alice è ancora più semplice sfruttando le potenzialità offerte dal cellulare. Esattamente come con il Pc, anche in questo caso avremo due possibilità per farlo:

  • Collegamento tramite il browser del proprio smartphone, al sito della TIM o alla web Mail di Alice, ovviamente inserendo le proprie credenziali.
  • Scaricare sul cellulare l’app Alice, che permette appunto di utilizzare la Mail di Alice. L’applicazione è gratuita e offre tutte le medesime funzionalità disponibili nella versione Pc

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Vogliamo ricordare che oltre ad accedere in modo veloce alla propria posta elettronica grazie all’app, è anche possibile anche attivare il Servizio di alert. In altre parole, ogni qualvolta si riceverà una nuova Mail, l’applicazione invierà una notifica, così che ci ricordi di consultare subito la posta nel caso di un messaggio importante.[/md_boxinfo]

Alice Mail: Recupero Password

I problemi di accesso di Alice Mail di solito derivano da dimenticanze di username e password, oppure dalla configurazione del proprio client Mail. Con il termine client facciamo riferimento al programma che consente la gestione e l’organizzazione dei messaggi di posta elettronica, nonché di riceverli e di inviarli da e verso un server di posta.

Recupero Credenziali Alice Mail
Recupero Credenziali Alice Mail

Alice Mail: come recuperare le credenziali automaticamente

Perdere la password del proprio servizio Mail o non ricordarla è un problema comune. Fortunatamente il recupero è semplice. Sarà infatti sufficiente:

  • Recarsi sulla pagina di accesso al servizio di posta
  • Cliccare sulla scritta “recupera username e password“, situata subito sotto il modulo di login
  • Scegliere cosa si intende recuperare tra password e username. Nel caso la dimenticanza riguardasse entrambe le voci, conviene partire dall’username

A questo punto le strade si dividono. Nel caso si intendesse recuperare la password, si dovrà:

  • Inserire lo username, e successivamente selezionare il dominio corretto. Le possibilità sono: @tim.it, @alice.it, @tin.it. Subito dopo, cliccare sul pulsante blu “Recupera password“.
  • Inserire il codice captcha (cioè la sequenza di numeri e lettere) nel passaggio seguente, e cliccare su “Avanti“.
  • Convalidare tramite cellulare. Arriverà infatti un SMS con un codice di verifica al numero inserito in fase di registrazione. Una volta ricevuto il messaggio, si dovrà inserire tale codice nel campo di testo “Codice“. A questo punto, premere nuovamente su “Avanti“.
  • Reimpostare la password, accertandosi che sia sicura e rispetti i criteri di composizione. Premere ancora su “Avanti” per terminare.

Conclusi questi semplici passaggi, sullo schermo apparirà il messaggio “La password della tua Mail è stata correttamente modificata“. Da questo momento, sarà possibile accedere ad Alice Mail solamente attraverso la nuova parola chiave scelta.

[md_boxinfo title=”Recupero Username“]Se si intendesse recuperare lo username invece, la procedura è piuttosto simile a quella spiegata precedentemente per il recupero password. Dopo aver cliccato sul pulsante blu “Recupera username“ infatti, si dovrà inserire il codice captcha, il numero di telefono legato alla linea ADSL o Fibra, e scegliere una tra le opzioni di recupero suggerite.[/md_boxinfo]

Alice Mail: come recuperare le credenziali manualmente

Nel caso si riscontrassero problemi con la comoda procedura automatica descritta precedentemente per recuperare nome utente e password, si può optare anche per una procedura alternativa, ovvero la reimpostazione manuale delle credenziali. Per farlo si dovrà:

  • Recarsi su questa pagina per effettuare il download dell’apposito modulo PDF. Sarà sufficiente cliccare in alto a sinistra sull’icona a forma di stampante per effettuarne la stampa, oppure sull’icona accanto per scaricarne appunto una copia in PDF sul Pc.
  • Compilare il modulo in ogni sua parte.
  • Inviare via Mail il modulo corredato di una fotocopia leggibile del documento d’identità del titolare dell’account, all’indirizzo cambiopasswordMail@telecomitalia.it. In alternativa è possibile spedire quanto spiegato via fax al numero 800 000 187.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Dopo un tempo di processamento amministrativo, la procedura potrà ritenersi conclusa, e l’account sarà di nuovo disponibile.[/md_boxinfo]

Figura 6 Recupero Manuale Credenziali Alice Mail

Alice Mail: configurazione server

Ora vedremo la configurazione del server di Alice Mail. Per poter leggere, organizzare e inviare Mail utilizzando il pc e un software client come Outlook ed altri infatti, si dovranno inserire alcuni parametri basilari all’interno del software stesso. La procedura nel dettaglio può chiaramente subire della variazioni da programma a programma, mentre i parametri sono sempre gli stessi, e per Alice Mail sono i seguenti:

  • Server di posta in arrivo POP3 o IMAP: in.alice.it.
  • Server di posta in uscita SMTP: out.alice.it.
  • Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio ‘@alice.it’ ( nome@alice.it )
  • Password: inserire la password associata alla casella di posta
  • Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria , stesso nome utente e password della posta in arrivo
  • Numero porte server: POP3: 110, IMAP : 143, SMTP : 587.
  • POP3: il protocollo POP3 permette di trasferire i messaggi dal server di posta al PC. La configurazione di default cancella i messaggi dal server e rappresenta la soluzione ottimale se la lettura della posta avviene sempre dallo stesso PC.
  • IMAP: questo protocollo permette di gestire i messaggi mantenendoli sul server fino a quando non decidi di eliminarli. È la soluzione ottimale se leggi la posta da diversi PC o smartphone. Attenzione: è possibile configurare la casella di posta Alice Mail su protocollo IMAP4 solo se si utilizza una connessione Internet Telecom Italia.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Non tutti i software richiedono l’inserimento manuale dei parametri elencati. Alcuni più evoluti infatti, hanno una sorta di procedura guidata che permette la compilazione automatica, lasciando all’utente l’unico compito di inserire chiaramente il proprio indirizzo e-Mail e la password.[/md_boxinfo]

Alice Mail: FAQ

1. Perché la mail non si invia?

Potrebbero essere diversi i motivi per cui si presentano problemi con l’invio di una mail. Per capire il problema specifico è necessario verificare la configurazione del client in primo luogo. Se il problema persiste bisogna:

  • verificare il numero di invii giornalieri e di destinatari
  • controllare la black list
  • verificare l’attivazione di spyware o malware
  • Messaggio “caselle non disponibili”: in questo caso bisogna proseguire aggiungendo il numero di cellulare di recupero, effettuare un reset e cambio della password e controllare le impostazioni della webmail, andando a visionare che nel campo “mittente” non siano presenti indirizzi strani o sconosciuti.

2. Come bloccare la posta indesiderata sulla mail Alice?

Nel caso in cui si volesse bloccare la posta indesiderata nella webmail Alice bisogna aprire le mail che provengono da un indirizzo specifico considerato indesiderato. In alto a destra comparirà il tasto “Blocca Utente”: cliccando sul tasto il mittente sarà riconosciuto come indesiderato.

3. Come cambiare la password Alice mail?

Per cambiare la password della webmail Alice è necessario accedere alla propria area personale e cliccare sulla sezione “Password e Sicurezza“. Successivamente cliccare sulla voce “Password” e “Modifica“. Si dovrà inserire per prima la password attuale e successivamente quella nuova, ripetendola nella casella successiva. Clicca il tasto “Salva” per confermare.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per altre FAQ non esitate a commentare nella sezione sottostante, in modo tale da poter rispondere a tutte le domande che si ritengono importanti.[/md_boxinfo]

Alice Mail: assistenza

L’Assistenza tecnica, in caso di malfunzionamenti di Alice Mail, è fornita direttamente dal [md_telefono organizationname=””]187 [/md_telefono]per tutti quei clienti che hanno attivato, o attiveranno in futuro, un abbonamento ADSL. Tale servizio di Assistenza Tecnica è attivo 7 giorni su 7, lungo tutto l’arco delle 24 ore. In alternativa, per tutti i clienti ADSL di Telecom Italia, è previsto anche il software Alice ti aiuta, che in caso di problemi permette di ottenere supporto direttamente da  un operatore direttamente via web.

Da non dimenticare che Telecom Italia offre ai suoi clienti un servizio dedicato di assistenza a pagamento. Il personale tecnico in questo caso, concorderà un intervento personalizzato, così da  configurare nella maniera corretta il PC del cliente. Non dobbiamo dimenticare infine che per problemi con risoluzioni più veloci, è possibile anche consultare un’apposita sezione online.

Assistenza Tecnica Online Alice Mail
Assistenza Tecnica Online Alice Mail

Alice Mail non funziona

In alcuni casi Alice Mail non funziona. Come anticipato, l’accesso al servizio Alice Mail è possibile attraverso programmi di posta come Outlook, via browser o mediante l’applicazione per smartphone. In tutte queste varianti vengono richieste le credenziali per il login, ovvero indirizzo eMail (@tim.it o @alice.it) e relativa password. Può accadere però di dimenticare la password, o comunque di incorrere in altri problemi di accesso, come ad esempio l’account di posta bloccato per motivi di sicurezza e/o sospetto furto di credenziali.

Nel caso si fosse impostata un’opzione per il recupero delle credenziali, si potrà facilmente recuperare online la username, o eventualmente reimpostare la tua password. Per evitare di incorrere in questi spiacevoli problemi, è sempre consigliata all’atto della registrazione al servizio, la scelta di password non banali, non uguali ad altre utilizzate per altri servizi,  e di provvedere anche a modificarle periodicamente. In secondo luogo, è sempre opportuno fare attenzione alle Mail di Phishing, cioè quelle Mail fraudolente inviate allo scopo di carpire dati personali.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Parliamo di comunicazione che a prima vista sembrano ufficiali, perché simulano il formato Mailing di operatori telefonici come la stessa TIM. Ad ogni modo, non inviare mai via Mail i propri dati personali. Inoltre fare sempre attenzione a non scaricare allegati la cui provenienza non è sicura, quindi da mittenti sconosciuti. Inoltre, al fine di non incorrere in problemi di accesso, è sempre opportuno impostare un’opzione di recupero credenziali inserendo un numero cellulare proprio per questo scopo.[/md_boxinfo]

Alice Mail: Problemi di accesso da client

In alcuni casi i problemi di accesso potrebbero non risiedere nelle credenziali, in quanto avendole provate sul portale Web non si sono riscontrati problemi, quindi permettono di accedere regolarmente. In questa situazione quindi, il problema è da ricercarsi nei client che non funzionano, quindi si dovrà intervenire sulla configurazione del programma utilizzato per la gestione della posta. Anche risolvere questo intoppo fortunatamente è abbastanza semplice, e si dovrà solamente controllare che i parametri inseriti, che elencheremo nelle prossime righe, siano corretti.

Altre volte si possono riscontrare problemi nell’invio e nella ricezione di e-Mail da particolari indirizzi. Questo può accadere se il nostro indirizzo Mail finisce in una black list per attività sospette. Solitamente, entro 48 ore,  il problema si risolve automaticamente. Nel caso vi fosse l’esigenza di una risoluzione più rapida, si dovrà contattare il servizio clienti TIM, attraverso il numero 187, oppure tramite uno dei canali online. Come ogni Mail, anche quelle di Alice e di TIM possono presentare dei problemi di sicurezza. Ad esempio possono esserne violate le credenziali, oppure bombardate di spam.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Se ci fosse il sospetto di una violazione della Mail la prima cosa da fare è cambiare la password, come abbiamo spiegato nei paragrafi sopra. Infine è sempre opportuno anche comunicare il problema a TIM. Fino a qualche tempo tale comunicazione poteva avvenire tramite un comodo form, che purtroppo è stato rimosso. L’unico modo è quello di chiamare il 187 per parlare con un operatore, oppure di segnalare il problema utilizzando i canali online, come l’app mobile, Facebook o Twitter.[/md_boxinfo]

Alice Mail: Errori comuni

Nell’effettuare il login o per accedere alla casella personale è possibile si presentino degli errori. I più comuni sono i seguenti:

Errore su Feube 001

Si tratta dell’errore che compare in relazione a un problema di accesso ad Alice Mail. Si tratta di un problema del server associato al provider personale. In questo caso consigliamo di aspettare qualche ora. Nel caso in cui il problema comunque persiste, allora è utile contattare l’assistenza oppure cambiare DNS (domain name system). Provate a sostituirlo con il seguente: Google (8.8.8.8, 8.8.4.4) o Cloudflare (1.1.1.1, 1.0.0.1).

Errore 554

L’errore 554 compare quando l’account di Alice Mail si associa a una blacklist della TIM antispam. Il vostro account, dunque, è considerato spam. Può capitare più frequentemente di quanto si pensi, specie se si accede alla mail da un IP pubblico. In questo caso consigliamo di riavviare semplicemente il wi-fi.

Errore 71001

Questo errore 71001 indica che si è cercato di accedere a un account Alice Mail attraverso nome utente o password errati. Per ovviare al problema basta inserire le credenziali corrette, facendo attenzione a errori di battitura o alle maiuscole oppure cercare di recuperare password o user name.

Errore 71003

L’errore 71003 riguarda un problema di accesso alla casella Alice Mail. Si tratta di un problema temporaneo del server TIM che può richiedere alcune ore per essere risolto. Nel caso in cui dovessero passare più ore del previsto consigliamo di contattare l’assistenza.

Alice Mail: sicurezza

Per garantire una massima sicurezza dell’account Alice Mail consigliamo di compilare e completare tutti i parametri relativi a password, sicurezza e privacy. In particolare la mail di Alice propone diverse soluzioni per la sicurezza a partire dalla celebre domanda di recupero che è tipica di ogni account sul web. Nella sezione password e sicurezza, inoltre, è possibile controllare e modificare tutti i campi per la gestione della mail in modo da avere sempre aggiornato il proprio account e renderlo sicuro da possibili attacchi esterni.

Una scelta che consigliamo di intraprendere sempre in questa sezione della vostra area riservata Alice Mail, è quella del cellulare di recupero. Infatti sarà possibile inserire un numero di cellulare diverso da quello utilizzato per l’account allo scopo di recuperare password e garantire una sicurezza completa della mail. Per essere sicuri che nessuno sia entrato nella nostra e-mail, infine, Alice Mail consente di visualizzare e controllare gli ultimi accessi effettuati tramite l’opzione Ultime attività dell’account.

Ti potrebbe interessare anche…

  • PEC (Posta Elettronica Certificata): Cos’è e guida all’attivazione