Andare in bicicletta è un allenamento che dovrebbero fare un po’ tutti per restare sempre in ottima salute. Questo sport è alla portata di tutti e poi è davvero facile incastrare questo esercizio nella nostra routine quotidiana, specialmente se si è soliti utilizzare la bici come mezzo di trasporto. Per andare in bici non sono di certo richieste particolari capacità fisiche o sportive, l’azione del pedalare è per tutti. Una volta che si acquistano forza e resistenza possiamo anche aumentare il ritmo e la durata del nostro allenamento. Attenzione, però la bicicletta ha tanti benefici ma anche qualche controindicazione. Scopriamo insieme tutto.
Perché fa bene andare in bicicletta
La bicicletta ci permette di fare un allenamento facile e divertente per prenderci cura della nostra salute. In particolare, ecco quali sono i tanti benefici di andare in bicicletta:
- contribuisce al buon funzionamento del cuore;
- diminuisce la frequenza cardiaca e la pressione;
- aumenta la capacità respiratoria;
- aiuta a tenere sotto controllo la glicemia;
- contribuisce alla perdita di peso;
- migliora l’equilibrio, la coordinazione e la postura;
- aiuta la mobilità delle articolazioni;
- riduce l’ansia e la depressione e permette di affrontare la giornata con più energia, quando ci si allena all’aperto;
- migliora l’elasticità delle vene;
- previene il gonfiore alla gambe grazie a un miglioramento della circolazione venosa e linfatica;
- abbassa i livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi e alza quelli di colesterolo buono;
Grazie a tutti quesi benefici elencati, possiamo dire che l’allenamento in bicicletta aiuta a ridurre il rischio di diverse malattie, come ad esempio infarto, ictus e diabete. Tutto questo senza sovraccaricare le articolazioni. La bici infatti, viene consigliata spesso a chi è più anziano, a chi deve recuperare dopo un infortunio e a chi ha qualche chilo in più. L’obiettivo dell’allenamento in bici è quello di diventare magri e tonici.
Le controindicazioni
Oltre ai benefici l’allenamento in bici può avere anche alcune controindicazioni. Ecco le principali a cui prestare attenzione, soprattutto se si soffre già di altre patologie.
- emorroidi;
- infezioni delle vie urinarie;
- infiammazioni acute e croniche dei genitali;
- ernia del disco.