Uno dei dilemmi di tutti quelli che praticano sport è: quali pesi è meglio sollevare, quelli pesanti o quelli più leggeri in allenamento? Il dubbio è stato sciolto qualche giorno fa da una scienziata molto autorevole, Mandy Hagstrom, che oggi è una docente di fisiologia dell’esercizio della School of Health Sciences di Sydney. E’ stata anche campionessa olimpica nazionale di sollevamento pesi. Dunque, chi meglio di lei può risolvere il problema?
In sintesi, la docente ha spiegato che tutto dipende dai nostri obiettivi. Queste sono state le sue parole: “In breve: se il vostro obiettivo è costruire forza e densità ossea serie, sollevare carichi pesanti è un modo efficiente per farlo. Ma se non riuscite a sollevare carichi pesanti o non fa per voi, non pensate che sollevare pesi più leggeri sia una completa perdita di tempo”.
Ci teniamo a precisare che non tutti riescono e possono sollevare carichi pesanti, a causa dell’età o per colpa di un infortunio. La scienziata continua a spiegare: “Ma la cosa fondamentale è questa: se avete intenzione di allenarvi a un’intensità inferiore, diciamo il 40% del vostro massimale, dovrete fare molte ripetizioni per avere dei benefici”.
Il vantaggio di sollevare i carichi pesanti
Sicuramente sollevare carichi pesanti ha i suoi vantaggi. La scienziata ha spiegato: “È stato dimostrato che sollevare carichi che vanno dal 40% all’80% del massimo di una ripetizione provoca miglioramenti nella massa muscolare (ipertrofia). Tuttavia, la ricerca mostra anche che è necessario sollevare carichi sempre più elevati per massimizzare i miglioramenti della forza muscolare. L’esercizio ad alta intensità è probabilmente il tipo di esercizio più efficace per mantenere e migliorare la salute delle ossa. La ricerca ci dice anche che l’approccio migliore per la salute delle ossa è combinare la resistenza ad alta intensità e l’allenamento ad alto impatto”.
Se la vostra intenzione è quella di sollevare i pesi più leggeri invece, dovrete fare molte più ripetizioni per ottenere gli stessi risultati che otterreste sollevando un carico più pesante.
Conclusione
Ma quindi sono meglio i carichi pesanti o leggeri in allenamento? In realtà, Hagstrom ha concluso così: “La morale della storia è che importa cosa fate e come. Se un fit influencer o un compagno di palestra vi dicono che la loro strada è l’unica percorribile, metteteli in discussione con un sano scetticismo. Non sono nei vostri panni, non hanno i vostri stessi obiettivi o limiti e probabilmente esiste più di un modo per raggiungere il risultato che cercate”.