Con l’avvento della stagione della primavera, sono molto frequenti i primi sintomi di allergia. I rimedi che spesso vengono adoperati per correggere questo gran fastidio sono rappresentati per lo più da antistaminici, ma a volte anche i rimedi naturali possono avere grande efficacia. Il polline che risulta in circolo nell’ aria, a causa del vento, provocherà molti sintomi, che abbinati a temperature alte, saranno a dir poco fastidiosi. Esistono, come vedremo, dei rimedi per limitare il più possibile gli starnuti, raffreddori e occhi gonfi.
Allergia al polline: rimedi e cure per limitare ed arginare i sintomi di allergia del periodo primaverile
La primavera, per molti, non è una stagione come la altre a causa dell’ enorme quantità di polline che circola nell’ aria. Tuttavia, per evitare che i sintomi di allergia siano troppo accelerati e impediscano un normale svolgimento della giornata, ci sono dei rimedi e delle cure che possono alleviare il problema. Prima di elencare tutti i possibili rimedi, potrebbe essere utile assicurarsi sul periodo esatto di fioritura per capire quale possa essere il periodo preciso in cui si potrebbe soffrire di più. I rimedi naturali più di frequente consigliati sono vari. Prodotti dell’ erboristeria possono essere degli alleati a scongiurare i primi sintomi di allergia. L’ ortica è molto efficiente se usata prima dell’ inizio della primavera, perché riesce a dare un grande aiuto per disinnescare eventuali problemi legati al polline. Anche la curcuma è un ottimo antinfiammatorio ed è molto consigliata come rimedio naturale, specialmente tramite la preparazione di infusi con l’ aggiunta di curcuma in polvere.
Evitare il più possibile di stare a contatto con il polline è il consiglio principale. Difatti, qualora la giornata risulti essere ventilata e soleggiata non è molto consigliato mettersi all’ aria aperta per questi soggetti molto fragili. Attendere che venga un temporale per ripulire l’ aria dal polline sarà una scelta saggia. Purtroppo, chi soffre di allergia dovrebbe evitare tutti i luoghi verdi perché questi sono i posti peggiori in cui trovarsi, soprattutto nella stagione primaverile. Anche stendere gli indumenti appena lavati all’ aperto potrebbe rappresentare un problema, perché il polline potrebbe poggiarsi su questi e provocarvi delle forti reazioni. Anche provvedere molte volte al giorno alla pulizia del viso e del corpo è una pratica consigliata, per eliminare tutti i residui di polline presenti.
Altri metodi e consigli utili per prevenire forti allergie
Un consiglio non del tutto scontato è tenere la casa molto pulita e igienizzata. Infatti, essere maniacali nella pulizia della casa può essere un fattore determinante. Fare le faccende domestiche in maniera abbastanza frequente diminuirà di molto la vostra esposizione a tutte le forme allergiche della stagione in corso. Lavare soprattutto federe dei cuscini e lenzuola sarà utilissimo, dato che passerete molto tempo a contatto con tali superfici. Evitate, inoltre, di prenotare strutture che abbiano la moquette, perché questa cattura molta sporcizia e può diffondere nella zona in cui dormite un potenziale problema allergico per voi o chi vi sta intorno. Attenzione anche al regime alimentare adottatori e agli alimenti che ingerite!
Ci sono degli alimenti che potrebbero provocare reazioni indesiderate. Evitare cioccolato, latticini o fragole è consigliato. Come anche altri cibi, stimolano il rilascio di istamina che può provocare delle reazioni allergiche. Ci sono, però, anche dei consigli alimentari. Alimenti che presentano grandi quantità di magnesio (ad esempio la banana o le lenticchie) riducono l’ istamina prodotta e contribuiscono a limitare i problemi di cui stiamo parlando. Anche cibi ad alto contenuto di vitamina C hanno un buon effetto sul nostro organismo e sono molto consigliati. Come in quasi tutte le questioni, seguire delle regole alimentari è di fondamentale importanza e non bisogna prendere sottogamba i consigli dati dagli esperti in materia.
Qualora le reazioni allergiche che la persona manifesterà saranno molto forti e le cure, mediche o naturali, non funzionino, servirà mettersi in contatto col proprio medico di fiducia. Sarà proprio il dottore a consigliare al paziente cosa fare per risolvere la situazione scomoda che si è presentata. Solitamente, il medico consiglierà prodotti come spray o integratori per cercare di ridurre le reazioni allergiche provocate dalla primavera.