in

Il 2022 è stato l’anno nero per i ghiacciai!

Finalmente, dopo quella che è stata senza dubbio la peggiore estate mai registrata per i ghiacciai, la neve ha iniziato a cadere sulle Alpi europee.

Ghiacciai in scioglimento
Ghiacciai in scioglimento - Foto di Pixabay/Pexels.com

È molto necessario. La portata del cambiamento è sbalorditiva. I glaciologi usano la parola “estremo” per descrivere la perdita annuale di ghiaccio di circa il 2% del volume complessivo di un ghiacciaio. Quest’anno i ghiacciai svizzeri hanno perso in media il 6,2% del loro ghiaccio, un livello davvero estremo.

Le nuove raffiche di neve formeranno una coltre protettiva per proteggere e riflettere il 90% della radiazione solare nell’atmosfera e limitare il riscaldamento e lo scioglimento del ghiaccio sottostante. Quando la neve cade durante l’inverno, e successivamente non si scioglie durante l’estate, si aggiunge alla massa di un ghiacciaio. In pochi anni simili, la gravità avrebbe preso il sopravvento ei ghiacciai avrebbero iniziato ad avanzare verso il basso.

Tuttavia, nel secolo scorso, non è stato così. Gli strati protettivi di neve non sono stati abbastanza spessi da compensare il riscaldamento delle temperature estive e in media i ghiacciai di tutto il mondo si stanno consumando dalla fine della piccola era glaciale a metà-fine del 1800. Torniamo a questa estate. Sulle Alpi, l’inverno precedente ha avuto nevicate molto limitate e quindi i ghiacciai non erano ben isolati dall’imminente stagione di scioglimento estivo.

Poiché la polvere assorbe più energia solare della neve (che è bianca e quindi più riflettente), la neve ora colorata di arancione si è sciolta più velocemente che mai. Poi una grande ondata di caldo ha visto i record di temperatura infranti in tutta Europa, con parti del Regno Unito che hanno raggiunto per la prima volta i 40°C. Le Alpi non furono risparmiate. Ad esempio Zermatt, famoso villaggio svizzero senza auto all’ombra del Cervino, ha registrato temperature fino a 33°C nonostante si trovasse a 1.620 metri sul livello del mare.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.