in

Assicurazioni Sanitarie a confronto: quali sono? Elenco

Assicurazioni sanitarie, ne sentiamo parlare sempre più spesso. L’obiettivo è proporre un’alternativa al Sistema Sanitario Nazionale (SSN), stipulando un’assicurazione che copra tutte le spese relative alla nostra salute. Ne esistono di tipologie molto diverse e per categorie di lavoratori e dipendenti differenti: orientarsi in un panorama così vasto non è sempre facile. Vedremo insieme quali assicurazioni risultano essere più adatte alle nostre esigenze.

Assicurazioni sanitarie a confronto: Quali sono? Elenco

Le assicurazioni sanitarie costituiscono una scelta molto importante da fare, per noi e per chi si trova sotto la nostra responsabilità. Si tratta di una forma di assicurazione facoltativa, questo perché in Italia esiste un Sistema Sanitario Nazionale pubblico mentre, in paesi come gli USA, è necessario stipularne una per forza.

Negli ultimi anni, però, i disservizi frequenti e le tempistiche di attesa molto lunghe del nostro SSN hanno fatto aumentare la popolarità delle assicurazioni sanitarie private. Il sistema privato, naturalmente, risulta più efficiente ma ha dei costi di gran lunga maggiori delle prestazioni offerte dal SSN. Proprio a questo servono le assicurazioni sanitarie!

Assicurazioni sanitarie private, prezzi

I prezzi delle assicurazioni sanitarie private variano molto, anche a seconda della copertura che desideriamo avere. Le tipologie di assicurazioni sanitarie sono molto differenti, divisibili in tre grandi categorie:

  • A rimborso, quando l’assicurato deve pagare a sue spese visite e interventi necessari a causa di una malattia o di un incidente. In questo caso, l’assicurazione sanitaria si occupa di rimborsare il soggetto per queste spese mediche, in toto o solo parzialmente a seconda dei termini del contratto.
  • Indennitarie, nei casi in cui le assicurazioni sanitarie garantiscono una cifra prestabilita all’assicurato per ogni giorno di ricovero, di convalescenza e per il mancato guadagno lavorativo derivante dal danno.
  • Invalidità permanente, possibile soltanto nei casi di invalidità superiore al 26%. Le assicurazioni sanitarie offrono un indennizzo economico proporzionale al livello di invalidità.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Cure estetiche, correzione di difetti fisici, patologie psichiche e cure dietologhe non vengono inclusi negli interventi a carico delle assicurazioni sanitarie. Come vedremo, alcune compagnie offrono una copertura per le cure dentarie a parte. I prezzi variano molto, a seconda delle prestazioni e della compagnia che scegliete: vedremo più nel dettaglio nei paragrafi successivi.[/md_boxinfo]

  • Vedi anche: Opzione donna, per una pensione anticipata riservata a lavoratrici donne

Assicurazioni sanitarie: Previmedical

Parlando di società che si occupano di sanità integrativa, Previmedical risulta essere una delle più affermate nel settore e collabora anche con INARCASSA. Si tratta di una assicurazione sanitaria che si occupa di mettere a disposizione dei suoi clienti diversi servizi in campo sanitario tra cui consulenze, assistenza infortuni, prestazioni amministrative e servizi di assicurazione malattia. La compagnia assicurativa RBM ha affidato a Previmedical la gestione delle prestazioni sanitarie, segnaliamo però la presenza di numerosi reclami in riferimento a questa compagnia e alle lunghe tempistiche di elaborazione. Previmedical, come altre assicurazioni sanitarie, pone a disposizione dei clienti anche il Servizio Card.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Questo servizio consente agli assistiti di usufruire di agevolazioni sanitarie, mettendo a disposizione del cliente un accesso agevolato a strutture sanitarie, studi odontoiatrici e non solo, che collaborano con Previmedical. Informazioni maggiori sui prezzi possono essere ottenute chiamando il Numero Verde 800955996 da rete fissa oppure 199285288 da rete cellulare. Il costo indicativo per i piani sanitari su base annua parte da un minimo di 600 euro.[/md_boxinfo]

Assicurazioni Sanitarie: UniSalute

UniSalute, una delle assicurazioni sanitarie più diffuse e conosciute per differenti categorie di lavoratori in Italia. Proprio per questo motivo, è importante fare attenzione al numero verde corretto da chiamare a seconda della categoria a cui appartenete. Tenete però a mente che Unisalute è una assicurazione che copre tantissime categorie di lavoratori, dal commercio ai metalmeccanici fino ai grafici editoriali.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]La caratteristica di UniSalute, in quanto parte delle assicurazioni sanitarie, è infatti quella di appoggiarsi a diversi fondi sanitari come nel caso di Fondo Est, Salute Sempre, Cassa Forense, Sanimpresa, Uneba, Cadiprof e Sanilog. Il numero verde a cui telefonare, dunque, dipende proprio dal vostro CCNL.[/md_boxinfo]

Non a caso però, Unisalute è l’assicurazione sanitaria che moltissimi dipendenti di grandi e piccole aziende hanno stipulato tramite il loro datore di lavoro o a titolo personale. Ogni iscritto può usufruire, infatti, di tariffe agevolate sulle visite specialistiche e gli esami effettuati in strutture convenzionate o con medici convenzionati. Troverete maggiori informazioni sui numeri da chiamare nel nostro articolo dedicato a UniSalute.

assicurazioni sanitarie

[md_boxinfo title=”Curiosità”]UniSalute pone, a disposizione dei suoi clienti, anche una applicazione chiamata UniSalute Up per poter chiedere rimborsi più facilmente e per poter prenotare visite ed esami in autonomia. I prezzi di UniSalute variano a seconda della categoria lavorativa a cui appartenete ma al link https://www.unisalute.it/preventivatore avrete la possibilità di creare un preventivo, scegliendo tra vari tipi di assicurazione e le persone che desiderate assicurare.[/md_boxinfo]

Passando alle visite dentistiche e odontoiatriche, UniSalute ha creato il servizio UniSalute Dental. Il cliente ha a disposizione € 1.500 per cure meno frequenti ma che, quando sono necessarie, risultano piuttosto costose. Non è tutto: negli studi convenzionati, con Unisalute Dental, il cliente ha diritto ad usufruire di tariffe speciali, anche se la prestazione non è prevista dal tuo Piano sanitario. Tutto questo a un costo contenuto, 190€ all’anno per gli adulti e 160€ per i minori di 18 anni.

Assicurazioni Sanitarie: Fondo Est

Il Fondo Est, in effetti, è parte integrante di Unisalute, la quale elargisce servizi differenti in base a differenti settori professionali. Il Fondo Est è, più nello specifico, un fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori e dipendenti dei settori commerciali e del turismo. Dunque, il Fondo Est è una parte di Unisalute dedicata al settore terziario, è stato istituito nel 2005 e, in particolare, si rivolge ai seguenti ambiti professionali e non solo:

  • Commercio e servizi pubblici
  • Imprese di viaggio e turismo
  • Aziende ortofrutticole e agrumarie
  • Aziende farmaceutiche
  • Impianti sportivi
  • Autoscuole
  • Studi di consulenza automobilistica
  • Agenzie funebri

[md_boxinfo title=”Curiosità”]In pratica, attraverso l’iscrizione al Fondo Est, sono garantiti ai lavoratori a contratto a tempo indeterminato, determinato (solo per CCNL Turismo e Ortofrutticoli) o in apprendistato, determinati servizi in ambito sanitario. Il numero verde da chiamare è il 800.016.648, per avere informazioni più dettagliate.[/md_boxinfo]

Segnaliamo che, in quanto parte delle assicurazioni sanitarie, nelle prestazioni di Fondo Est vengono incluse un pacchetto maternità, visite specialistiche, visite diagnostiche, visite oculistiche, trattamenti di chemioterapia, fisioterapia e altri. L’iscrizione a Fondo Est è prevista per i singoli lavoratori ma anche per aziende, sempre operanti nel Settore Terziario e Turismo.

Assicurazioni Sanitarie: Metasalute

Metasalute, a cui abbiamo dedicato un articolo, è il fondo sanitario per lavoratori metalmeccanici, che mette a disposizione delle assicurazioni sanitarie i massimali necessari per garantire esami, visite e operazioni a questa categoria di lavoratori. Il numero verde da chiamare è il 800189671, al quale è possibile fare riferimento per:

  • prenotare prestazioni. Ricordate di tenere a portata di mano la richiesta del medico, altrimenti la prenotazione non andrà a buon fine perché è necessaria la “motivazione” della richiesta, scritta dal medico sull’impegnativa.
  • informazioni sulla modalità di iscrizione
  • assistenza per entrare nell’area riservata
  • assistenza per le pratiche di rimborso

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Dal 1 ottobre 2017 questo fondo è diventato obbligatorio per tutti gli assunti a tempo indeterminato con il contratto CCNL Metalmeccanici. L’iscrizione è gratuita per i lavoratori, perchè è totalmente a carico del datore di lavoro a un costo di 156€ per lavoratore iscritto. Possono accedere alle prestazioni sanitarie del Fondo Metasalute anche coniuge, partner dell’unione civile, figli, conviventi more uxorio, purché non superino il reddito annuo di 2.840,51 euro e quindi risultino essere componenti del nucleo fiscalmente a carico del lavoratore.[/md_boxinfo]

Dal 1 aprile 2018 l’iscrizione al fondo Metalute è diventata obbligatoria anche per i dipendenti del settore orafo, argentiero e della gioielleria. Il datore di lavoro è quindi tenuto a iscrivere tutti i dipendenti a tempo indeterminato che lavorano in sede o a domicilio e i lavoratori con contratto di apprendistato. Esistono due pacchetti principali, Uomo o Donna, per la prevenzione, e una copertura per le visite dentistiche.

Assicurazioni Sanitarie: SanArti

SanArti, con informazioni più dettagliate nell’articolo dedicato, costituisce il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato. Esiste un numero verde contattabile SanArti, dall’Italia e dall’Estero, da interpellare per ulteriori informazioni:

  • il numero 800-009603, che è attivo dal lunedì al venerdì esclusivamente di mattina (dalle 9:30 alle 12:00)
  • il numero 0039 – 051 6389046 per l’estero

assicurazioni sanitarie[md_boxinfo title=”Curiosità”]SanArti è uno dei fondi sanitari italiani più importanti istituiti in Italia, nato nel 2012 e dedicato a tutti coloro che hanno un impiego nel settore dell’artigianato e intendono usufruire di servizi sanitari. SanArti prevede delle prestazioni vantaggiose e convenienti e, soprattutto, determinate da agevolazioni importanti. Ovviamente i costi di iscrizione a SanArti sono a carico dei datori di lavoro, delle aziende e non dei dipendenti, i quali, invece, usufruiranno di tali servizi e potranno iscrivere al fondo sanitario integrativo anche i membri del proprio nucleo familiare.[/md_boxinfo]

Nel caso in cui l’azienda o il datore di lavoro non provveda alla contribuzione, dovrà comunque elargire al dipendente una somma forfettaria per adempiere a tale obbligo. Importante è specificare, però, che le prestazioni di SanArti NON sono totalmente gratuite ma riguardano, appunto, delle agevolazioni in fatto di servizi sanitari. Il dipendente quindi, potrà far riferimento a strutture convenzionate per un determinato servizio e pagare relativamente un prezzo basso rispetto a strutture non convenzionate.

Assicurazioni Sanitarie: Salute Sempre

Anche Salute Sempre è un fondo di assistenza sanitaria integrativa e fa parte della grande famiglia di Unisalute, affiancata alle grandi assicurazioni sanitarie in Italia. Andando più nello specifico, Salute Sempre è un fondo dedicato ai lavoratori e dipendenti del settore editoriale e grafico, oltre che multimediale. Questo specifico fondo, inoltre, si rivolge ugualmente anche alle industrie che operano nei settori di:

  • Carta e Cartone
  • Cellulosa
  • Legno
  • Fibra vulcanizzata
  • Presfibra
  • Cartotecnica e trasformatrici della carta
  • Imprese videofonografiche, radio o televisioni private

In linea generale, sono dunque iscrivibili al fondo di assistenza sanitaria Salute Sempre i lavoratori con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato, in apprendistato insieme al coniuge fiscalmente a carico, figli minorenni o invalidi. Il numero verde a cui fare riferimento è l’800-009605 dall’Italia mentre dall’estero bisogna contattare il numero 051-6389046. Entrambi i numeri telefonici sono attivi dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19:30.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Salute Sempre, come gli altri fondi di assistenza sanitaria integrativa, mette a disposizione dei lavoratori dipendenti una serie di prestazioni molto utili insieme a dei pacchetti integrativi, consultabili sempre sul sito ufficiale. Dalle visite specialistiche e servizi di consulenza fino al ricovero con o senza interventi chirurgici.[/md_boxinfo]

Il costo è, naturalmente, a carica dell’azienda o del proprio datore di lavoro, nello specifico il contributo per ciascun dipendente, versato al Fondo, corrisponde a Euro 10 al mese. Le convenzioni sono numerose e, aderendo anche all’iniziativa Amica Card, è possibile ottenere sconti fino al 50% in circa 50.000 attività commerciali: teatri, ristoranti, strutture turistiche e negozi.

Assicurazioni Sanitarie: Faschim

Faschim è un altro fondo di assistenza sanitaria integrativa, rivolto nello specifico ai lavoratori dipendenti che fanno capo ai settori dell’industria chimica e, più in particolare, a:

  • Industria chimica-farmaceutica
  • Industria delle fibre chimiche
  • Settore ceramica
  • Industria abrasivi
  • Settore Lubrificanti
  • Industrie GPL

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Come tutti i fondi di assistenza sanitaria, si appoggia a diverse tipologie di assicurazioni sanitarie. I lavoratori inclusi nei servizi offerti da Faschim sono dipendenti a tempo determinato, indeterminato, periodo di prova superiore o pari a 6 mesi oltre a lavoratori part-time.[/md_boxinfo]

Il Numero Verde a cui fare riferimento per chiedere tutte le informazioni necessarie è l’800.199.958, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00. Qui sotto troverete lo schema riassuntivo delle modifiche apportate a partire da Gennaio 2020 per quanto riguarda iscrizione a carico dei dipendenti e delle imprese, aumentate rispettivamente di € 1 a carico del dipendente e € 1,50 a carico dell’impresa.

assicurazioni sanitarieLe strutture convenzionate sono molte e consultabili attraverso il sito. Anche attraverso una mappa che segnala le strutture più vicine e comode da raggiungere a seconda della prestazione. Faschim include numerosi servizi, tra cui il rimborso del ticket al 100% ma anche prestazioni private e terapie riabilitative,

Assicurazioni Sanitarie: Sanimpresa

Sanimpresa, a cui abbiamo dedicato un articolo, costituisce la cassa di assistenza sanitaria integrativa di Roma e del Lazio quindi relativa esclusivamente ad un territorio circoscritto. Bisogna precisare, però, che questo fondo di assistenza sanitaria non si applica a tutti i settori professionali ma solo a quelli del Turismo, Commercio e Vigilanza Privata.

Proprio per questo motivo, infatti, Sanimpresa è associata ad un altro fondo nazionale: stiamo parlando del Fondo Est, approfondito qualche paragrafo prima. Dunque rientra a far parte della casse affiancate a Unisalute, una delle assicurazioni sanitarie italiane. I regolamenti e i servizi di Sanimpresa vengono applicati anche per:

  • Studi professionali
  • Agenti facente parte la distribuzione del farmaco
  • Rappresentanti di commercio
  • Titolari di piccole e medie imprese
  • Imprese di pulizia
  • Società multiservizi
  • Portieri di stabili urbani

[md_boxinfo title=”Curiosità”]L’utilità di questo fondo di assistenza sanitaria integrativa è relativo a lavoratori dipendenti a contratto a tempo determinato o indeterminato. Per questi lavoratori, determinate prestazioni, i check up, le visite e non solo saranno gratuite e, dunque, a carico dell’azienda. Le prestazioni incluse nei servizi Sanimpresa sono molte così come le strutture convenzionate, il numero verde a cui fare riferimento è il 800-016631.[/md_boxinfo]

Il contributo risulta a carico dell’azienda naturalmente, nello specifico suddiviso tra:

  • TERZIARIO la cui somma di 23 euro è così suddivisa: il contributo per i lavoratori part-time e full-time del Fondo Est (12 euro), dipendenti part-time e full-time di Sanimpresa (11 euro)
  • TURISMO la cui somma di 21 euro, invece, si divide in 10 euro al Fondo Est per i dipendenti part-time e full-time e 11 euro a Sanimpresa per i lavoratori part-time e full-time.

Assicurazioni Sanitarie: Sanimoda Unisalute

Sanimoda è un fondo collegato a Unisalute che ha lo scopo di assicurare a tutti i lavoratori del settore tessile, dei trattamenti integrativi di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. Si tratta, dunque, di un fondo di assistenza sanitaria integrativa affiancato da assicurazioni sanitarie. Nasce nel 2018 ed è obbligatorio per tutti gli impiegati a contratto che lavorano per aziende quali:

  • tessile abbigliamento
  • occhialeria
  • penne
  • spazzole-pennelli-scope
  • giocattoli
  • pelle-cuoio
  • calzature

Tutti coloro che si iscrivono al portale Sanimoda, hanno a disposizione un sistema di convenzioni caratterizzato da elevati standard di professionalità, comfort, sanitari, tecnologici e di ospitalità. Il numero verde a cui fare riferimento è il 800009646, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30. I lavoratori a cui è rivolto Sanimoda sono:

  • I lavoratori che abbiano superato il periodo di prova
  • A tempo indeterminato
  • Con contratto di apprendistato
  • A tempo determinato la cui durata varia a seconda del CCNL applicato
  • I lavoratori a domicilio e a chiamata, con contratto a tempo indeterminato, che abbiano superato almeno i 9 mesi effettivi di impiego. Questo anche nel caso in cui si tratta di periodi non continuati ma che sommati tra loro arrivino ai 9 mesi.

Nella tabella qui sotto troverete i contributi, a carico delle aziende, a seconda del CCNL.

assicurazioni sanitarieAssicurazioni Sanitarie: RBM Salute

RBM Salute è un organismo innovativo, nell’ampio panorama delle assicurazioni sanitarie assistite. Parliamo di innovazione perché questa compagnia assicurativa garantisce al cliente coperture, servizi e soluzioni che possano produrre piani sanitari adatti a qualsiasi tipologia di consumatore.

Nello specifico, i piani assicurativi di RBM Salute si caratterizzano per servizi, convenzioni e coperture infortuni e malattie, realizzati tramite i Fondi Sanitari Integrativi del S.S.N e delle Casse di Assistenza. RBM Salute, a tutti gli effetti, può essere considerata come un partner assicurativo il cui scopo è quello di offrire opportunità di assistenza sanitaria integrativa sul territorio nazionale.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Nasce nel 2007 ed oggi raccoglie oltre 800.000 assistiti del settore sanitario tra cui aziende particolarmente importanti, enti pubblici e casse professionali oltre a tutti i cittadini privati che scelgono RBM Salute. Il numero verde a cui telefonare per avere maggiori informazioni è il 800989764. Parlando di costi, sul sito è possibile fare un preventivo, sia per persona fisica che per persona giuridica.[/md_boxinfo]

I piani di prestazioni si articolano in diversi moduli, tra cui: assistenziale, ospedaliero, extra-ospedaliero e odontoiatrico. Esistono differenti polizze assicurative, suddivise in collettive ed individuali. Queste ultime si articolano, a loro volta, in: Salute fai da te, Salute tutto compreso, Stai in salute, Servizio Sanitario personale e Splendenti. Nello specifico, RBM Salute si caratterizza per:

  • Cure odontoiatriche
  • Assistenza e supporto per non auto sufficienti
  • Pacchetti mirati di prevenzione e check-up
  • Assistenza infermieristica domiciliare
  • Accesso Know-how internazionale avanzato
  • Attivazione del pagamento diretto
  • Gestione completa delle richieste di rimborso
  • Visualizzazione status richiesta di rimborso
  • Estratto conto di tutte le richieste di rimborso processate
  • Inserimento ed aggiornamento anagrafiche via web
  • Scansione ottica e trasmissione dei file e delle fatture

Assicurazioni Sanitarie: EBM Salute

EBM Salute, l’Ente Bilaterale Metalmeccanici, rientra a far parte del panorama delle assicurazioni sanitarie insieme a UniSalute. Si tratta di un nuovo fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori nel settore delle Piccole e Medie Imprese (PMI), siglato pubblicamente il 2 Maggio 2018 a Milano.

EBM è un piano di copertura sanitaria adottato, più nello specifico, per agevolare i lavoratori dell’industria metalmeccanica e riguarda in pratica tutte quelle imprese che applicano il CCNL Unionmeccanica/Confapi in accordo con Fim, Fiom e Uilm. Il numero verde a cui telefonare, per avere informazioni più dettagliate, è il 800-009674 attivo dalle 8:30 alle 19:30 dal Lunedì al Venerdì. Il fondo EBM copre numerose prestazioni sanitarie, dalle visite specialistiche e diagnostiche fino alle cure oncologiche.

I destinatari delle prestazioni del fondo EBM Salute sono:

  • Lavoratori dipendenti in apprendistato,
  • Con contratto a tempo indeterminato,
  • Con contratto part-time e a domicilio,
  • Lavoratori a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi,
  • Dipendenti in aspettativa per malattia,
  • Lavoratori in cassa integrazione,
  • Dipendenti in mobilità o Naspi (per un periodo di 12 mesi)

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!