Atti giudiziari: cosa sono, quali sono e come riconoscere il contenuto? Quando alla nostra porta suona il postino con una busta verde in mano, sappiamo già che si tratta di un atto giudiziario. Non si tratta, probabilmente, di una comunicazione piacevole ma senza dubbio urgente. C’è da specificare, però, che spesso l’avviso in questione non riguarda esclusivamente le parti interessate ma può riguardare anche un invito a rendere testimonianza in un determinato processo.
Le tipologie e i codici raccomandate associati agli atti giudiziari, per esempio 787 e 786, rappresentano da sempre un argomento molto delicato. Soprattutto se uno di questi documenti arriva tramite raccomandata direttamente a casa nostra. In questo articolo cercheremo di rispondere a diverse domande. Cosa sono gli atti giudiziari? Chi li invia e come possiamo riconoscerli? L’obiettivo è capire la natura di questi temibili documenti e, in particolare, tutti i possibili codici delle Raccomandate che possono contenerli.
Atti Giudiziari: Cosa Sono?
Gli atti giudiziari sono tutti quei documenti relativi a processi penali, civili o amministrativi. Il mittente di questi documenti così importanti e urgenti può essere un giudice, una cancelleria o, più semplicemente, un avvocato. Possiamo riconoscerli con facilità proprio perché questa Raccomandata, quando viene portata al destinatario dal postino, è caratterizzata dal famoso colore verde. Il colore identificativo degli atti giudiziari è quasi sempre il verde, che può subito indicarci il contenuto della lettera. Quando invece il colore è giallo o bianco, si tratta di comunicazioni generiche o di lettere raccomandate semplici e meno urgenti.
Vi possiamo dire però che esiste un altro modo per capire subito il contenuto di una Raccomandata! Quando il postino non trova il destinatario della Raccomandata presso la propria abitazione, solitamente lascia all’interno della cassetta delle lettere, il famoso avviso di giacenza. Parleremo meglio dopo dell’avviso di giacenza di Poste Italiane. Tramite questa sorta di scontrino, infatti, si può accedere al codice identificativo della Raccomandata. In questo modo, comprenderne il contenuto e di conseguenza anche il mittente. Andiamo a vedere prima quali sono gli atti giudiziari più comuni: si dividono in civili, penali e amministrativi.
Atti Giudiziari: Quali sono?
Ma quali sono gli atti giudiziari? Gli atti giudiziari che ci vengono consegnati dal postino, dall’ufficiale giudiziario o che troviamo in giacenza, come abbiamo già specificato, possono essere di 3 tipi:
- Civili, come notifiche processuali
- Penali, avvisi di fasi di un processo in corso e dunque più gravi
- Amministrativi, come notifiche di sentenze
La natura di un atto giudiziario, dunque, cambia a seconda dell’ambito a cui si riferisce. Prima di allarmarsi, comunque, è necessario contattare uno specialista in campo giuridico che possa aiutarvi a comprendere meglio a cosa si riferisce la comunicazione arrivata. Solo in questo modo è possibile impugnare l’atto tempestivamente e procedere possibilmente anche con un ricorso! Dunque: ritirare la raccomandata in giacenza è di estrema importanza!
Atti giudiziari Civili
Gli atti giudiziari civili solitamente si riferiscono a processi civili, come nel caso notifiche processuali e similari. Corrispondono, di solito, ad atti dell’avvocato piuttosto che atti relativi a fasi di un processo. Nel dettaglio ecco l’elenco con tutti gli atti giudiziari civili che vi potrebbero arrivare:
- Di citazione o di ricorso (introduttivi al giudizio di primo grado)
- Atti in appello (introduttivi al giudizio di secondo grado)
- Ricorso in cassazione (giudizio di terzo grado)
- Atti di pignoramento
- Di precetto (con il quale si invita un debitore a versare una determinata somma entro dieci giorni da una determinata data, prima che si avvii l’esecuzione forzata)
- Decreto ingiuntivo (l’atto con il quale si notifica l’adempimento di una determinata prestazione)
- Atti di sfratto per finita locazione o per morosità
- Ricorso a un procedimento giudiziario
Atti Giudiziari Penali
Gli atti giudiziari penali di solito riguardano processi penali a proprio carico o nei quali si è coinvolti. Sono di solito più urgenti e, a volte, spiacevoli. Ecco quali tipi di comunicazioni possono essere contenute dentro un atto giudiziario penali:
- Informazioni di garanzia
- Avviso di richiesta di archiviazione
- Avviso di conclusione indagini preliminari
- Decreto penale di condanna
- Avviso di fissazione udienza preliminare
- Decreto di citazione in giudizio
- Decreto di sospensione
- Ordinanza di condanna a pena pecuniaria
Atti Giudiziari Amministrativi
Gli atti giudiziari di tipologia amministrativa sono relativi a cause in corso di tipo amministrativo, di solito comunicate con cartella esattoriale. Ecco più nel dettaglio:
- Ricorso al T.A.R. o Tribunale Amministrativo Regionale (introduttivo al primo grado di giudizio)
- Un ricorso al Consiglio di Stato (introduttivo al secondo grado di giudizio)
- Ricorso per ottemperanza (con il quale si avvia il giudizio destinato a garantire alla parte vittoriosa in un giudizio amministrativo, di ottenere l’esecuzione della sentenza del caso).
Atti giudiziari: Mittente codice raccomandata
Tramite i codici delle raccomandate degli atti giudiziari possiamo capire il contenuto dell’avviso di giacenza. Se nella cassetta delle lettere compare il famoso “avviso verde”, possiamo subito capire se il contenuto della Raccomandata che non ci è stata consegnata sia relativo ad un atto giudiziario. Come fare? Basta rifarsi al codice identificativo!
- Mittente Codici 75, 76, 77, 78, 79
Il mittente dei Codici 75, 76, 77, 78, 79 solitamente riguardano multe generiche, contravvenzioni e non sempre atti giudiziari come sentenze, ordinanze o decreti ingiuntivi. L’avviso di giacenza è sempre di colore verde,
- Mittente Codice 787
Il Codice 787 è espressamente riferito agli atti giudiziari, atti di citazione, avvisi di pagamento di tasse non versate e può essere quindi spedito anche da Equitalia stessa.
- Mittente Codice 786
Codice 786: anche questo codice potrebbe essere specificatamente collegato ad un atto giudiziario. E’ importante sapere, però, che con questo codice talvolta si fa riferimento anche a qualche accertamento dell’Agenzia delle Entrate, a multe o a bolli auto. (Vedi anche: il codice 788)
- Mittente Codice 573
Il mittente di raccomandate e avvisi di giacenza con Codici 573, 5730: attraverso i quali potrebbero essere depositati all’ufficio atti del comune di residenza.
Atti Giudiziari Nexive
La Raccomandata Nexive: gli atti giudiziari possono essere recapitati anche tramite il corriere di poste private Nexive, ma in questo caso non ci sono codici identificativi che possano aiutarci a capire il contenuto della lettera. Per risalire al mittente con Nexive, infatti, bisogna essere in possesso del codice a barre e far riferimento al Tracking Spedizioni. In questo caso, dal momento che si ha tra le mani un documento importante, è raccomandabile recarsi all’Ufficio Postale per ritirare subito la Raccomandata non ritirata. Solitamente quando si tratta di lettere raccomandate contenenti un atto giudiziario, il periodo di giacenza medio è di 180 giorni e la lettera può essere ritirata anche dal primo giorno successivo alla notifica di giacenza.
- Altri codici da considerare, sono: 615, 617, 152 e 154, 648, 689 e 665 o controlla tutti i codici che potrebbero presentarsi su un avviso di giacenza, leggendo l’articolo sulla Raccomandata Indescritta
Poste Italiane Avviso di Giacenza
Avviso giacenza atti giudiziari, di cosa si tratta? Poste Italiane si occupa, di solito, della maggior parte degli atti giudiziari recapitati. Se non siamo in casa e la raccomandata non può essere ritirata, ci viene lasciato un avviso di giacenza. Come funziona? L’atto giudiziario deve essere ritirato presso l’ufficio indicato nell’avviso di giacenza. I tempi di giacenza sono:
- Per l’atto non recapitato, sono previsti 6 mesi presso l’ufficio di destinazione.
- Per la CAN, Comunicazione di Avvenuta Notifica, sono previsti 30 giorni di giacenza.
- La CAD, Comunicazione di Avvenuto Deposito, non prevede periodi di giacenza presso gli uffici, ma viene immessa in cassetta o affissa alla porta.
Poste Italiane, inoltre, ha attivato – da qualche mese – anche il servizio del Ritiro Digitale, in modo da evitare le lunghe e interminabili file all’ufficio postale e ritirare on-line la documentazione in giacenza. Il servizio, comodamente da casa, garantisce il pieno valore legale del ritiro in formato digitale. Funziona proprio grazie all’uso del Riconoscimento Forte del destinatario (tramite PosteID abilitato a SPID) e della Firma Digitale Remota, che equivale a quella autografa.
Tassazione Atti Giudiziari
Sapevate che c è una tassa sugli atti giudizari? L’articolo 37 del d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 ha stabilito e imposto una determinata tassazione relativa agli atti giudiziari. In particolar modo questa tassa è diretta principalmente a quelle controversie civili il cui giudizio sia stato definito anche solo parzialmente. Ugualmente se si tratta di decreti ingiuntivi esecutivi, di provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali e di sentenze che dichiarano efficaci quelle straniere all’interno dello Stato Italiano.
Questa tassa è importante e va pagata anche nel caso in cui gli atti sopra detti siano ancora impugnabili o siano già stati impugnati. La somma della tassa da versare varia in base agli uffici di pertinenza e in base all’atto giudiziario che ci ritroviamo tra le mani. Per calcolare l’imposta, è stato attivato, da parte dell’Agenzia delle entrate, uno strumento semplice e veloce da utilizzare: clicca QUI per calcolare la tassazione.
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Cosa sono gli atti giudiziari?”, “risposta”: “Gli atti giudiziari, la famosa busta verde, sono quelli inerenti a un processo civile, penale o amministrativo. La convocazione può essere inviata da un giudice, dalla cancelleria o dagli uffici giudiziari, ma il mittente può essere anche un avvocato.”},
{“domanda”: “Cosa significa notifica atti giudiziari?”, “risposta”: “La notifica degli atti giudiziari in ambito civile, è un riferimento a quel procedimento con cui si porta a conoscenza delle altri parti coinvolte in un processo civile gli atti ad esso relativi.”},
{“domanda”: “Cosa è la notifica di un atto?”, “risposta”: “La notifica di un atto è il procedimento con il quale un determinato atto viene portato a conoscenza del destinatario interessato.”},
{“domanda”: “Cosa è la comunicazione di avvenuto deposito?”, “risposta”: “La comunicazione di avvenuto deposito o CAN è la seconda raccomandata, in questo caso senza ricevuta di ritorno. Viene inviata dal postino quando un atto giudiziario o stragiudiziale, notificato a mezzo del servizio postale, è ricevuto da una persona diversa dal destinatario dell’atto”},
{“domanda”: “Cosa significa ufficio giudiziario?”, “risposta”: “L’uffico giudiziario è l’ufficio, affiancato ad un giudice, che svolge tutta l’attività strumentale a quella dell’autorità giudiziaria l’organo giudiziario (fa parte dell’ufficio, ad esempio, la cancelleria).”}
[/md_domande_e_risposte]