Basta davvero poco per aumentare le difese immunitarie basse e risultare così in buona salute: un corretto ciclo del sonno, la giusta dose di sport e una sana alimentazione sono certo dei capisaldi. Quando ci troviamo a fare i conti con l’inverno, i malanni tipici di questa stagione e la classica influenza stagionale, è utile conoscere alcune buone abitudini per rafforzare le difese immunitarie e anticorpi. Cerchiamo di capire qual è lo stile di vita adeguato, gli alimenti da preferire e alcuni dei cosiddetti “rimedi naturali” utili a questo scopo.
Un abbassamento delle difese immunitarie è certamente un disturbo fastidioso, in quanto consente una maggior esposizione alle malattie e infezioni, con conseguente aumento del rischio di contrarre patologie più o meno gravi. Le difese immunitarie, infatti, proteggono l’essere umano dagli agenti patogeni esterni e salvaguardano l’organismo dall’attacco di virus e batteri. Ecco perché è di fondamentale importanza prendersene cura.
Come Aumentare le Difese Immunitarie: Abitudini
Sono molteplici le motivazioni che possono portare a un abbassamento delle difese immunitarie:
- sbalzi eccessivi di temperatura
- stress
- utilizzo eccessivo e / o scorretto di farmaci (come gli antibiotici)
- cattive abitudini a tavola
Da questo burnout derivano, molto spesso, stanchezza fisica e mentale, spossatezza, stati influenzali e, nei casi più gravi, si può arrivare persino alla perdita dei capelli. Una cura ricostituente può essere rappresentata anche attraverso l’utilizzo del Be-Total dopo influenze e cure con antibiotici. Se ti ritrovi nelle manifestazioni sintomatiche descritte nelle righe precedenti, sicuramente ti starai chiedendo come aumentare le difese immunitarie in modo naturale. Di seguito alcune buone abitudini di cui non potrai più fare a meno.
-
Dormire almeno 7 ore a notte
Diversi studi di immunologia hanno confermato quanto da sempre si dice nelle credenze popolari, ovvero che la cattiva qualità (o peggio, la mancanza) di sonno possono compromettere il sistema immunitario. Nella pratica, le difese immunitarie si abbassano non solo quando una persona è insonne da lungo tempo, ma anche quando soffre di privazioni del sonno su scala più modesta. Per questo, per mantenere alte le difese è bene che un adulto dorma almeno 7 ore a notte.
Per favorire il sonno, in linea generale, è consigliabile NON utilizzare smartphone, pc portatili ecc. appena prima di coricarsi. In effetti, è proprio l’esposizione costante e prolungata nel tempo a schermi (anche alla stessa TV) a compromettere la qualità del sonno. Inoltre, è facile che addormentarsi con il cellulare o con la TV accesa, possa favorire stress, agitazione e talvolta – nei casi più gravi – anche l’insorgenza di patologie legate all’insofferenza, insoddisfazione personale o depressione.
-
Non fumare ed assumere alcolici con moderazione
Poiché il fumo aumenta le citochine pro-infiammatorie diminuendo quelle antinfiammatorie, è importante dire addio a questo vizio, che non solo ha conseguenze sulle difese immunitarie, ma anche sulla salute in generale. Inoltre, anche l’assunzione di alcolici dovrebbe essere moderata. Birra e vino rosso, poiché ricchi di polifenoli, sono concessi (con dei limiti). I superalcolici, invece, sono assolutamente da evitare.
-
Via libera ai probiotici e dire sì ad una sana alimentazione
La salute dell’essere umano parte dall’intestino. Assumere regolarmente cibi ricchi di probiotici, fermenti lattici vivi, permette alla flora batterica intestinale di riguadagnare il suo agognato equilibrio. Via libera quindi, tra gli altri, a:
- yogurt
- kefir
- kombucha
- tempeh
- crauti
- aglio
- frutta secca
- agrumi
Questi, sono tutti alimenti che possono migliorare i meccanismi di difesa dagli agenti patogeni esterni. Inoltre, poiché l’alimentazione gioca un ruolo chiave nel corretto funzionamento del sistema immunitario, è bene inserire all’interno del proprio regime alimentare tutti quei nutrienti alleati dello stesso, quali zinco, selenio, vitamine A, C, D, E e B6, acido folico, ferro e rame. Ad alto contenuto di magnesio, potassio e vitamina E è la farina di grano khorasan, meglio conosciuto come Kamut.
Molto apprezzato è anche l’acido del retinolo, detto anche vitamina A o acido retinoico, per contrastare rughe e invecchiamento cutaneo.
-
Praticare sport
Un altro metodo naturale per aumentare le difese immunitarie è quello di praticare dello sport ed abbandonare la sedentarietà. Una sana attività fisica aerobica, svolta senza eccessi, può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, ovviamente sempre abbinato ad un’alimentazione ricca e variegata, oltre che a tutte le buone abitudini sopra descritte. Provare per credere!
-
Dire stop allo stress
Livelli di stress troppo elevati contribuiscono a indebolire le difese immunitarie. Anche se, ad oggi, abbiamo ritmi di vita frenetici e molto stressanti è bene tenere sotto controllo tutti quei fattori di stress ed eliminarli dalla quotidianità. Per favorire l’eliminazione dello stress dalle nostre vite, è consigliabile cercare innanzitutto i fattori che contribuiscono al nostro stato di agitazione psico-fisica. Rintracciati quei fattori, successivamente è bene aiutarsi anche solo attraverso alcune buone abitudini come regolare attività fisica (anche solo camminare nella natura o praticare yoga), assunzione di tisane rilassanti, ritagliarsi del tempo libero per leggere un libro o sentire della buona musica.
-
Mantenere sotto controllo il peso
L’obesità nell’individuo può essere associata a componenti infiammatorie nell’organismo, le quali possono sviluppare patologie metaboliche ed i rischi ad esse connesse. Questo stato infiammatorio è deleterio per il sistema immunitario, per questo si consiglia di mantenere sotto controllo il peso e rimanere entro i limiti stabiliti dal medico di base o dal nutrizionista. Prendersi cura di sé stessi è importante, per cui – nel caso in cui si vogliano suggerimenti su come rimanere in forma o perdere qualche kg di troppo – invitiamo i lettori a leggere il nostro articolo dedicato alle migliori diete per perdere perso in modo efficace.
Come aumentare le Difese Immunitarie: Rimedi Naturali
Quando si parla di rimedi naturali per aumentare, o meglio rafforzare, le difese immunitarie, oltre alle abitudini sopra descritte, è possibile aiutare il nostro organismo anche con degli integratori naturali. Allo scopo di prevenire influenze stagionali o infezioni, infatti, questo degli integratori può rappresentare un metodo particolarmente efficace. Consigliamo anche di rivolgersi a erboristerie di fiducia, oltre che alle più commerciali farmacie. Vediamo quali sono gli integratori naturali ideali per rafforzare le difese immunitarie:
- Aboca Immuno Mix Naturale (a base di Echinacea e Sambuco)
- Solgar Immuno Supplement (a base di Vitamina C, D3, Zinco, Rame, Selenio)
- Remedia Erbe Difese Gemmoderivato Floripotenziato (da agricoltura biologica e utile soprattutto per prevenire infezioni, adatto quindi nel periodo autunnale)
- Esi Echinard Urto (a base di vitamina C ed estratti di acerola, uncaria e rosa canina)
- Erbamea Immunosempre (capsule vegetali SENZA GLUTINE a base di Echinacea ed Astragalo, Quercetina e VitaminaC naturale da Acerola)