in

Bacche di Acai: Proprietà e Benefici, Menopausa e per dimagrire

blueberries on a slate table.

Le bacche di Acai (si pronuncia Asai) sono piccoli frutti di colore blu scuro che provengono dalla fantomatica  foresta pluviale sudamericana. Lontanamente sono imparentate con i mirtilli, con cui condividono un elevato contenuto di antiossidanti. Per secoli, le bacche di Acai hanno svolto il ruolo di alimento base per le popolazioni indigene dell’America Meridionale. Era credenza comune che questi frutti potessero conferire coraggio, salute, prosperità, benessere e longevità. Ma nella nostra società se una cosa non è dimostrata non è neanche lontanamente considerata dal credo comune. Soltanto negli ultimi anni la ricerca scientifica ha iniziato a considerare le proprietà benefiche delle Bacche di Acai per la salute.

Infatti, la forza di queste bacche sta nella qualità dell’assorbimento possibile, che le rende vere e proprie bombe di salute per il nostro corpo! Gli effetti sono veramente stupefacenti, ma come le Acai esistono tantissimi altri “superfruit”, come ad esempio le Bacche di Goji. Dagli indios erano chiamate “frutto della vita”: noi oggi possiamo dire invece che le bacche di Acai di sicuro non ci permettono di vivere per sempre ma ci si avvicinano parecchio! Vediamo, nello specifico, quali sono le proprietà e i benefici tipici di questi frutti dall’alto contenuti di antiossidanti.

Bacche di Acai: Proprietà

Le Bacche di Acai anno grandi proprietà disintossicanti e sono un’importante fonte di fibre vegetali, come sappiamo, fondamentali per il corretto funzionamento dell’intestino. Queste straordinarie bacche presentano anche, come tutta la sua “famiglia”, spiccate proprietà anti-tumorali. Ci propongono:

  • vitamina C e acido ellagico in grande quantità, un polifenolo antiossidante. La sinergia di queste due sostanze supporta il sistema immunitario nella battaglia verso la proliferazione di tumori. Ce lo conferma uno studio scientifico pubblicato dal Journal of Agricolture and Food Chemistry: la quantità di polifenoli conferisce alle bacche la straordinaria quanto rara capacità di ridurre la riproduzione delle cellule cancerogene.
  • abbondanti di antiossidanti, ormai dimostratisi utili per proteggere il cuore e l’apparato cardio-circolatorio
  • contengono più proteine di un uovo, senza però andare a toccare i livelli di colesterolo
  • alta presenza di acidi grassi, quali omega-3, omega-6 e omega-9, favorisce ancora l’abbassamento del colesterolo e la difesa dei vasi sanguigni, con un effetto protettivo su tutto il sistema circolatorio
  • alte quantità di amminoacidi (essenziali e non) e sali minerali. Soprattutto, le Bacche di Acai, contengono ogni  qual sorta di minerale-traccia conosciuto, e in quantità molto superiore a qualsiasi altra fonte di cibo naturale attualmente conosciuta, è questa la punta della sua bellezza
  • grandi quantità di fibre che stimolano la regolarità intestinale e migliorano la funzionalità dell’apparato digestivo

Bacche di Acai: Benefici

Le Bacche di Acai hanno innumerevoli benefici per il nostro organismo:

  • contribuiscono ridurre i livelli di colesterolo nel sangue
  • hanno attività vaso rinforzante. Quindi le sostanze benefiche presenti nelle bacche di Acai migliorano la circolazione e rendono più morbide e grintose le pareti delle nostre arterie. Questo ci rende meno soggetti a invecchiamento e a irrigidimento, questioni che potrebbero portare a patologie coronariche. Secondo alcuni studi scientifici condotti presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, l’estratto biologicamente attivo ricavato dalle queste bacche è efficace per combattere i microrganismi che minacciano il nostro organismo.
  • attività immunomodulante nei confronti del nostro sistema
  • aiutano nel dimagrimento e nel controllo del peso corporeo
  • azione anti-età. Infatti quando si assumono attraverso l’alimentazione di tutti i giorni, aiutano la pelle a riacquistare lo splendore perduto attraverso la sinergia propria della struttura, raggiungendo facilmente anche un aspetto più salutare. E se l’esperienza è maestra, è opportuno sapere che le popolazioni del Brasile utilizzano da secoli le bacche di Acai come rimedio naturale per i problemi dell’epidermide.
  • azione protettiva contro gli attacchi dei radicali liberi e dall’azione di particolari sostanze tossiche esterne
  • abbassano lo stress
  • migliorano il sistema intestinale

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il potere antiossidante dell’Acai triplica l’azione dei classici mirtilli neri. Come suggeriscono alcuni studi, il loro consumo potrebbe risultare utile per prevenire i sintomi tipici della menopausa. Riuscirebbero anche a migliorare la qualità dei rapporti sessuali, attraverso un miglioramento della circolazione sanguigna verso gli organi genitali.[/md_boxinfo]

Bacche di Acai in menopausa

La menopausa è un periodo molto particolare e delicato per la vita delle donne. In generale si tratta di un periodo fisiologico associato alla fine dell’età fertile. Ciò però comporta tutta una serie di sintomi, dalle vampate di calore all’irritabilità, dall’aumento di peso alla difficoltà di concentrazione. Le Bacche di Acai, inserite nell’alimentazione di una donna in menopausa, potrebbero aiutare molto a combattere con sintomi fastidiosi, specie in relazione al gonfiore addominale e il controllo del peso corporeo. Le Bacche di Acai, infatti, aiutano:

  • accelerare il metabolismo
  • aumentare il senso di sazietà
  • aumentare i livelli energetici

Oltre questo, i flavonoidi contenuti nelle Bacche di Acai aiuterebbero le donne in menopausa a migliorare la circolazione sanguigna, la funzionalità digestiva e a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Bacche di Acai per dimagrire

Le Bacche di Acai rappresentano un ottimo alleato per dimagrire e, in generale, per il controllo del peso corporeo. Questo perché si tratta di frutti con un’alta concentrazione di fibre e proteine, ideali nelle diete ipocaloriche e nei regimi alimentari volti alla perdita di peso. Tra i benefici di questi frutti, infatti, abbiamo elencato la riduzione sensibile del senso di sazietà. Si tratta di un alimento “taglia-fame” eccezionale: non solo grazie alla presenza di sostanze nutritive come fibre (che aiutano contemporaneamente anche la funzionalità del tratto digerente) e proteine, ma anche per la presenza di acidi grassi (omega 3, 6, 9). Oltretutto, le Bacche di Acai sono note anche per la loro capacità di ridurre l’assunzione di zuccheri nel sangue: in questo modo l’organismo trasforma meno zucchero in grasso accumulato e adiposità localizzate.

Bacche di Acai: dove trovarle?

Le bacche di Acai migliori provengono da agricoltura biologica, in quanto bisognose di metodo per essere coltivate. Il metodo biologico è quello che rispetta maggiormente i bisogni di questa pianta. È possibile anche assumerlo attraverso succhi di frutta: attenzione però che la confezione sia completamente oscurata e non composta da vetro, in quanto il calore e i raggi solari possono andare ad intaccarne le proprietà. È possibile anche acquistare le bacche di Acai sotto forma di pillole, quindi forma liofilizzata. L’integratore a base di estratti di Acai favorisce il metabolismo e la trasformazione dei grassi in energia.

Certamente il livello di assorbimento e il livello di antiossidanti non sarà al pari del frutto naturale, ma comunque si presenta come una valida alternativa a chi voglia portarsele dietro a lavoro (o dovunque). Un’ultima opzione è rappresentata dalle Bacche di Acai in polvere. È considerato un ottimo modo per integrare la bacca al nostro stile di vita, in quanto la polvere riesce a mantenere il complesso multivitaminico e mineralico. Aggiunta a frullati, centrifugati detox o a bevande, resta anch’essa un’ottima variante al frutto fresco che comunque vada è sempre l’opzione migliore.

Vedi anche: