in

Barrette Proteiche: le 10 migliori in commercio

Quando si parla di barrette proteiche la nostra mente ci porta subito agli ambienti sportivi, come palestre o circoli sportivi, e anche a tutte quelle persone che si allenano in modo intensivo. In particolare, quando si parla di barrette proteiche, si fa riferimento spesso anche a chi ama il culturismo o il body building, attività che richiedono grandi sforzi fisici, molta costanza e una dieta mirata molto drastica e controllata. Ma in realtà le barrette proteiche possono essere assunte da chiunque, in aggiunta a un regime alimentare personalizzato o come veri e propri snack o spuntini spezza-fame.

Ovviamente, le barrette proteiche non devono essere considerate come sostitutivi dei pasti, ma come veri e propri integratori proteici. Difatti, prima di iniziare un qualsiasi percorso di allenamento associato a una dieta specifica, è importante consultare un esperto dell’alimentazione. In questo modo, attraverso l’analisi della condizione clinica, sarà possibile elaborare un piano alimentare personalizzato al quale aggiungere eventualmente – ad esempio subito dopo una sessione di allenamento – delle barrette proteiche. Difatti, nella maggior parte dei casi, queste servono per contrastare il Catabolismo muscolare, ovvero quel processo che spesso segue performance sportive eccessivamente intense e che riguarda il ricambio tissutale. Ma vediamo quali sono le 10 migliori barrette proteiche in commercio con ingredienti e benefici.

Barrette Proteiche: le 10 migliori in commercio

Abbiamo stillato una lista delle 10 migliori barrette proteiche in commercio. Lo abbiamo fatto tenendo conto della credibilità del marchio che le sponsorizza e in base alle recensioni dei clienti che hanno acquistato e testato questi prodotti. Ovviamente ribadiamo che si tratta di prodotti che NON sostituiscono in alcuna maniera i pasti: se avete acquistato delle barrette proteiche funzionali e efficaci, non esitate a farcelo sapere nei commenti sotto!

1. Foodspring Barretta Proteica Vegana 

Foodspring è un marchio molto famoso nel campo della nutrizione. Si tratta essenzialmente di un team di nutrizionisti, dietologi, sportivi e atleti professionisti che elaborano degli alimenti più naturali possibile per andare in contro alle esigenze di tutti. Le barrette proteiche vegane della Foodspring sono 100% naturali, senza soia e senza glutine. Si tratta di barrette iperproteiche a basso contenuto di zucchero: le proteine principali sono ricavate da piselli, riso, semi di girasole e noci. Il prezzo: circa 25 euro per una confezione da 12 barrette x 60 g.

2. Muv Food For Action barrette proteiche

Il team MUV è rappresentato da esperti della nutrizione e professionisti della tecnologia alimentare. Quelle che propone il team MUV sono barrette proteiche a basso contenuto di zuccheri con più del 35% di proteine del latte. Contengono, inoltre, tutti gli amminoacidi essenziali e un gran numero di BCAA (amminoacidi ramificati). Ad alto contenuto di fibre, senza olio di palma e senza zuccheri aggiunti. Il prezzo: 11,47 euro per una confezione da 12 barrette x 30 g.

3. Amfit Nutrition Barretta proteica a basso contenuto di zuccheri

Amfit Nutrition è il marchio Amazon che sta ottenendo più consensi nel campo dell’alimentazione e, nello specifico, delle barrette proteiche. Su Amazon si tratta del prodotto più venduto e recensito. Quelle che propone Amfit Nutrition sono barrette a basso contenuto di zuccheri con circa il 20% di proteine, 7% di fibre e con meno di 200 kcal a barretta. Il prezzo: 17,33 euro per una confezione da 12 barrette x 60 g.

4. Un-Attimo in Forma, barretta bacche di Goji e mirtilli rossi

Un Attimo in Forma propone barrette proteiche al 20% a lento rilascio di carboidrati al gusto di bacche di goji e mirtilli rossi. Si tratta di un prodotto studiato appositamente per essere assunto poco prima o durante ogni allenamento perché fornisce il fabbisogno energetico per il workout quotidiano. C’è però da dire che si tratta di un prodotto ad alto contenuto di caffeina (140 mg/100 g) per cui non adatto assolutamente a bambini, donne in gravidanza o allattamento, diabetici o persone sensibili alla caffeina. Il Prezzo: 15,83 euro per una confezione da 24 barrette x 50 g.

5. Equilibra Protein 31% Low Sugar Vaniglia

Equilibra è una storica azienda italiana che non ha bisogno di tante presentazioni. Le barrette proteiche che propone si caratterizzano proprio per una bassa concentrazione di zuccheri, come dice stesso il nome, e a alto contenuto di proteine (il 31%) e di fibre. Contiene glutine e diversi educoloranti come il sucralosio. Diciamo che in quasi tutte le barrette proteiche di questo tipo sono presenti dolcificanti alimentari. Il prezzo: circa 30 euro per una confezione da 24 barrette x 35 g.

6. Pesoforma Beactive 

Pesoforma Beactive è uno dei nomi più conosciuti in fatto di pasti sostitutivi. In questo caso, ciò che prenderemo in considerazione saranno le barrette proteiche di Pesoforma per perdere peso. Si tratta di veri e propri pasti sostitutivi, barrette proteiche con il 25% di proteine e ricche di fibre con solo 237 kcal ciascuna. Con l’aggiunta di 13 vitamine e 11 minerali, le barrette Pesoforma Beactive sono ideali anche per chi segue una dieta di mantenimento. Si trovano al gusto cioccolato e caramello, cioccolato fondente e mandorla e cioccolato e cocco. Il prezzo varia dai 6 ai 9 euro in base al gusto per una confezione da 12 barrette.

7. Phd Barrette Diet Smart Bar Crunch Al Caramello

Altro prodotto molto acquistato è rappresentato dalle barrette dietetiche e proteiche di PHD Smart Bar. Anche in questo caso stiamo parlando di prodotti non sostitutivi del pasto ma alimenti ad alto contenuto di proteine e povere di zuccheri. Le barrette PHD sono disponibili in cinque gusti differenti con una percentuale del 20% in proteine: una sola barretta conta 238 kcal e 20 g di carboidrati, di cui però soltanto il 2% sono zuccheri. Il prezzo è di circa 30 euro per una confezione da 12 barrette x 64 g.

8. BodyMe Barrette Proteiche Vegan Bio

Per chi segue un’alimentazione vegana o anche un regime alimentare vegetariano, i prodotti che sentiamo di consigliare sono quelli di BodyMe. In questo caso BodyMe propone una linea di barrette proteiche con il 16% di proteine vegetali ricavate, ad esempio, da ingredienti come la Chia, il pisello bio, proteine del riso integrale germogliato bio, proteine canapa bio ecc. Sono bilanciate, particolarmente digeribili, senza zuccheri raffinati, senza OGM e realizzate al 100% con energia rinnovabile. Il prezzo è di 32, 50 euro per una confezione da 12 barrette x 60 g.

9. Anderson Proshock

La Anderson Research propone le barrette proteiche Anderson Proshock ideate principalmente come integratori proteici in una dieta sana e bilanciata. Inoltre, queste barrette proteiche sono ottime anche per integrare vitamine e sali minerali perché arricchite di ben 8 vitamine (Vitamina C, E, B6, B1, B2, B12, Acido Pantotenico o Vitamina B5, Niacina o Vitamina B3). Contengono il 21% in proteine whey di alto valore biologico e il prezzo è di 41,79 euro per una confezione da 24 barrette x 60 g.

10. BE-KIND Protein Barretta Proteica

BE-KIND propone barrette proteiche ricche di proteine vegetali e senza glutine. Oltre a un 12% in proteine, le barrette della BE-KIND contengono frutta secca senza coloranti, aromi, dolcificanti e conservanti artificiali. In questo caso il marchio le classifica principalmente come snack da consumare tra un pasto e l’altro, per cui è importante seguire una dieta equilibrata e sana a cui integrare questo tipo di barrette proteiche. Il prezzo è di circa 45 euro per una confezione da 18 barrette x 50 g.

Barrette Proteiche: controindicazioni

Quando si parla di barrette proteiche, come abbiamo avuto modo di specificare, è importante sapere che queste NON sono sostitutivi del pasto; a meno che non sia esplicitamente indicato sulla confezione. Per tale motivo, dunque, è importante chiedere un consulto a un nutrizionista o dietologo che possa integrare in maniera efficace le barrette proteiche a un regime alimentare personalizzato. Se si abusa di alimenti del genere, infatti, le conseguenze potrebbero essere relative principalmente a problemi intestinali. L’abuso di barrette proteiche, ad esempio, potrebbe indurre a episodi di diarrea, nausea, crampi addominali e alterazioni metaboliche.