in

Bava di Lumaca: Benefici, Creme e Controindicazioni

Da diversi anni il campo della cosmetica ha prestato molta attenzione alla bava di lumaca, un prodotto naturale con moltissime proprietà estetiche e mediche molto efficaci. Qualcuno lo considera un vero e proprio elisir di bellezza. La bava di lumaca è la secrezione prodotta dalle lumache di terra ed è in grado di svolgere funzioni vitali nei processi di riparazione e rigenerazione delle cellule e dei tessuti.

Per questo motivo molti studiosi hanno deciso di studiarne le proprietà anche sulla pelle umana, ottenendo ottimo risultati. Gli studi hanno dimostrato che si tratta di un prodotto naturale quasi miracoloso per la cura e la bellezza della pelle, almeno quanto l’acido ialuronico. Ciò grazie alla presenza dei costituenti quali:

Bava di lumaca: cos’è?

Grazie ai suoi componenti, la bava di lumaca si impiega molto nell’ambito cosmetico per curare inestetismi della pelle come acne, smagliature e macchie cutanee, sfruttando le sue azioni rigeneranti e riparative sui tessuti. Inoltre, svolge una profonda azione purificante ed esfoliante della pelle, ma anche lenitiva, protettiva e cicatrizzante. Utilizzando la bava di lumaca la cute si rinnova in profondità ed è stimolata. Infatti, dopo averla utilizzata sugli inestetismi, le macchie della pelle, i segni dell’acne, le smagliature e le cicatrici gli effetti positivi sono ben visibili, anche dopo le prime applicazioni.

Secondo alcuni test, i prodotti a base di bava di lumaca sono responsabili per il 40% dei miglioramenti cutanei a lungo termine. Questi infatti rigenerano la cute dal profondo e già dopo la prime settimane di applicazioni i risultati sono stupefacenti. In medicina, la bava di lumaca si utilizza tramite sciroppo per combattere la tossa secca. Inoltre, di recente le sono state attribuite nuove proprietà: sarebbe anche in grado di ridurre il dolore da ustioni profonde e migliorare il processo di guarigione del tessuto. Proprio sfruttando questa ultima proprietà, sono state prodotte alcune creme antirughe e gel a base di bava di lumaca che troviamo in commercio anche nel nostro Paese. Queste vengono prodotte in forma di estratti, in cui la bava di lumaca viene appunto estratta e trattata in laboratorio con altri eccipienti.

Bava di Lumaca: Benefici

Utilizzando i prodotti a base di bava di lumaca si possono trarre diversi vantaggi per la pelle e la salute.

  • Idratazione: grazie alla presenza dei mucopolisaccaridi
  • Azione cicatrizzante: molto utile dopo la rasatura o su piccole cicatrici, grazie alla combinazione degli effetti di allantoina, collagene e vitamine varie
  • Effetto lenitivo: utile in caso di arrossamenti, grazie all’allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine
  • Efficacia contro le rughe: stimolazione della sintesi del collagene nativo, dovuto dalla combinazione di acido glicolico con collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi
  • contro le smagliature: grazie all’azione esfoliante dell’acido glicolico e delle proteine e vitamine.
  • contro acne, macchie e cicatrici: i benefici dell’acido glicolico combinato con l’effetto lenitivo di altri componenti

Grazie a queste proprietà, i prodotti a base di bava di lumaca sono adatti a curare i problemi relativi ad ogni età. L’effetto purificante e cicatrizzante è ideale per i problemi di acne adolescenziale, così come per un adulto. L’effetto anti-smagliature è un grande aiuto per le donne, in particolare per quelle incinta, che possono utilizzare un prodotto naturale per prevenire e curare questi inestetismi. Anche le donne anziane possono utilizzarlo per far sparire le smagliature sul proprio corpo. Inoltre, l’effetto anti-rughe, anti-borse e anti-radicali liberi, permette di tenere a bada i segni dell’invecchiamento. Anche gli uomini possono beneficiare delle molteplici proprietà della bava di lumaca, poiché è utile per:

  • levigare le smagliature post-crescita
  • rughe del viso e sotto gli occhi
  • cicatrizzare i taglietti dopo la rasatura e molto altro

Bava di Lumaca: Creme migliori

Proprio grazie alle tantissime proprietà e azioni specifiche e alla possibilità di un ampio raggio d’azione per le diverse problematiche a qualsiasi età, che si è deciso di realizzare delle creme alla bava di lumaca. Myanisha.it (produttore di cosmetici) ha ben pensato di sfruttare tutte le azioni benefiche di questo prodotto naturale per realizzare diverse creme molto apprezzate in ambito cosmetico. Anche per la cura della pelle, in particolare, per le rughe, le smagliature, l’acne e per idratare la pelle secca.

Alcuni test in laboratorio hanno dimostrato le proprietà cicatrizzanti della bava di lumaca prodotta dalla specie Helix. Con queste basi si è deciso di realizzare le prime formulazioni e poi altre più specifiche come le creme a base di bava di lumaca e acido ialuronico, o quelle contenenti il coenzima q10In generale, i preparati a base di crema alla bava di lumaca svolgono delle funzioni rigeneranti e antiossidanti per la pelle. In commercio troviamo facilmente creme antirughe, anti-acne e curative per le cicatrici. La crema alla bava di lumaca è indicata soprattutto per il viso, per la pelle secca e per i segni dell’invecchiamento.

Crema viso bava di lumaca

La crema viso alla bava di lumaca è utilissima per gli inestetismi come macchie e acne. Basta applicarla sulla zona da trattare un paio di volte al giorno, dopo aver effettuato una profonda pulizia con un detergente naturale. La crema alla bava di lumaca con acido ialuronico e coenzima q10 è perfetta per combattere i segni dell’invecchiamento, va applicata la mattina e la sera sul volto per un’efficacia ancora più immediata. Per curare smagliature e macchie sulla pelle la massima efficacia si raggiunge utilizzandola di notte. Ciò perché in quei momenti la pelle affronta il rinnovo cellulare e la crema può portare il massimo del suo giovamento. La texture è molto leggera e si assorbe facilmente. Per questo motivo può essere anche utilizzata di giorno, in particolare per eliminare le rughe intorno agli occhi e le labbra.

Crema smagliature bava di lumaca

Lo abbiamo accennato in un paragrafo precedente: una delle maggiori problematiche delle donne è la comparsa delle smagliature, in particolare quelle post-gravidanza. Per contrastarle bisogna utilizzare una crema per eliminare le smagliature in grado di riparare lo stress a cui la pelle è stata sottoposta per quasi un anno. In commercio si trovano diverse soluzioni che hanno come principio attivo la bava di lumaca. Prodotti che sfruttano le sue proprietà cicatrizzanti e rigeneranti per riportare la pelle al suo massimo splendore.

Bisogna applicare la crema nella zona interessata e massaggiare delicatamente, in modo che penetri a fondo soprattutto nelle smagliature più profonde e inizi ad agire già dalle prime applicazioni. Il numero di applicazioni giornaliere varia a seconda del prodotto e solitamente sono riportate sul foglietto interno alla confezione; i primi effetti positivi si iniziano a vedere già dalle prime tre settimane. (Vedi anche: Tiobec anti-invecchiamento e rigenerante)

Sciroppo bava di lumaca

Non solo nel campo della cosmesi, la bava di lumaca è diventato l’ingredienti principale di molti sciroppi per curare le affezioni delle vie respiratorie. In particolare, si utilizzano contro il catarro. Grazie agli enzimi litici che si trovano nella bava di lumaca, si ha un’azione lenitiva per ciò che riguarda il tratto respiratorio. Poiché ha proprietà espettoranti e fluidificanti, i mucopolisaccaridi svolgono un’azione antispasmodica e antinfiammatoria sull’epitelio bronchiale.

In Italia lo sciroppo alla bava di lumaca si vende nelle farmacie ed erboristerie. Solitamente la composizione è variabile ed è arricchita con succo di lampone, ricco di fruttosio, micronutrienti e fibre alimentari per donargli un gusto più piacevole. Deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, a temperature inferiori ai 30°. Può essere usato sia da bambini che adulti, ma non è indicato per le persone asmatiche, a causa dell’alta azione fluidificante sul catarro, o in caso di allergia o ipersensibilità verso uno dei componenti. In caso di bambini e donne in stato di gravidanza o in allattamento bisogna consultare il medico, inoltre, va assunto lontano dai pasti.

Bava di lumaca: controindicazioni

La bava di lumaca di per sé non ha grandi controindicazioni. Ciò perché si tratta comunque di una componente naturale ed estratta dalle lumache. Ciò che però potrebbe provocare reazioni su pelle e corpo sono appunto le creme a base di questa sostanza. Inizialmente, infatti, è sempre indicato cominciare con trattamenti estetici in maniera graduale, applicando dunque piccole quantità di crema o siero sulla pelle. Questo è molto importante per capire eventuali reazioni allergiche della nostra pelle ai componenti della crema. In linea generale, ciò che spesso accade a chi soffre di pelle particolarmente sensibile o chi non fa un uso corretto di creme o sieri a base di bava di lumaca, è arrossamento e irritazione della parte interessata. In questi casi è raccomandabile ridurre le quantità o interrompere l’uso del prodotto in questione.

Bava di lumaca: opinioni

È lecito chiedersi se la bava di lumaca funzioni davvero. In rete è possibile trovare diverse opinioni e recensioni di prodotti che utilizzano questo ingredienti naturale e possiamo affermare che sono tutte positive. Utilizzata in cosmetica è una valida alleata contro le imperfezioni della pelle. Inoltre dona morbidezza e tono alla pelle; ricca di vitamina A, E, C e di acido glicolico, le creme a base di bava di lumaca, secondo le opinioni dei consumatori, sono utili per:

  • ridurre smagliature
  • ripulire la pelle
  • aiutare la cicatrizzazione delle ferite
  • valido aiuto contro acne e punti neri

Sono tante le persone che hanno deciso di sperimentare gli effetti positivi e benefici di questo ingrediente totalmente naturale. I risultati ottenuti sono stati soddisfacenti, i miglioramenti si sono visti già dopo le prime applicazioni sulle zone interessate. Dopo le prime settimane di applicazione di queste creme i risultati sono ben visibili. I consumatori concordano sul fatto che si tratta di una formulazione efficace per qualsiasi tipo di esigenza relativa al trattamento della pelle. Ma sono state esaltate anche le qualità dello sciroppo che sembra avere una buona efficacia in casi di muchi e tossa grassa. Infine, in commercio si trovano anche molti prodotti per migliorare la qualità dei capelli, delle lozioni che hanno come principio attivo la bava di lumaca e che rendono il cuocio capelluto più forte e robusto.

Ma vediamo le testimonianze di chi l’ha testata:

Io l’ho comprata perché ho sentito da molte persone che è buona soprattutto per evitare il riformarsi dei brufoli, togliere piccole imperfezioni lasciate dall’acne, rughe e macchie sul viso…

Davvero ottima! Buonissima base anche per il trucco e rende la pelle bella compatta ed omogenea!

Io ho visto delle foto di recuperi di pelle miracolosi e la bava delle lumache è cicatrizzante. Infatti in passato si mettevano le lumache sulle ferite per farle rimarginare

Le lumache non vengono uccise! Sono lumache di coltivazione e non vengono uccise, anzi, vengono allevate in zone circoscritte per poterne prelevare la bava e trattarla per la cosmesi.

Sono un estetista da 30 anni ormai e un po’ di esperienza me la sono fatta; lavoro anche in collaborazione con alcuni medici. Perciò posso dire con sicurezza che la bava di lumaca non è solo buona per la cura della pelle ma è eccellente per tantissimi problemi! Se trovi una crema con il 98% circa di bava ti posso garantire un risultato anti-age fantastico!

Ti potrebbe interessare anche…