in

Belara: Cos’è? Assunzione, Acne, Irsutismo e Effetti Collaterali

Belara è una pillola anticoncezionale combinata a basso dosaggio. È prodotta da Grunenthal Formenti, costituita da un ormone estrogeno di origine sintetica (etinilestradiolo, 0,03 mg) e un ormone progestinico naturale (clormadinone acetato, 2 mg). La sua azione sinergica è responsabile del blocco dell’asse ormonale ipotalamo-ipofisario-gonadico, che blocca la maturazione dell’ovulo ed impedisce il suo rilascio dal corpo luteo. Gli estrogeni contribuiscono inoltre a rendere l’ambiente uterino inospitale, mediante una maggiore produzione di muco cervicale e la modificazione del tessuto endometriale.

Belara: Cos’è?

Belara rientra a far parte della grande famiglia di contraccettivi combinati, uno dei metodi anticoncezionali più affidabili sul mercato. Una informazione importante per la maggior parte delle donne che la assumono è che, grazie alla ridotta presenza di etinilestradiolo al suo interno, Belara non provoca un aumento di peso. Questo è uno degli effetti collaterali più comuni delle pillole contraccettive, ridotto grazie alla categoria degli anti concezionali combinati. Il clormadinone presente in Belara è uno dei pochi ormoni progestinici derivati dal naturale progesterone prodotto dal corpo umano e possiede spiccate proprietà anti-androgenetiche. Combatte l’acne e l’irsutismo, è anche in grado di controllare il profilo lipidico delle donne che la assumono, diminuendo il rischio di sviluppo di placche di aterosclerosi e quindi mantenendo la salute metabolica dell’organismo.

Belara è stata messa in commercio nei primi anni 2000 e veniva chiamata “pillola della bellezza” per merito dei suoi effetti positivi sulla pelle e sui capelli, dovuti all’azione anti-androgena del clormadinone. L’altro ormone estrogeno contenuto è l’etinilestradiolo, utile nella prevenzione di diverse malattie croniche ma anche nella preservazione della salute ossea. Secondo alcuni studi clinici è responsabile anche di diversi effetti collaterali derivati dall’assunzione della pillola, per questo motivo qui è contenuta in quantità ridotte.

Belara: Assunzione

Il blister della pillola Belara contiene 21 pillole, da assumere ogni 24 ore all’incirca alla stessa ora. Al termine, si deve interrompere l’assunzione per 7 giorni, durante i quali si verifica il sanguinamento da sospensione simile a una mestruazione. All’ottavo giorno si può iniziare il nuovo blister. Studi clinici hanno dimostrato che Belara ha elevatissima efficacia contraccettiva, elimina l’irregolarità del ciclo mestruale e limita i sintomi dolorosi e debilitanti del ciclo mestruale come la dismenorrea (a questo proposito, vedi anche Buscofen). Come tutte le pillole contraccettive, non protegge dalla trasmissione di AIDS e malattie sessualmente trasmissibili.

Belara e acne

La presenza del progestinico naturale clormadinone nella composizione della pillola permette a Belara di agire positivamente sull’acne di origine ormonale, viene chiamata “pillola della bellezza” anche per questo. Determina una decisa riduzione di brufoli, papule, comedoni e pustole sul viso e sul torace. Non solo, elimina anche altre manifestazioni androgeniche come irsutismo, seborrea (che acutizza l’acne) e alopecia. Questo grazie alla percentuale contenuta di clormadinone, che riesce a ridurre la presenza di acne e brufoli. Proprio per questo motivo viene prescritta anche a soggetti che hanno un problema di acne e cisti, senza un vero e proprio fine contraccettivo.

In uno studio clinico nel quale è stata valutata l’efficacia della pillola Belara contro l’acne, è risultato che il 64% delle donne aveva osservato un netto miglioramento della sintomatologia. Nel 54% dei casi si è verificata una completa risoluzione della patologia; per quanto riguarda la seborrea, il 68% delle donne ha osservato un miglioramento ed il 58% la completa scomparsa. Non tutte le tipologie di acne, però, sono di derivazione ormonale ed in molti casi essa è dovuta alla presenza di batteri particolari sulla cute. Prima di assumere Belara per l’acne, è meglio rivolgersi ad un dermatologo per determinare l’appropriatezza della terapia.

Belara e Irsutismo

Quando si parla di Irsutismo, l’autostima comincia a vacillare. Si tratta, infatti, di una condizione anomala che riguarda la crescita veloce di peli duri e scuri in zone particolari del corpo: viso, mento, capezzolo ecc. Molto spesso questa condizione colpisce le donne che segnalano dei problemi ormonali o che presentano cisti ovariche. Ed è sicuramente una condizione estetica molto limitante, specie per le donne. La pillola anticoncezionale Belara è spesso indicata e prescritta anche per alleviare i problemi di Irsutismo. La terapia con la pillola Belara deve ovviamente essere indicata da un medico specializzato: questo perché tra gli effetti collaterali di questa pillola leggera, seppur rari, c’è anche la crescita di peluria sul viso e in generale Irsutismo.

Belara per i capelli

L’azione anti-androgenica del clormadinone acetato migliora la lucentezza, la robustezza e la forza dei capelli ed agisce sulla cute ottimizzando morbidezza e luminosità. In medicina è noto che ormoni androgeni accentuano l’alopecia; come confermato da studi in vitro ed in vivo, il clormadinone presente nella formulazione della pillola Belara ha azione anti-androgena (legata all’inibizione dell’enzima 5-alfa-reduttasi ed al contrasto delle proteine che legano il testosterone) e ciò porta ad un’azione periferica antagonista, con beneficio per i capelli.

Vedi anche: Cérazette pillola

Belara effetti collaterali

La pillola Belara è diventata famosa per l’assenza di uno degli effetti collaterali meno tollerati, ovvero l’aumento di peso. In realtà, è stato dimostrato che il presunto aumento di peso dovuto alla pillola dipende dalla ritenzione idrica e non dall’accumulo adiposo, quindi si tratta di un aumento fittizio dovuto esclusivamente alla presenza di acqua nei tessuti. Negli studi clinici compiuti su Belara, solo il 10% delle donne ha registrato un lieve aumento di peso, considerato poco significativo; alcune hanno addirittura perso peso. Altri studi hanno rivelato che oltre a ridurre l’acne, la pillola Belara contrasta la produzione di grasso cutaneo.

Belara è leggera?

La “leggerezza” di una pillola dipende dal suo contenuto di estrogeno, l’ormone responsabile di numerosi effetti collaterali. La pillola Belara è considerata leggera, contenendo solo 0,03 mg di etinilestradiolo (come paragone, la pillola Diane ne contiene 0,035), ma ci sono anche pillole più leggere come Zoely (0,015 mg estradiolo), Minesse ed Arianna (0,015 mg etinilestradiolo). Questa è stata una scelta pensata dall’azienda anche in relazione agli effetti indesiderati prodotti dall’estrogeno. Questo significa che può non essere la soluzione più adatta a tutti, rivolgetevi sempre a uno specialista prima di iniziare l’assunzione.

Tutte le pillole anticoncezionali di nuova generazione sono considerate leggere, in paragone alle pillole più vecchie. Esistono però, anche all’interno della classe di pillole di terza generazione, preparate con dosi lievemente maggiori o minori di estrogeno e progestinico. Le pillole leggere hanno il vantaggio di causare meno effetti collaterali, ma più probabilità di sanguinamento inter-ciclo (spotting) proprio a causa del basso dosaggio. In caso di spotting bisogna rivolgersi alla propria ginecologa o al proprio ginecologo, probabilmente si renderà necessario il cambio di pillola e la scelta per un dosaggio più alto.

Belara prezzo

Belara è acquistabile in farmacia al prezzo di 14,50 euro, dietro presentazione della prescrizione del medico. Il prezzo è in linea con quello di altre pillole anticoncezionali di nuova generazione a basso dosaggio. Si richiede ormai la ricetta anche per poter acquistare Belara in farmacia.

Scritto da Sara Roversi

Specializzata in Microbiologia e Virologia. Esperienza in laboratorio di diagnostica microbiologica (batteriologia, virologia, micologia, parassitologia, micobatteriologia, sierologia), conoscenza delle tecniche diagnostiche di biologia molecolare, anche per ricerca SARS-CoV-2.