Questo capita anche con quello che beviamo. Se in estate preferiamo alcune bevande fresche come frullati, smoothie e limonate, d’inverno adoriamo le bevande calde come il caffè o la cioccolata. Siamo in pieno inverno, le temperature sono scese e abbiamo la necessità di consumare cibi energetici e bevande adeguate. Tra le preferite di questo periodo abbiamo il tè, le tisane, la cioccolata calda e l’immancabile caffè. C’è da dire che ci sono anche altre tantissime opzione. Scopriamone 3 nel dettaglio.
Le bevande calde di questo inverno
Sono davvero tante le bevande che possiamo scegliere quando fa freddo. Facciamo riferimento al Grog e alla sua storia particolare. Com’è nata questa bevanda? Nel Diciassettesimo secolo nelle navi inglesi sembra che si allungasse l’acqua da bere con vino o birra per non farla guastare. In seguito dopo aver scoperto il rum si preferì agli altri alcolici. Questa bevanda si consumava pura, poi la si allungò con acqua per evitare sbornie. L’ordine partì proprio dall’ammiraglio Vernon, soprannominato Grog per via del suo mantello.
Con questo nome si fa riferimento ad un distillato miscelato con acqua, sia caldo che freddo. Ci sono due versioni di Grog. Ma per quella calda e per due persone ci servono 120 g di zucchero e una stecca di cannella in 200 ml d’acqua da cuocere in un pentolino su fiamma bassa. Quando è sciolto togliamo la spezia, poi spremiamo mezzo limone togliendo i semi. Aggiungiamo il succo all’acqua, versiamo 250 ml di rum e mescoliamo. Infine, versiamo il tutto in due bicchieri pronti da servire.
Un’altra bevanda da consumare in questo periodo è l’Hot Toddy. Basta riscaldare 300 ml d’acqua per due persone, versarla in due tazze e aggiungere in ognuna circa 50 ml di whiskey, uno o due cucchiai di miele e due cucchiai di succo di limone. Mescoliamo per far sciogliere e assaggiamo. Guarniamo la tazza con una fettina di limone e pronti per servire.
Infine, l’ultima bevanda ha come ingrediente il vino e si chiama Vin brulé. La ricetta è sempre per due persone. Versiamo in un pentolino mezza mela a fettine, la buccia di mezzo limone e di mezza arancia, 4 chiodi di garofano. Aggiungiamo anche un po’ di noce moscata, poco anice e 75 g di zucchero. Uniamo una stecca di cannella e 500 ml di vino rosso. Infine, accendiamo il fornello e facciamo bollire per circa 5 minuti, mescolando il tutto. Filtriamo il vin brulé e serviamolo in due bicchieri.