in

Bollo auto: cos’è, come si calcola e modalità di pagamento

Cos’è esattamente il bollo auto? Come si paga? Queste domande, ciclicamente attanagliano qualsiasi automobilista del nostro Paese.

Foto di Garvin St. Villier

Innanzitutto dobbiamo precisare che grazie al web, oggi rispetto al passato le cose sono oggettivamente più semplici, dal momento che è possibile effettuare il pagamento tranquillamente online. Questo chiaramente non esclude la possibilità di recarsi presso qualche sportello fisico. Ad ogni modo, nelle prossime righe vedremo insieme nel dettaglio cos’è il bollo auto, come si calcola e quali sono le modalità di pagamento.  

Parliamo a tutti gli effetti di una tassa applicata sul possesso di un veicolo. La natura di tale veicolo è ininfluente, dal momento che può essere una vettura, un furgone o una moto, a patto siano stati immatricolati nel nostro Paese. sia esso auto, furgone o moto, purché immatricolati nel nostro Paese. Il bollo auto è pagato da qualsiasi soggetto, anche da chi guida veicoli in leasing o in noleggio a lungo termine, dal momento che il suo ammontare viene comunque “spalmato” sulle rate mensili.

Dobbiamo anche precisare che il bollo auto deve essere pagato indipendentemente dall’utilizzo del mezzo, anche se il veicolo viene tenuto parcheggiato in garage. Si tratta di una tassa sul possesso,  quindi che il veicolo possa circolare o meno non è importante. Parliamo di un tributo regionale: l’importo pagato finisce infatti nelle casse della regione dove il proprietario del veicolo risiede, ad eccezione di Friuli Venezia Giulia e Sardegna dove la riscossione avviene per mano dell’Agenzia delle Entrate.

Criteri di calcolo

Inutile sottolineare come uno degli aspetti di maggior interesse quando si parla di bollo auto sia quello del costo. Ma come si calcola? Il risultato dipendere da alcune caratteristiche tecniche e omologative dell’auto, ovvero la potenza del motore espressa in kW, la classe ambientale del veicolo, e la regione di residenza. Per chiarire meglio però il rapporto che intercorre tra la classe ambientale e la potenza, è possibile affidarsi allo schema seguente, che riporta potenza e classe di emissioni:

 

  • Classe ambientale Euro IV, V, VI. Fino a 100 kW di potenza 2,58 €/kW, oltre i 100 kW di potenza 3,87 €/kW.
  • Classe ambientale Euro III. Fino a 100 kW di potenza 2,70 €/kW, oltre i 100 kW di potenza 4,05 €/kW.
  • Classe ambientale Euro II. Fino a 100 kW di potenza 2,80 €/kW, oltre i 100 kW di potenza 4,20 €/kW.
  • Classe ambientale Euro I. Fino a 100 kW di potenza 2,90 €/kW, oltre i 100 kW di potenza 4,35 €/kW.
  • Classe ambientale Euro 0. Fino a 100 kW di potenza 3,00 €/kW, Oltre i 100 kW di potenza 4,50 €/kW.

Per effettuare il calcolo dell’importo del bollo è necessario quindi moltiplicare i kW per l’importo indicato della classe ambientale del veicolo. Facciamo un esempio: per un’auto Euro VI di 120 kW si dovrà effettuare il calcolo 100 x 2,58 a cui sommare 20 (i kW sopra quota 100) x 3,87. Al risultato dovrà essere aggiunta l’addizionale regionale, che chiaramente varierà in funzione della regione di residenza del proprietario del veicolo.

Foto di Garvin St. Villier

Recapiti per l’assistenza

Le Regioni e le Province Autonome convenzionate con ACI offrono un servizio di assistenza agli utenti per qualsiasi esigenza legata alle tasse automobilistiche.

  • Abruzzo. tel. 0862 556000.
  • Basilicata. tel. 0971 674730.
  • Campania. tel. 081 0070860.
  • Emilia Romagna. tel. 051 7459770.
  • Lazio. tel. 06 88840290.
  • Lombardia. tel. 02 23327892.
  • Puglia. tel. 080 2206050.
  • Sicilia. tel. 091 7999010.
  • Toscana. tel. 055 3900210.
  • Umbria. tel. 075 6306070.
  • Prov. Aut.Bolzano. tel. 0471 426020.
  • Valle d’Aosta. Tel. Gratuito 800 999 535.
  • Prov. Aut.Trento. tel. 0461 016950.

Oltre ai numeri di telefono sopra elencati, alcune regioni hanno anche istituito dei servizi di assistenza online attraverso un indirizzo e-mail appositi. Il dettaglio è disponibile sul sito ufficiale ACI alla voce “assistenza bollo”.

Modalità di pagamento

Il pagamento del bollo auto può avvenire sia fisicamente che online. Nel secondo caso è possibile utilizzare sia il PC, che in alcuni casi anche lo smartphone. Ciò è stato reso possibile grazie ad alcuni strumenti innovativi introdotti proprio di recente. Nel dettaglio, è possibile pagare il bollo auto online nei seguenti modi:

  • Sito ACI. Il sito dell’Automobile Club Italiano permette il pagamento del bollo auto, ad eccezione dei residenti delle regioni di Marche, Sardegna, Friuli Venezia Giulia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.
  • Sito della regione di appartenenza.
  • Home banking .
  • Sito delle Poste.
  • Sito dell’Agenzia delle entrate.
  • App IO.
  • PagoPa e Satispay.

Per chiunque invece non abbia dimestichezza con gli strumenti online, o più semplicemente non intenda pagare il bollo auto sul web, sono disponibili i seguenti metodi “fisici”:

  • Uffici postali. Il bollettino del bollo auto ha un costo di 1,10 euro.
  • Ricevitorie e tabaccai convenzionati. Il costo della pratica in questo caso sale a 1,87 euro.
  • Delegazioni ACI. Anche in questo caso il costo della pratica è di 1,87 euro.
  • Agenzie Pratiche Auto convenzionate. Il costo della pratica è sempre pari a 1,87 euro.
  • Sportelli bancari. La pratica ha un costo di 1,87 euro.

Come verificare i pagamenti passati

Può capitare di avere qualche dubbio in merito al pagamento del bollo auto degli anni precedenti. Per evitare di vedersi sanzionare per il mancato pagamento, è possibile effettuare una verifica. Per procedere sarà necessario ovviamente possedere il numero di targa del veicolo, ed è possibile fare riferimento ai seguenti canali:

  • Sito tributi regionale.
  • Sito Aci.
  • Uffici locali Aci.
  • Agenzie di pratiche automobilistiche.

È opportuno ricordare che importo e riscossione del bollo auto è sempre più in mano alle regioni stesse. Per questo motivo il consiglio è quello di verificare proprio sul sito web ufficiale della propria regione, dal momento che oramai quasi tutte mettono a disposizione un servizio di verifica di pagamento del bollo auto.

Si ringrazia lo staff del sito web Rimautonoleggio.it