Le categorie di esentati sono più del previsto: queste comprendono ovviamente le persone e i familiari di chi è dotato di legge 104. Tuttavia, ci sono ulteriori esenzioni e riguardano ad esempio chi ha smarrito il veicolo o se lo è visto sottrarre da un qualche malvivente. Per tutti gli altri, solitamente il bollo va pagato entro e non oltre la fine dell’anno. Ma c’è sempre il mese di tolleranza! Per questo motivo, chi ha il Bollo scaduto a novembre dovrà pagare entro il 31 dicembre 2022. In cotal guisa, coloro i quali hanno la scadenza prevista per il 31 Dicembre, possono ritardare fino al 31 gennaio 2023. Ma sempre meglio non rischiare!
Ma come funziona il bollo auto in altri paesi del mondo? I proprietari di autoveicoli sono soggetti a imposte sull’acquisizione (IVA, immatricolazione), sulla proprietà e sull’automobilismo (carburante) e l’importo varia da paese a paese. L’IVA sull’acquisto di automobili nell’UE varia tra il 17 e il 27%, con il Lussemburgo che ha le aliquote più basse e l’Ungheria le più alte. È interessante notare che l’IVA viene addebitata sul valore di vendita di benzina e diesel. La benzina, che causa più emissioni di CO2, è tassata più del diesel in tutti i paesi tranne che in Ungheria. L’Ungheria, insieme alla Romania, ha l’imposta media più bassa sul carburante, mentre l’Italia, seguita dai Paesi Bassi e dalla Francia, ha la più alta.
Per evitare distorsioni della concorrenza, l’UE ha fissato un’aliquota minima di accisa che i suoi membri sono tenuti ad applicare a tutti i prodotti energetici. Complessivamente, in media la quota del governo sul prezzo del carburante varia tra il 44 e il 59%. Le tasse di registrazione variano da paese a paese e si intrecciano con le tasse di registrazione. Bulgaria, Estonia, Germania, Lettonia, Lussemburgo e Romania sono gli unici paesi in cui le tasse di immatricolazione dei veicoli a motore sono fisse. In tutti gli altri paesi le tasse/le tasse di immatricolazione sono calcolate in base al valore dell’auto, al consumo di carburante o alle emissioni di CO2. La Svezia sembra essere l’unico paese a non addebitare alcun tipo di tassa / tassa di registrazione. 11 Stati membri dell’UE su 27 addebitano tasse basate sulla CO2 all’acquisto dell’auto.
La Danimarca ha l’aliquota dell’imposta di immatricolazione più alta, calcolata in base al valore imponibile dell’auto (“il valore imponibile dell’auto è definito come il prezzo di vendita del concessionario compreso il margine di profitto di almeno il 9% (minimo per il profitto combinato del concessionario e dell’importatore) e IVA”). La tassa di immatricolazione sale fino al 150% del valore imponibile del veicolo, se il valore supera i 27.174 euro. Le complicazioni fiscali legate all’acquisto di un veicolo potrebbero spiegare perché il numero di veicoli pro capite in Danimarca è simile a quello dei paesi dell’Europa orientale.