Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute Maternità

Bonus Nido: cos’è, requisiti, come richiederlo, tempistiche

by Redazione
27/07/2022
in Maternità

Indice

  • 1 Bonus nido: cos’è?
  • 2 Letture Consigliate
  • 3 Bonus Nido: cos’è, requisiti, come richiederlo, tempistiche
  • 4 Test ovulazione: come funziona, quando farlo, attendibilità
  • 5 Latte artificiale: cos’è, quando usarlo e prezzo
  • 6 Bonus nido: requisiti
  • 7 Come richiedere il bonus Nido?
  • 8 Bonus nido e tempistiche

Bonus Nido, una misura prorogata anche nel 2022 e dedicata alle famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni. Parliamo di un aiuto finanziario che prevede una contributo fino a 3.000 euro, per sostenere le spese destinate alle rette dell’asilo o a servizi di assistenza domiciliare minori con patologie. Come vedremo tra poco, la domanda per il bonus deve essere fatta dal genitore che paga l’assistenza o la retta scolastica, indicando i periodi di frequenza compresi tra Gennaio e Dicembre 2022.

bonus asilo nido

Gli importi ottenibili variano in base all’ISEE, e le domande sono aperte. In questa guida, vedremo insieme in modo semplice e chiaro cos’è il Bonus Asilo 2022, come richiederlo, requisiti, importi e tempistiche.

  • Vedi anche la nostra guida dedicata al Bonus Bebè e il bonus vacanze 2022

Bonus nido: cos’è?

Il Bonus Asilo Nido è una misura di sostegno economico alle famiglie con figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età, compiuti nel periodo tra Gennaio e Agosto 2022. Consiste in un supporto in denaro, sotto forma di rimborso, destinato ai genitori che hanno bisogno di un aiuto per le spese di frequenza scolastica o assistenza a casa. Può essere usato per pagare l’ammissione agli asili nido pubblici e privati autorizzati oppure sotto forma di aiuto domiciliare. Inoltre, comprende le spese per l’assistenza di bambini con gravi malattie croniche, che non possono frequentare la scuola materna.

Letture Consigliate

Bonus Nido: cos’è, requisiti, come richiederlo, tempistiche

Test ovulazione: come funziona, quando farlo, attendibilità

Latte artificiale: cos’è, quando usarlo e prezzo

Questa importante misura di sostegno alle famiglie è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 del dicembre 2016, art. 1, c. 355). La Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019, articolo 1, comma 343) ha, successivamente, innalzato l’importo massimo a 3.000 euro. Tale misura è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021 n. 234) e, di conseguenza, è ancora in vigore anche quest’anno e non è stata assorbita dall’assegno unico per i figli. Il Bonus Asilo Nido 2022 è somministrato ed erogato dall’INPS, oltre all’articolo dedicato alla Legge 104.

  • Tra le misure rinnovate per il 2022, troviamo anche il Bonus Mobili

Bonus nido: requisiti

Il bonus asilo nido, come abbiamo già detto, spetta ai genitori di minori di età inferiore ai 3 anni, ed è valido anche per adozioni e affidi. Può farne richiesta il genitore che gestisce l’effettivo pagamento delle tasse scolastiche o un servizio di assistenza domiciliare, che convive con il minore o abbia la residenza abituale nel proprio comune. Se il costo dell’assistenza all’infanzia non è sempre a carico dello stesso genitore, invece, entrambi i genitori possono richiedere una quota, segnalando le rispettive mensilità. Tra le misure pensate per il 2022 troviamo anche il bonus psicologo.

bonus nido 2022

Le famiglie con più figli di età inferiore ai 3 anni possono richiedere i contributi per tutti i minori, presentando una sola domanda per ogni figlio beneficiario del bonus. Per richiedere il bonus Nido 2022, i genitori richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:

  • Vivere in Italia.
  • Cittadinanza italiana o comunitaria, oppure permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Altrimenti, carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini comunitari (art. 10, decreto 6 febbraio 2007, art. 30) o carta di soggiorno permanente per familiari non comunitari (art. 17 DL n. 30/2007). Infine, status di rifugiato politico o protezione sussidiaria.
  • Essere un genitore che sostiene il pagamento delle tasse scolastiche per i contributi all’asilo. Oppure, essere genitore convivente di un minore residente nella stessa città, per quanto riguarda i contributi sotto forma di assistenza familiare.

Inoltre, per coloro che necessitano di assistenza domiciliare, è necessario anche un apposito certificato, rilasciato da un pediatra liberamente scelto, che attesti che il bambino non può frequentare l’asilo per tutto l’anno a causa di una patologia. Nel 2022 l’importo del Bonus Nido assegnato a ciascun beneficiario varia da 1500 a 3000 euro ed è determinato in base all’ISEE figlio valido. Di seguito le soglie del nucleo familiare per i bonus ISEE Asilo Nido e i relativi importi erogabili:

  • ISEE fino a 25.000 euro. Il bonus annuo complessivo è di 3.000 euro, erogabile in un massimo di 11 mesi, del valore di 272,72 euro ciascuno;
  • ISEE da 25.001 a 40.000 euro. Il bonus annuo di 2.500 euro, erogato fino a 11 mesi, del valore di 227,27 euro a persona;
  • Nel caso di un ISEE oltre 40.000 euro, il bonus annuo complessivo è di 1.500 euro, erogabile in un massimo di 11 mesi, del valore di 136,37 euro ciascuno.
  • Dai un occhio anche al nostro articolo dedicato al Bonus Renzi, anche detto Bonus Irpef

Come richiedere il bonus Nido?

In caso di ISEE incompleto o non valido, all’atto della domanda, verrà corrisposto un importo minimo di 1.500 euro annui, se in possesso dei requisiti richiesti. Successivamente, trasmettendo l’indicatore aggiornato, l’INPS provvederà al pagamento dell’importo maggiorato dalla data di presentazione. In nessun caso, l’importo versato dall’INPS può eccedere l’importo della retta mensile. In tali situazioni, quindi, viene rimborsato solo l’importo effettivamente versato dal genitore.

bonus asilo nido

L’importo mensile deve comprendere le tasse scolastiche e di vitto relative alla retta mensile e al bollo. Non sono incluse invece le iscrizioni agli asili nido, pre e post-scuola e l’IVA. In quest’ultimo caso, fa eccezione l’asilo nido gestito da una cooperativa sociale. Il Bonus Nido INPS non è cumulabile con la detrazione fiscale per la frequenza a un asilo nido, ai sensi dell’art. 2, comma 6, della Legge. 203/2008. La domanda del bonus Asilo Nido 2022 è di tipo telematico e deve essere presentata tramite il Portale INPS.

Questo può essere fatto in modo autonomo o tramite un patronato per assistenza gratuita, con la presentazione della domanda online. I genitori che hanno presentato domanda di contributo l’anno scorso, possono utilizzare il modulo di domanda precompilato nel sistema online dell’INPS. In questo caso, è sufficiente confermare o aggiornare i dati inseriti nell’anno precedente, avendo cura di specificare le mensilità che intendono richiedere nel 2022.

  • Per neonati e bambini piccoli, ecco un articolo dedicato al calendario vaccini obbligatori. Per l’iscrizione all’asilo nido o alla scuola materna, è ormai richiesto il certificato vaccinale.

bonus asilo nido

Bonus nido e tempistiche

Il Bonus Asilo Nido può essere richiesto fino al 31 dicembre 2022. Per richiedere online il Bonus Asilo Nido 2022, è necessario compilare e inviare la Domanda Bonus Asilo Nido INPS. La procedura è la seguente:

  • Visitare il sito INPS e inserire nel campo di ricerca la dicitura Bonus Nido.
  • Selezionare Bonus nido dai risultati della ricerca.
  • Accedere al portale con credenziali SPID, CIE (Carta di Identificazione Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  • Compilare il modulo di domanda con i dati personali dei richiedenti (genitori) e dei beneficiari (figli), e le mensilità per cui si richiede il rimborso (fino a 11) relative alla frequenza scolastica tra gennaio 2022 e dicembre 2022. Le rate mensili da Settembre a Dicembre non possono essere prenotate se il bambino compie tre anni nello stesso periodo. Qui sopra, in foto, potete vedere una anteprima.
Previous Post

Dieta Estiva per Perdere 1 kg a Settimana: Menù e Consigli

Next Post

Bonus mobili 2022: cos’è, come funziona, requisiti, come richiederlo

Articoli Correlati

bonus asilo nido

Bonus Nido: cos’è, requisiti, come richiederlo, tempistiche

by Redazione
27/07/2022
0

Bonus Nido, una misura prorogata anche nel 2022 e dedicata alle famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni....

test ovulazione

Test ovulazione: come funziona, quando farlo, attendibilità

by Iolanda
25/03/2022
0

Test ovulazione, un dispositivo affidabile per individuare i giorni più fertili del ciclo e quando le probabilità di rimanere incinta...

latte artificiale

Latte artificiale: cos’è, quando usarlo e prezzo

by Redazione
09/03/2022
0

Latte artificiale, un alimento specifico destinato ai neonati che non possono essere allattati al seno per svariati motivi. Si tratta...

Next Post
bonus mobili

Bonus mobili 2022: cos’è, come funziona, requisiti, come richiederlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

tatuaggio ancora

Tatuaggio Ancora: Significato, Uomo, Donna e Dove Farlo?

09/08/2022
tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

02/08/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com