Il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli ha lanciato l’allarme in concomitanza con i boom di casi di influenza dichiarando: “Sono tra i 1.500 e i 2.000 i farmaci che mancano sugli scaffali delle farmacie italiane: antinfiammatori, antipiretici, antibiotici e prodotti per la tosse per bambini a base di ibuprofene, alcuni antibiotici di uso orale e pediatrico, antipiretici e gli aereosol”. Ma perché sta succedendo questo?
L’influenza sta colpendo un sacco di persone ma mancano le medicine in farmacia. Tra le cause della mancanza dei farmaci per curare i soggetti influenzati ci sono sicuramente i problemi legati alla guerra infatti, c’è il problema del confezionamento, mancano le fiale di vetro e manca la lamina del blister di alluminio delle pasticche.
Le fake news smontante dal ministero della Salute
Alcune notizie riguardanti quest’influenza sono state smentite dal ministro della Salute, che ha rivelato la giusta informazione. E’ falso dire che l’influenza non è una malattia seria e che quindi non ha bisogno del vaccino. Al contrario, l’influenza è una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme molto gravi, in alcuni casi può comportare addirittura il ricovero in ospedale e anche alla morte. I sintomi tipici dell’influenza sono: tosse, dolori muscolari e febbre alta. I sintomi più comuni invece sono: raffreddore, mal di testa, brividi, mal di gola e tra questi possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea. Soprattutto nei bambini.
E’ falso dire che la vaccinazione antinfluenzale può far venire l’influenza. I vaccini antinfluenzali disponibili e autorizzati in Italia contengo virus inattivati o attenuati. Nei primi, i virus sono stati trattati in modo tale da non far ammalare. I secondi invece, disponibili dal 2020, sono dei vaccini antinfluenzali che vengono somministrati con spray intranasale e autorizzato per soggetti di età compresa tra i 2 e 18 anni. Il virus attenuato non causa influenza e sono adatti al freddo e sensibili alla temperatura.
E’ falso dire che in gravidanza il vaccino è pericoloso. Al contrario, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata alle donne in qualsiasi fase della gravidanza, perché protegge sia la mamma che il bambino.