Uno degli ortaggi più utilizzati nelle cucine di noi italiani è senza dubbio la cipolla, perfetta sia per la preparazione di sughi che per secondi piatti. Considerando anche il fatto che si tratta di un alimento molto salutare. Ovviamente prima dell’uso dobbiamo sbucciarla, una volta spellata tendiamo a buttare la buccia, sbagliando. Quest’ultima infatti, può essere utilizzata come portentoso concime per il nostro giardino.
Le proprietà della buccia di cipolla
Le bucce della cipolla hanno diverse proprietà, i nutrizionisti convengono sul fatto che oltre ad essere un alimento gustoso è anche molto importante per iniziare una dieta sana ed equilibrata. La cipolla ha importanti nutrienti come la vitamina B, il carotene e il fitociti. A seconda del gusto personale si può poi mangiare sia cruda, ad esempio nell’insalata che cotta al forno o anche fritta.
Abbiamo detto però che quest’ortaggio non è solo un toccasana per il nostro organismo ma può essere anche un ottimo alleato per la cura del nostro giardino. La cipolla o per meglio dire la sua buccia può essere utilizzata per la cura della nostre piante. Quando cucinate questo alimento, non buttate la buccia ma mettetela da parte.
Come usare la buccia
Come possiamo utilizzare la buccia della cipolla dopo averla cucinata? La prima cosa che possiamo fare è interrarla così com’è facendo sì che sprigioni da sola le sostanze nutritive nella terra, in questo modo verranno poi assorbite dalla pianta. Per dei risultati ancora più sorprendenti possiamo preparare un decotto facendo bollire la buccia nell’acqua.
In primo luogo bisogna lasciar freddare il tutto per circa due giorni, poi filtrare quello che abbiamo ottenuto e diluirlo con acqua. Alla fine versate la soluzione in un vaso. Questa può essere spruzzata sulla pianta per evitare che i parassiti la infestino o per evitare che venga colpita da malattie fungine. Ci teniamo a ricordarvi che questa soluzione può essere utile sia nella coltivazione di altri ortaggi e frutta che per le piante ornamentali che abbiamo in giardino o in balcone. In questo caso la soluzione deve essere diluita con una maggiore quantità di acqua prima dell’utilizzo. E voi, ci credevate che la buccia della cipolla poteva essere così utile?