in

Cala ancora il tetto dei pagamenti massimi in contanti, è l’addio definitivo alle banconote?

Uno svantaggio delle carte di credito e di debito è che ti incoraggiano a spendere più di quanto dovresti e più di quanto intendi, offrendoti un facile accesso al capitale.

Carta di credito in mano - Foto di Pixabay/Pexels.com
Carta di credito in mano - Foto di Pixabay/Pexels.com

Ormai da qualche anno una svolta “green” ha sconvolto i pagamenti: sempre più pagamenti con carta di credito e similari, sempre di meno con le banconote. La graduale rimozione dei contanti mira a limitarne l’impatto sull’ambiente, nonché a combattere l’evasione e i pagamenti in nero. L’ambiziosa sfida dei governi mondiali sembra essere a buon punto, e sta per prendere una nuova incredibile svolta.

In Italia il tetto massimo dei pagamenti in contante è di 2000 euro, ed è ormai certo che questa soglia scenderà a mille entro l’anno prossimo. Una vera e propria rivoluzione!  Un’altra delle motivazioni riguarda ovviamente la sicurezza: Se sei preoccupato che i tuoi soldi vengano rubati, non vuoi portare contanti. Quando viaggi in una zona pericolosa o cammini da solo a tarda notte, probabilmente non vorrai essere beccato con un sacco di soldi liquidi.

Carta di credito in mano - Foto di Pixabay/Pexels.com
Carta di credito in mano – Foto di Pixabay/Pexels.com

Sebbene ci siano molti vantaggi nell’acquistare con una carta di debito o di credito, attenersi al denaro contante freddo per le transazioni quotidiane di routine può in definitiva aiutare il tuo portafoglio. L’uso di una carta di credito incoraggia le persone a comprare di più e spendere di più. Diversi studi hanno scoperto che le persone spenderanno di più quando usano una carta di credito rispetto ai contanti. Il pagamento con carte di credito offre un’invidiabile comodità per “comprare ora e pagare dopo”, ma le persone devono fare attenzione a monitorare attentamente le proprie spese o rischiano di portare pesanti debiti.

Sebbene le carte di debito siano più sicure rispetto all’utilizzo di contanti, non sono infallibili contro le frodi. Se non chiami l’emittente della carta entro due giorni dalla scoperta di strane attività sull’account, potresti essere ritenuto responsabile per un massimo di 500 euro in addebiti fraudolenti. Inoltre, l’attesa di essere rimborsati per eventuali addebiti fraudolenti può richiedere tempo.

Le carte di credito sono in genere la modalità di pagamento più sicura. Se qualcuno ruba la tua carta di credito ed effettua acquisti, la legge limita la tua responsabilità e molte carte offrono una protezione da responsabilità zero. Ciò significa che tutto ciò che devi fare è chiamare e spiegare che la tua carta è stata rubata e ha subito addebiti fraudolenti e non sarai ritenuto responsabile. Insomma, le ragioni per passare alla carta di credito sono davvero molte. In molte zone d’Italia però, soprattutto al Sud, questo rappresenta ancora un tabù.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.