in

Peso Forma e Peso Ideale: Differenza e calcolo

Quando si parla di Peso Forma o Peso Ideale, spesso ci si confonde, specie quando bisogna tenere conto di peso, età, altezza e sesso. In generale il peso ottimale per la nostra altezza è calcolato secondo parametri diversi. Prima di tutto dobbiamo specificare che peso forma e peso ideale sono indicatori approssimativi, stimati su base statistica. Non sono dati esatti e non tengono conto, ad esempio, del fatto che i muscoli pesino più del grasso. Ci sono dati più precisi come la percentuale di massa grassa e massa magra stimati dalle bilance impedenziometriche, ma esclusi i culturisti possiamo ritenere il dato perfettamente indicativo.

Facciamo un esempio: una persona molto muscolosa potrebbe essere alta 170 cm e pesare 70kg. Questo potrebbe far pensare a una persona sovrappeso che invece mostrerà un fisico asciutto ma molto muscoloso. Il peso forma e il peso ideale, dunque, sono indicatori a cui dobbiamo far riferimento ma che non dobbiamo considerare come sinonimo di perfezione per il nostro fisico. Prima di andare a calcolarli e cercare di raggiungerli con attività fisica e dieta, infatti, si consiglia comunque un consulto sia al personal trainer che al dietologo o nutrizionista di fiducia.

Peso forma e peso ideale: differenze

Il peso forma è spesso usato come sinonimo di peso ideale ma è un termine più colloquiale, usato spesso dai pazienti. Esso indica la condizione fisica in cui ci si sente al meglio e verosimilmente si corrono i minori rischi per la salute. A volte non coincide con il peso ideale che teoricamente si dovrebbe avere, ma comunque non si discosta da esso in maniera eclatante. Si può ricavare mediante un calcolo matematico che tiene conto di diversi parametri. Per comodità tale calcolo (che presenteremo nei paragrafi successivi) può essere riassunto mediante alcune tabelle. Il calcolo del peso forma varia da uomo a donna perché gli organismi maschili e femminili sono molto diversi tra loro. Altri dati di cui si tiene conto sono:

  • l’altezza
  • l’età
  • il fabbisogno calorico
  • l’indice di massa corporea (IMC, il risultato del rapporto tra peso ed altezza) di una persona

Cos’è, invece, il peso ideale e come si calcola? Di solito si usa il termine peso ideale per indicare il peso calcolato come riferimento (quindi come dato oggettivo) tramite una formula matematica. Quello che usano i medici per avere quindi un dato privo di soggettività. Esso è fissato sulla base di studi medici condotti su un gran numero di persone in tutto il mondo. Il peso ideale è quindi un dato teorico e oggettivo. Indicare il peso che ogni persona dovrebbe cercare di mantenere per tutto il corso della propria vita al fine di arginare le possibilità di vedere insorgere determinate patologie legate all’obesità o al sottopeso.

Peso Forma: calcolo

Potete calcolare il vostro peso forma guardando l’indice di massa corporea chiamato anche BPI. Il BPI è essenzialmente un dato biometrico, che indica il rapporto tra peso e quadrato dell’altezza. Per calcolare il peso forma inserite i dati qui sotto e vedrete se siete normopeso, sovrappeso o sottopeso.

BMI = KG / (H/100 * H/100)

Altezza in CM

Peso in KG

Sotto peso = meno di 18.6
Nella media = 18.6 and 24.9
Sovrappeso = più di 24.9

Peso Ideale: calcolo

Come abbiamo specificato in precedenza, il peso ideale corrisponde alla condizione fisica ideale per un soggetto considerando vari fattori, tra cui: altezza, età, sesso, composizione corporea (massa grassa e massa magra), stato di salute. Per calcolare il peso ideale abbiamo realizzato una tabella nella quale poter inserire i propri dati e reperire facilmente il nostro peso ideale. Inserisci i dati per calcolare il peso ideale in base al sesso e all’altezza. Qui dice il peso “ottimale” per i dati inseriti, ma come abbiamo detto prima le variabili sono molte.

Peso forma e peso ideale Tabella per il calcolo

La tabella che segue e che tiene conto di peso e altezza è uno schema di valutazione del proprio peso corporeo. Attraverso l’analisi di peso e altezza corrispondenti al nostro stato attuale è possibile comprendere facilmente se ci troviamo in una condizione di sottopeso, peso normale o sovrappeso. La tabella, inoltre, tiene conto anche della differenza sostanziale che passa tra uomo e donna e dell’indice di massa corporea calcolabile dividendo il peso per il quadrato della statura.

[table id=8 responsive=scroll /]

Tabella peso altezza

Formule per il calcolo del peso ideale

Esistono diverse formule matematiche che consentono di calcolare il peso ideale e che tengono ben presente la differenza esistente tra la struttura fisica maschile e quella femminile. Si tratta delle formule di Lorenz, di Broca e di Berthean che cercheremo di illustrare di seguito. Per quanto riguarda il peso ideale, differentemente dal peso forma come realtà soggettiva, esistono diverse formule matematiche che riescono a calcolarlo. In questa sede vedremo quelle più famose, tra cui la formula di Lorenz, di Broca e di Berthen. Queste formule matematiche di calcolo si differiscono tra loro per concezione ma ovviamente non per obiettivo. Vediamole:

Calcolare il peso forma con la formula di Lorenz

Secondo la formula di Lorenz il peso ideale si calcola sottraendo dall’altezza (espressa in centimetri) il numero 100 e poi ancora sottraendo il risultato dato dalla sottrazione tra l’altezza (ancora espressa in centimetri) ed il numero 150. Prima di sottrarre quest’ultimo risultato lo si dovrà dividere per 4 nel caso di un uomo e per il numero due nel caso di una donna. Facendo un esempio pratico ed immaginando di avere un uomo ed una donna alti entrambi 1,70 metri si avrà il seguente calcolo:

  • Peso ideale uomo= 170-100- (170-150):4= 70- (20):4= 70-5= 65 kg
  • Peso ideale donna= 170-100- (170-150):2= 70- (20):2= 70-10= 60 kg

Calcolare il peso forma con la formula di Broca

La formula di Broca prevede una semplice sottrazione. Alle altezze di un uomo e di una donna espresse sempre in centimetri, basterà sottrarre rispettivamente il numero 100 ed il numero 104. Mantenendo valido l’esempio di prima, basato su un’altezza di 170 centimetri si avrà che:

  • Peso ideale uomo= 170-100= 70 kg
  • Peso ideale donna= 170-104= 66 kg

Calcolare il peso forma con la formula di Berthen

La formula di Berthean prevede invece una serie di calcoli numeri che sono applicabili sia per uomini sia per donne ed inserisce un valore variabile che non è presente nelle due formule precedenti e cioè l’età dell’individuo. L’espressione da eseguire è la seguente:

0,8x (altezza in cm-100)+ età/2

Immaginando di avere davanti due persone di sesso maschile entrambe alte sempre 170 cm ma di differenti età, 50 anni e 15 anni, si avranno i seguenti risultati:

  • Peso ideale uomo di 15 anni: 0,8x (170-100) + 15:2= 0,8 x70 + 7,5= 56+7,5= 63,5 kg
  • Peso ideali uomo di 50 anni: 0,8x (170-100) + 50:2= 0,8x 70 + 25= 56+25= 81 kg

Al di là delle formula che abbiamo illustrato, esistono delle tabelle – già create dagli specialisti e ormai di facile consultazione – nelle quali si tiene conto del sesso, dell’altezza e dell’età per dare una fascia di peso all’interno della quale è consentito oscillare (sempre meglio poco se possibile), dato che non si può sempre rimanere fermi col proprio peso (e per ovvi motivi) su un numero preciso stabilito da una formula. Discorso a parte va fatto per i bambini, per i quali esistono delle curve di crescita che possono indirizzare in tal senso, ricordando appunto che sono soggetti nel pieno del loro sviluppo. (Vedi anche: come perdere peso in 30 giorni)

Ti potrebbe interessare anche…

FAQ!

[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Qual è il peso forma?”, “risposta”: “Dal punto di vista medico il peso forma è quello che ci fa rimanere in salute per più tempo possibile. Esistono delle formule semplicissime per individuare il proprio peso forma: per gli uomini: altezza-100, per le donne: altezza-104. In realtà il peso ideale viene calcolato cosi: per gli uomini vale la formula altezza al quadrato x 22.1, per le donne invece altezza al quadrato x 20.6.”},
{“domanda”: “Quale è il peso ideale?”, “risposta”: “Per peso ideale si intende quel peso, consigliato dai medici, che ci consente di vivere in salute per più tempo possibile. Per calcolarlo si ricorre al BMI ideale. Per calcolare il peso ideale si moltiplica il quadrato della statura per 22, mentre per calcolare i limiti di accettabilità si moltiplica il quadrato della statura per 18,5 e per 25.”},
{“domanda”: “Come si calcola l’indice di massa corporea?”, “risposta”: “BMI (indice di massa corporea) è un parametro utilizzato per ottenere una valutazione generale del proprio peso corporeo. Si ottiene dividendo il peso in Kg del soggetto con il quadrato dell’altezza espressa in metri.”},
{“domanda”: “Quando una persona è obesa?”, “risposta”: “Un soggetto si può definire obeso quando il suo peso corporeo supera di 20kg quello del suo stesso peso ideale. È considerabile grave quando supera lo supera del 60%.”},
{“domanda”: “Quante calorie si dovrebbero assumere al giorno?”, “risposta”: “Una donna solitamente ha bisogno di assumere circa 2000 calorie al giorno per mantenere il peso norma, e 1500 calorie per perdere peso. Un uomo medio ha bisogno di 2500 calorie per mantenere il peso, e tra le 1800 e le 2000 per perdere peso”}
[/md_domande_e_risposte]

[link_dimagrimento]