La camminata veloce è una di quelle attività fisica che più avvicina le persone allo sport. Si tratta di uno sport aerobico o wellness a seconda degli obiettivi individuali. È un’eccellente attività aerobica di intensità media, non provoca né urti ne traumi alle articolazioni, quindi è adatta anche per chi non è molto allenato, in sovrappeso o ha poca voglia. La camminata veloce infatti permettere di mettere a contatto la persona anche con la natura, in quanto può essere praticata, proprio come la corsa, sia indoor (con il tapis-roulant) o all’aperto. In questo articolo consigliamo qualche trucchetto per praticarla in modo sano ed efficace.
Camminata veloce
La camminata veloce è un’attività sportiva, ampiamente praticata in ogni parte di mondo, Italia compresa. Camminare è uno dei gesti più naturali che ci vengono insegnati sin da piccoli; semplicemente aumentando la velocità del passo possiamo trasformare un gesto quotidiano in allenamento che può essere praticato da tutti a costo zero e senza troppa fatica. L’energia richiesta è veramente minima, viene svolta quasi sempre all’aperto e non ha particolari regole o schemi da seguire. Per questi motivi rientra negli sport a basso rischio. È un modo sano per allenarsi e dal quale si traggono benefici sia in perdita di peso sia in calorie. Per ottimizzare i risultati sarebbe opportuno allenarsi tutti i giorni.
Inizialmente le persone più sportive sottovalutavano la vera efficacia della camminata veloce, a tal punto da reputarla un’attività leggera e blanda. Ciò che non si sa, è che dal punto di vista fisiologico e biomeccanico, è estremamente importante perché riesce a impegnare l’intero organismo in modo totalmente diverso dagli altri sport. La camminata veloce vera e propria è fatta di intensità (intesa come velocità e pendenza del suolo) e carico di lavoro. (Vedi anche: allenamento Tabata)
Camminata Veloce: Tempi e Velocità Media
La camminata veloce, appunto, non richiede il rispetto di regole precise. Non c’è bisogno di scegliere esclusivamente un momento della giornata, giorno o notte, ogni momento è buono per fare sport e sentirsi meglio. In realtà esistono dei protocolli che devono essere rispettati per potersi considerare camminata veloce. Per renderla efficace occorre camminare per circa 1 km in 8-9 minuti.
Infatti in media, in soli 40 minuti si può arrivare a percorrere una distanza di 4,5-5 km. Per quanto riguarda invece la velocità, questa può essere adattata a seconda della personale condizione fisica, fino ad aumentarla di volta in volta per ottimizzare il proprio livello di allenamento. Un adulto, a prescindere che si tratti di un uomo o una donna, dovrebbe compiere durante il walking, un totale che si aggira intorno ai cento passi al minuto, che equivalgono, a circa 6 km in 1 ora.
Nella maggior parte dei casi i benefici si possono ottenere già dopo 40-45 minuti di allenamento per 4-5 volte a settimana. Chi è agli inizi può anche iniziare con una semplice camminata veloce di 20-30 minuti anche per 2-3 volte a settimana. Per essere più precisi, l’OMS ha posto come obiettivo di riferimento, il superamento di 10 mila passi da percorrere al giorno.
Camminata Veloce: Benefici
In generale, lo sport, se si pratica con le dovute attenzioni, apporta solo benefici all’organismo. È nota per le tue capacità di migliorare la funzione cardiocircolatoria e polmonare, oltre che quella muscolo-scheletrica degli arti inferiori. La camminata veloce ha diverse funzioni sul corpo:
-
Favorisce la circolazione sanguigna:
La camminata veloce è un’attività fisica aerobica, quindi richiede uno sforzo moderato, ovvero ha tutte le caratteristiche per migliorare la circolazione, contrastando le patologie che affliggono il sistema linfatico ed ematico.
-
Rinforza il cuore:
è una diretta conseguenza di quanto detto sopra. Il cuore è uno dei muscoli più importanti del nostro corpo e la camminata è lo sport che se ne prende cura. Essa stimola a incrementare il flusso sanguigno e di conseguenza l’ossigenazione ai tessuti.
-
Tonifica i muscoli di gambe, i glutei e gli addominali:
In particolare si parla di tutti i muscoli che formano gli arti inferiori, appunto quelli coinvolti nella maggior parte degli sport. Questi possono essere tonificati grazie alla camminata veloce che ne esaspera l’attività.
-
Combatte lo stress:
l’attività fisica, in generale, sotto sforzo, praticata con costanza, stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore. Lo sforzo fisico permette di scaricare le tensioni accumulate durante la giornata. Insomma si parla di un vero e proprio antidoto contro lo stress.
-
Contribuisce alla produzione di vitamina D:
è uno dei benefici di cui può giovare solo chi opta per la camminata veloce praticata all’aperto. Lo sport praticato all’aria aperta, infatti, è uno dei modi più efficaci e naturali per promuovere la produzione da parte del nostro organismo dell’importantissima vitamina D.
-
Aiuta a dimagrire:
Come qualsiasi attività fisica praticata con costanza, anche la camminata veloce ha i suoi benefici in termini di consumo di calorie .La conta delle calorie consumate e del tempo necessario varia da persona a persona, essa dipende dalla costituzione fisica, dal sesso, dall’età e dal tipo di allenamento praticato. La camminata veloce fa bene a tutto l’organismo, soprattutto se abbinata a una dieta sana e bilanciata, il risultato sarà maggiore. Si dice infatti che camminare per un’ora al giorno o semplicemente per 30 minuti, 5 giorni alla settimana, aiuta il ritmo della respirazione e del cuore, serve a tenere in esercizio articolazioni e muscoli, al fine di evitare che questi si possano sfibrare a causa di una vita troppo sedentaria. Vedi anche: Come perdere 5 kg in un mese.
Camminata Veloce e dimagrimento
Camminare è assodato aiuta il dimagrimento perché facilita la perdita di calorie, soprattutto se all’allenamento va associata anche una dieta corretta, sempre consultando uno specialista. È chiaro che riducendo il numero di calorie ingerite, si facilita anche il dimagrimento. Facciamo un esempio sul consumo di calorie in base al tempo di allenamento:
- 3 km/h per 30 minuti in piano: 82 calorie
- 3 km/h per 30 minuti in salita con pendenza al 10%: 244 calorie
- 4 km/h per 30 minuti in piano: 91 calorie
- 4 km/h per 30 minuti in salita con pendenza al 10%: 325 calorie
- 6 km/h per 30 minuti in piano: 124 calorie
Camminata Veloce e Cellulite
Addio alla cellulite grazie alla camminata veloce. Quest’attività fisica leggera e dolce, infatti, sembrerebbe essere una delle migliori per combattere la tanto odiata cellulite e la ritenzione idrica. I muscoli infatti che lavorano maggiormente in questo tipo di allenamento sono gambe, glutei e addome. E non solo: il fitwalking con un esercizio costante, fa bene, come già detto, a tutti i muscoli del corpo. Infatti, noi sappiamo che le principali cause della formazione della cellulite sono:
- la cattiva circolazione
- il grasso localizzato
- il basso tono muscolare
- dieta non bilanciata e stress
La camminata veloce riattiva il microcircolo e contrasta le maggiori cause di cellulite e ritenzione idrica, aiutando anche a perdere peso.
[link_dimagrimento]