in

Cardiofrequenzimetro: Quale scegliere? Migliori polso con e senza fascia

Indipendentemente dallo sport praticato, il cardiofrequenzimetro è considerato ormai un dispositivo essenziale. Specie per chiunque voglia monitorare la propria attività fisica per questioni di salute e per migliorare le prestazioni fisiche. Attualmente, il mercato è stracarico di modelli per ogni esigenza, ognuno con le proprie funzionalità e tecnologie più o meno avanzate. L’ampia varietà di design, peso, caratteristiche e funzioni crea non poco imbarazzo a chi vuole acquistare il suo primo cardiofrequenzimetro.

Esistono modelli multisport o specifici per la corsa, nuoto, ciclismo, MTB, fitness, outdoor, indoor, ecc. e tutta questa varietà potrebbe creare confusione al potenziale acquirente. Per scegliere in modo mirato, bisogna informarsi e conoscere le varie offerte presenti sul mercato, i marchi e le caratteristiche di ogni brand. I cardiofrequenzimetri possono misurare il battito cardiaco con o senza fascia cardiaca. Inoltre, possono essere compatibili o meno con lo smartphone, disporre di Smart Notification, GPS, connettività Bluetooth e Wireless oppure no. Conosciamoli meglio.

Cardiofrequenzimetro: quale scegliere?

Il cardiofrequenzimetro rappresenta un importante supporto per qualsiasi tipo di allenamento ma può servire anche ad altri scopi come, ad esempio, nei casi di riabilitazione cardiovascolare post-infarto oppure per allenamenti intensi in previsione di corse agonistiche. Attraverso il cardiofrequenzimetro rileviamo la frequenza cardiaca sia per controllare il nostro stato di salute durante il giorno sia per monitorare il numero di battiti durante l’allenamento, quando il cuore si trova sotto sforzo.

Il cardiofrequenzimetro è indispensabile per tutti, atleti e dilettanti: suggerisce cosa bisogna fare per mantenersi in salute e migliorare, se il cuore è capace di dare al corpo ed ai muscoli l’ossigeno ed i nutrienti necessari. È in grado di misurare le calorie bruciate, la qualità del sonno, fornisce altre informazioni/misurazioni attendibili in tempo reale (numero di passi, cronometro, ecc.), anche 24 ore su 24, e permette di raggiungere obiettivi.

Indipendentemente dal livello di tecnologia supportata, il sistema per determinare la massima frequenza cardiaca che possiamo sostenere è dato dalla formula FCMax = 220 – Età. Inizialmente, il cardio da polso si limitava a rilevare il battito cardiaco, mentre oggi viene definito multifunzione nel senso che si può benissimo paragonare ad un personal trainer tecnologico o ad un vero e proprio computer da polso.

Oggigiorno, possiamo permetterci di regolarlo e programmarlo ricorrendo a segnali acustici che ci avvisano di non superare una certa soglia massima durante l’allenamento. Tramite App e piattaforme dedicate possiamo ottenere il massimo della personalizzazione, i risultati dell’attività fisica, statistiche e report dettagliati.

Cardiofrequenzimetro da polso

Il cardiofrequenzimetro da polso è stato brevettato da un ingegnere irlandese a fine anni ’70 ed è, poi, esploso negli anni ’80. Col passare degli anni, l’innovazione tecnologica è riuscita a trasformarlo in un orologio/bracciale sempre più resistente, avanzato e funzionale, da una parte, più piccolo e leggero, dall’altra.

Quello che noi chiamiamo oggi orologio cardio da polso non è altro che l’evoluzione del primo, storico modello che, a fine anni ’70, sembrava più un elettrocardiogramma sia per forma sia per dimensioni: servì, inizialmente, per monitorare le performance di una squadra di sci del Nord Europa. Oggi, si presenta come un vero orologio con tanto di display (anche retroilluminato) per visualizzare i dati della nostra attività fisica. I cardiofrequenzimetri da polso possono disporre di fascia cardiaca Bluetooth o di GPS integrato senza fascia toracica per leggere i parametri più liberamente. (Vedi anche: Metformina per dimagrire).

cardiofrequenzimetro da polso

Cardiofrequenzimetro con fascia

Nonostante l’impegno da parte dei produttori di sviluppare orologi cardio da polso con sensori cardio integrati per evitare l’utilizzo della fascia toracica, si trovano tuttora in commercio molti modelli completi di fascia cardio e, tra questi, non sono pochi i migliori in classifica. Perché? Perché abbinare il cardiofrequenzimetro ad una fascia toracica con trasmettitore che rileva ed invia i battiti cardiaci al display rende la misurazione della frequenza cardiaca più precisa e, con essa, anche i progressi dell’allenamento. Per alcuni tipi di sport, tra cui nuoto, subacquea, ciclismo o triatlon, la fascia è fondamentale per la misurazione del battito cardiaco. La fascia toracica da abbinare al cardiofrequenzimetro può essere classica, Bluetooth Smart o ANT+ per la comunicazione wireless senza interferenze (due protocolli che consentono un buon risparmio energetico).

Chi non ama particolarmente le fasce toraciche può scegliere un Polar OH1 (QUI su amazon), sensore di frequenza cardiaca a lettura ottica a 6 led da braccio molto preciso: trasmette il battito cardiaco in tempo reale alle App di allenamento più comuni utilizzate da smartphone Android e iOS e tramite App gratuita Polar Beat.cardiofrequenzimetro con fascia

Cardiofrequenzimetro senza fascia

La fascia toracica continua ad essere considerata lo strumento migliore per rilevare in modo estremamente preciso la frequenza cardiaca ma i progressi tecnologici, ultimamente, hanno permesso di sviluppare e perfezionare modelli di cardiofrequenzimetro senza fascia (con sensore cardio integrato) sempre più efficienti. Per un’attività fisica e sportiva non agonistica l’orologio da polso senza fascia risulta sufficiente per monitorare il battito in modo costante misurando le calorie bruciate con la possibilità di programmare il workout.

C’è da considerare, oltretutto, che gli orologi cardio da polso senza fascia abbinabili allo smartphone forniscono molte funzioni tramite App, come nel caso del sensore della frequenza cardiaca wireless che funziona via Bluetooth memorizzando tutti i dati elaborati. I cardiofrequenzimetri da polso senza fascia toracica devono presentare alcuni requisiti essenziali per rivelarsi efficienti e funzionali:

  • Lettura della frequenza cardiaca
  • Frequenze differenziate per non interferire con altri dispositivi e creare problemi nel rilevamento dei dati
  • Possibilità di registrare gli allenamenti per pianificare il workout in modo ottimale
  • Collegamento con uno smartphone per registrare o memorizzare i dati di allenamento o, in alternativa, una memoria sufficiente
  • Supporto GPS per tracciare la posizione e permettere all’orologio da polso di controllare il tipo di attività fisica calcolandola nel giusto modo.

Cardiofrequenzimetro Polar

Il marchio finlandese Polar, creato nel 1976, resta il pioniere della misurazione wireless del battito cardiaco. Dopo oltre 30 anni di ricerca e sviluppi, questo brand mantiene il titolo di leader del mercato con un catalogo che include modelli per tutte le esigenze. Polar ha lanciato il suo primo cardiofrequenzimetro da polso senza fili nel 1982 segnando una vera e propria rivoluzione nell’ambito del training atletico.

L’azienda finlandese fornisce cardiofrequenzimetri con o senza fasce cardio, dai più semplici ai più avanzati, per tutti i tipi di sport (fitness, running, ciclismo, nuoto, ecc.) oltre a fasce toraciche avanzate come l’H7, accessori come sensori GPS o Foot Pod (contachilometri), ciclo computer Cyclovantage per ciclisti.

I modelli più evoluti vengono progettati in versione codificata (Own Zone) capaci di escludere ogni interferenza causata da altri cardio circostanti. Il Target Zone consente, invece, di personalizzare al massimo l’allenamento in base ai parametri dell’utente. Tutti i modelli Polar sono sicuri ed impermeabili, alcuni come il Polar FT4 sono in grado di resistere fino a 30 metri di profondità.

Le principali funzioni di un cardiofrequenzimetro che si rispetti ci sono tutte (incluso il calcolo delle calorie bruciate, il numero di passi, ecc.), mentre i Polar più evoluti si interfacciano con il PC per salvaguardare i dati, eseguono fitness test, analizzano i miglioramenti, indicano quanti grassi o carboidrati si bruciano durante la corsa. Alcuni modelli sono compatibili con il GPS e col sensore da scarpa S1, altri hanno il barometro integrato ed un ampio display touchscreen a colori, i più avanzati sono veri e propri coach per il running (modello RS300X) o computer da allenamento (Polar V800 HR).

Running Index: lo strumento Polar per migliorare le prestazioni

Particolarmente prezioso è lo strumento Polar per monitorare le prestazioni della corsa noto come Running Index: misura il rapporto tra prestazione, condizione aerobica (VO2max) ed economia del gesto atletico (efficienza fisica allo sforzo della corsa). Col tempo, seguendo costantemente l’andamento del Running Index, è possibile controllare i progressi. Si migliora quando, a parità di andatura, lo sforzo si riduce oppure quando, a parità di sforzo, l’andatura si fa più veloce.

Cardiofrequenzimetro Garmin

Garmin è un’azienda leader nel settore di prodotti per la navigazione. Con la linea di cardiofrequenzimetri Forerunner (punta di diamante del suo catalogo) dimostra la sua superiorità in ambito GPS rispetto a Polar. Il punto di forza della Polar è l’analisi dell’allenamento in base alla frequenza cardiaca. Quello di Garmin, invece, pur vantando ottime funzioni cardio, è proprio la tecnologia GPS. Gli orologi Garmin trovano prima il segnale rispetto a Polar e non lo perdono mai.

L’orologio Garmin Forerunner, sviluppato per la corsa, è in grado di misurare perfettamente i dati: è più di un cardio da polso e può fare tranquillamente a meno dello smartphone. E’ supportato da Bluetooth ed è impermeabile. Accedendo alla piattaforma Garmin Connect è possibile archiviare le corse, controllare i progressi, pianificare i futuri allenamenti, sfidare gli amici online. E’ possibile sfruttare una serie di piani di allenamento di 12 settimane per qualsiasi livello e distanza grazie alla funzione Allenamento Avanzato.

La fascia cardio Garmin con sensore rigido è supportata dalla tecnologia ANT+ wireless. Risulta stabile, pratica, non infastidisce durante l’allenamento e non si limita a registrare la frequenza cardiaca ma analizza anche il rendimento dei battiti cardiaci ed elabora su PC grafici per controllare i progressi raggiunti.

Cardiofrequenzimetro Decathlon

Nella vetrina online di Decathlon potete scegliere tra diversi modelli Polar, Garmin, ma anche modelli GPS a marchio Tom Tom per corsa, fitness e multisport, sportwatch targati Fitbit (dal Charge HR al prodotto di punta Surge dedicati al fitness), diversi modelli Kalenji. L’ampia selezione di orologi copre le più disparate esigenze degli utenti proponendo dal modello più economico a quello più costoso (spesso, a prezzi scontati).

I 5 migliori cardiofrequenzimetri da polso con o senza fascia

La nostra selezione dei migliori cardiofrequenzimetri da polso con o senza fascia si basa su vari fattori: il miglior rapporto qualità/prezzo, le opinioni degli utenti, i risultati di vendita e le particolari funzioni di cui sono dotati. Vediamo, nei dettagli, la classifica dei top 5.

Suunto Ambit 3

E’ il migliore in assoluto, un gioiello tecnologico multisport (indoor e outdoor) con fascia (per corsa e nuoto), misuratore delle calorie, sensore cardio di precisione, con GPS, mappe topografiche precaricate, barometro. E’ stato sviluppato anche per pianificare e registrare i percorsi ed è abbinabile allo smartphone tramite Companion App dedicata e Bluetooth 4.0 ultra veloce. Vanta una lunga autonomia (fino a 30 ore) e si può usare, a seconda dello sport praticato, con o senza fascia toracica.

suunto ambit3 run hr

Polar M430

L’M430 è il migliore senza fascia cardio, la versione perfezionata del Polar M400, con sensore cardio a 6 Led di altissima precisione, analisi del sonno, accelerometro integrato e GPS con modalità risparmio energetico. E’ impermeabile, estremamente personalizzabile grazie all’App Polar Flow che consente di visualizzare riepiloghi, statistiche e feedback.

polar M430

Fitbit Charge 2

È il più venduto, senza fascia cardio, con monitoraggio cardio (LED a bassa frequenza)  e monitoraggio delle calorie di precisione. E’ abbinabile allo smartphone (seppure non sia compatibile con tutti i telefoni), il cinturino è intercambiabile, sostituibile, è possibile attivare il GPS e registrare tutte le attività quotidiane senza imprecisioni, ma non è impermeabile.

fitbit charge 2

Garmin Forerunner 235

Il Forerunner 235 è il preferito dai clienti, in grado di monitorare la frequenza cardiaca e l’allenamento senza fascia toracica (seppure, volendo, si possa abbinare ad una fascia per ottenere una misurazione più precisa). E’ anche uno smartwatch vero e proprio che, abbinato al telefono, consente di ricevere notifiche, chiamate e messaggi direttamente dal polso. Grazie alla tecnologia VO2 è possibile programmare gli allenamenti prevedendo le future prestazioni. La funzione Fitness Band monitora le calorie bruciate, i passi giornalieri, la distanza percorsa, la qualità del sonno. Questo cardiofrequenzimetro (dal GPS non sempre preciso) è considerato il migliore in termini di personalizzazione delle interfacce.

garmin forerunner 235

Polar M400

La classifica dei top 5 si conclude con il cardiofrequenzimetro al miglior rapporto qualità/prezzo, con fascia toracica per una rilevazione della frequenza cardiaca molto precisa. E’ un orologio professionale ad un prezzo competitivo, consente di misurare le calorie bruciate, dispone di GPS molto affidabile che permette di osservare i percorsi di allenamento. Offre un’analisi completa del sonno, un’interfaccia tramite App con il cellulare facile da gestire e molto intuitiva grazie al sistema Bluetooth integrato. Si può usare anche senza fascia toracica e, dopo l’allenamento, fornisce misurazioni dettagliate tramite report.

polar m400 con fascia