Di fatti, una volta utilizzata la carta di credito – entro i limiti del plafond prestabilito con il proprio istituto di credito – il cliente potrà scegliere di approcciare a diverse modalità di rimborso disponibili. Si ha quindi la possibilità di ottenere la massima soddisfazione, potendo esercitare diverse alternative, a seconda delle esigenze del momento.
Leggi anche: Carta prepagata Unicredit: caratteristiche, tipologie e vantaggi
Come restituire il denaro anticipato
Più dettagliatamente, il cliente che ha utilizzato la carta di credito potrà scegliere – entro fine mese – se restituire il credito utilizzato:
- A saldo (in un’unica soluzione, in una data concordata nel mese successivo).
- Interamente a rate (con modalità revolving)
- Oppure a saldo ma rateizzanto un singolo acquisto, un gruppo di acquisti o tutti gli acquisti effettuati nel mese. Gli importi previsti dalla rateizzazione possono essere compresi tra 250 e 5.000 euro, e all’interno di un programma di rimborso costituito da 3, 6, 10, 12, 15 o 20 mesi. Il cliente può modificare questa scelta anche ogni mese, a suo piacimento.
Cosa si può fare con la Carta Flexia
Stabilito quanto precede, la Carta Flexia permette al cliente di Unicredit di effettuare una ricca serie di operazioni alternative, eleggendo dunque questo strumento a vero e proprio partner per la gestione della propria liquidità.
A titolo di esempio, con la Carta Flexia sarà possibile effettuare acquisti ovunque, in Italia e all’estero, presso milioni di esercizi convenzionati ai circuiti di pagamento Mastercard. Si può quindi utilizzare la carta per prelevare in Italia e all’estero entro la disponibilità del fido, presso gli sportelli bancari o presso gli sportelli automatici che possono esporre il marchio Mastercard. Si tratta in pratica della stragrande maggioranza dei negozi e degli sportelli ATM in Italia e all’estero.
In ulteriore aggiunta, ricordiamo come con la Carta Flexia è possibile effettuare acquisti su Internet in totale sicurezza, su ciascun sito convenzionato. Inoltre si possono effettuare pagamenti ricorrenti (si pensi alla possibilità di poter domiciliare le utenze, senza pensieri), effettuare rifornimenti di carburante senza commissione presso tutte le stazioni di servizio, pagare i pedaggi autostradali presso i caselli che sono predisposti ai pagamenti automatici (anche in questo caso, senza costi aggiuntivi), posticipare la data di addebito dei pagamenti (da inizio a fine mese), ricevere l’estratto conto online senza costi e tanto altro ancora (come, ad esempio, la possibilità di personalizzare la propria Carta Flexia con ologramma della propria foto!).
Quanto costa la Carta Flexia
La Carta Flexia ha un costo di emissione pari a 10 euro, e una quota annuale pari a 42 euro. In aggiunta a tali costi, vi sono commissioni di produzione e invio di ogni estratto conto cartaceo pari a 0,61 euro. Le commissioni per prelievi contante sono pari al 4% con un minimo di 2,50 euro. Il tasso annuo applicato all’anticipo con rimborso rateale è indicato all’interno dei fogli informativi di trasparenza. Tali fogli sono a disposizione presso qualsiasi filiale dell’istituto di credito in grado di rilasciare le carte di credito della gamma Flexia; volendo li si può consultare anche sul sito di Unicredit.
Volendo è possibile richiedere una carta Flexia aggiuntiva, al costo annuo di 31 euro.
Vi sono però anche promozioni temporanee, da verificare direttamente sul sito di Unicredit. Ad esempio in alcuni periodi dell’anno il tasso di interesse sulla rateizzazione del debito può essere azzerato.