Carta Libretto Postale, che cos’è? Una carta magnetica con microchip, che si affianca al libretto postale nominativo di tipo cartaceo. Quando disponiamo di un libretto smart, la carta lo sostituisce e lo rappresenta. Nel caso di libretto cartaceo, è necessario invece chiederla a parte. È dotata di un codice pin e consente operazioni di prelievo e versamento, collegate direttamente al libretto.
Infatti, oltre a conservare i propri principali vantaggi immutati nel tempo, il libretto postale arricchisce la gamma di proprie funzionalità permettendo a tutti i titolari di poter disporre di una carta libretto postale. Dotata di microchip elettronico, è abbinata a tutti i libretti postali ordinari. Cerchiamo di analizzare come funziona e quali sono i pro e i contro.
Cosa fare con la Carta Libretto Postale
Questa carta permette alla clientela di Poste Italiane di effettuare prelievi e versamenti in modo semplice e rapido. Può essere richiesta in modo del tutto gratuita da parte dei titolari dei libretti postali. Una volta ricevuta e abilitata, la carta permette di effettuare operazioni di prelevamento in tutti gli apparecchi automatici Postamat, e permette altresì di effettuare depositi e prelievi da ogni ufficio postale italiano.
A titolo informativo e non dispositivo, la Carta libretto postale di permette – presso i Postamat – di conoscere il saldo del proprio rapporto di deposito del risparmio, e gli ultimi movimenti compiuti.
- Leggi anche il nostro articolo dedicato a Postepay e Postepay Evolution
Come Richiederla?
La Carta libretto postale può essere richiesta presso lo stesso ufficio postale nella quale è stato aperto il libretto postale. Si tenga conto che, ovviamente, a richiedere la Carta potrà essere esclusivamente il titolare del libretto, e che se il libretto postale richiede la firma congiunta per il ritiro del denaro in giacenza, la Carta libretto postale non potrà essere rilasciata.
Una volta formalizzata la richiesta, in qualche giorno si potrà disporre della Carta libretto postale e del codice PIN necessario per il suo utilizzo. Si tenga naturalmente conto che i due elementi (Carta e codice PIN) verranno inviati per posta, in due distinte comunicazioni.
- Vedi anche l’articolo dedicato all’assegno postale
Carta Libretto Postale: Vantaggi
Questa nuova proposta di Poste Italiane rappresenta certamente una gradevole ventata di novità per tutti i titolari di libretto postale che. consente infatti di evitare le lunghe code che tradizionalmente affliggono gli uffici postali. La carta permette inoltre, in mancanza di liquidità, di poter effettuare pagamenti tramite POS nei negozi abilitati. Si evita dunque di portare sempre con sé del denaro contante per qualsiasi acquisto e pagamento.
Ricordiamo ancora che la carta è completamente gratuita, non disponendo di alcun canone periodico, e che sono gratuite anche le operazioni effettuate presso sportello o apparecchi Postamat di tutta Italia.
Svantaggi della Carta Libretto
Di contro, la carta non ha una potenzialità illimitata, visto e considerato che i limiti giornalieri e mensili potrebbero essere insoddisfacenti rispetto alle esigenze di vita di alcuni titolari del libretto. Ad esempio, è previsto un limite di prelievo mensile di 2.500 euro. Questo vale anche per altre carte prepagate, d’altra parte. Vediamo anche come funzionano le carte PostePay e PostePay Evolution
Tuttavia, il più grande svantaggio è probabilmente quello di essere una carta aziendale sotto il profilo dei prelievi. In sostanza la si può usare solo presso i Postamat, non in altri ATM. Per poter consentire una simile operatività, si può comunque abilitare una seconda carta, n ad esempio una prepagata. Su questa si versa quanto necessario per poter dar seguito a operazioni di pagamento o di anticipo contante presso circuiti terzi. In questo modo si avranno a disposizione tutti i fondi necessari, in qualsiasi momento del mese e in qualsiasi luogo.