in

Carta prepagata Unicredit: caratteristiche, tipologie e vantaggi!

La carta prepagata rappresenta uno strumento di pagamento particolarmente utile per poter gestire la propria liquidità in maniera ancora più semplice e personalizzata, spendendo tale disponibilità anche su Internet. Ma quale è l’offerta di carte prepagate Unicredit?

Quali sono le tipologie di proposte attualmente disponibili all’interno del ventaglio offerte Unicredit? E quali sono le caratteristiche ricollegate a ciascuna carta?

Genius Card

Iniziamo questo viaggio tra le carte prepagate Unicredit con la Genius Card, una carta prepagata nominativa ricaricabile con codice IBAN, utilizzabile come se fosse un conto corrente.

Costi Genius Card

La Genius Card è la carta prepagata Unicredit dai costi molto competitivi. Il costo di emissione è infatti di soli 5 euro, mentre il canone mensile è di soli 2 euro. inoltre, se il cliente ha meno di 30 anni, il canone mensile della carta è azzerato. Utile anche l’utilizzo associato alla Lottomaticard, molto diffusa ma non più attivabile dal 2019.

Cosa si può fare con Genius Card

Il novero delle operazioni effettuabili con Genius Card è molto ampio. I servizi disponibili sono vari:

  • Operazioni di acquisto in italia e all’estero.
  • Opzioni di shopping online sui portali di commercio elettronico su Internet, in totale sicurezza
  • Bonifici (ivi compreso lo stipendio o la pensione, grazie alla disponibilità di un codice IBAN); sia in uscita che in entrata.
  • Pagamenti con il sistema Contactless, in base al quale non sarà più necessaria la “strisciata” della banda magnetica o la lettura del chip, ma il solo avvicinamento della carta al lettore abilitato.
  • Prelievi di denaro contante presso tutti gli sportelli automatici abilitati e convenzionati con Mastercard, in tutto il mondo.
  • Ricariche telefoniche e fare dei pagamenti telematici.

Come ricaricare Genius Card

Genius Card può essere ricaricata in denaro contante presso gli ATM evoluti del gruppo Unicredit, con un bonifico, nelle agenzie Unicredit, con altra carta (bancomat o Genius Card) presso gli ATM Unicredit, o ancora con il servizio di banca multicanale, via internet o telefono.

Attraverso lo stesso servizio via internet sarà possibile fare e ricevere bonifici, ricaricare il cellulare, domiciliare i RID, le utenze e pagare le bollette, controllare il saldo e i movimenti.

  • Vedi anche il nostro articolo a cosa servono le carte prepagate

Genius Card WWF

La seconda carta prepagata Unicredit è la carta Genius WWF, una carta prepagata ricaricabile che può essere utilizzata ovunque ci si trovi, anche su Internet. Si tratta di un prodotto dedicato ai clienti particolarmente attenti al rispetto dell’ambiente.

La carta può essere ricaricata fino all’esaurimento del plafond di 5 mila euro, 24 ore su 24. Con eventuale possibilità di effettuare operazioni informative come il controllo del saldo e dei movimenti. Non vi sono inoltre commissioni sull’acquisto del carburante, a conferma della validità delle caratteristiche economiche di questo strumento di pagamento.

Cosa si può fare con Genius Card WWF

Questa carta è del tutto simile alla Genius Card. Le differenze sono correlate solo all’utilizzo che è fatto del pagamento per l’emissione: è devoluto completamente al WWF.

Ricordiamo inoltre che, così come avviene per la Genius Card, anche Genius Card WWF dispone dell’abilitazione al sistema Contactless di Mastercard, grazie al quale pagare senza strisciare la carta o inserire il chip. Per importi fino a 25 euro, non sarà neppure richiesto il codice PIN.

Segnaliamo infine che per poter disporre di maggiori informazioni su questi e su altri strumenti di pagamento di Unicredit, è a disposizione il sito internet unicredit.it. In rete sono disponibili i fogli informativi e le condizioni di trasparenza, che vi consigliamo di leggere attentamente prima di sottoscrivere il contratto di utilizzo della carta. Per eventuali dubbi o informazioni, potete domandare specifica consulenza ai gestori della banca, presenti in ogni filiale della rete dell’istituto di credito.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.