in

Cérazette Pillola: Fa ingrassare? Prezzo, Opinioni, Rischi e Controindicazioni

Cérazette Pillola, una pillola anticoncezionale usata nella maggior parte come prevenzione per la gravidanza. Più nello specifico, Cérazette contiene una piccola quantità di un tipo di ormone sessuale femminile. Questo ormone progestinico è noto come desogestrel, una forma sintetica di progesterone. L’obiettivo di questo ormone è proprio quello di prevenire l’ovulazione, oltre che di aumentare lo spessore del muco a livello del collo dell’utero. Quando parliamo di contraccettivi, orali e non, uno degli scopi è anche quello di rendere più difficoltoso il passaggio dello sperma e ridurre le possibilità di fecondazione.

cerazette

Proprio per questa ragione, Cérazette viene definita una pillola a base di solo progestinico (POP). La nascita e la diffusione di pillole di questo tipo sorge dall’obiettivo di creare contraccettivi in grado di evitare gli effetti collaterali legati alla presenza di estrogeno. Al contrario della pillola combinata, infatti, la pillola a base di solo progestinico non contiene, insieme al progestinico, un ormone estrogenico. La letteratura e la ricerca scientifica hanno in realtà sollevato anche alcune critiche, con riferimento agli svantaggi delle pillole POP. Sembrerebbe infatti che il livello di efficacia e di sicurezza possa abbassarsi fino al 94% dei casi, una percentuale pur sempre elevata ma inferiore a quella dei contraccettivi orali combinati.

Un altro nome con cui le pillole a base di solo progestinico è quello di minipillola. Una informazione importante da tenere a mente è che, senza disguidi, deve essere sempre assunta 1 volta al giorno alla stessa ora, evitando interruzioni di alcun tipo. Cèrazette può essere prescritta a donne con una intolleranza agli estrogeni, disfunzioni della coagulazione del sangue oppure a donne in fase di allattamento. Vediamo se questa pillola fa ingrassare, quali sono le opinioni di chi l’ha provata e i rischi.

Cérazette Pillola: fa ingrassare?

Cèrazette Pillola, fa ingrassare? Conoscere gli effetti collaterali delle pillole anticoncezionali è importante, spaventa la maggior parte di che deve iniziare ad assumerle per la prima volta. Nella formulazione della minipillola, uno degli obiettivi era proprio quello di minimizzare queste conseguenze, oltre che dare la possibilità anche a cui non può assumere estrogeni di usare questo contraccettivo senza alcun tipo di problema.

Non a caso, la maggior parte degli effetti collaterali della pillola combinata,  tendono a non essere presenti, proprio perché il carico ormonale della POP è di gran lunga inferiore. Stiamo parlando di ritenzione idrica, tensione o indolenzimento mammario. Quando parliamo di pillola combinata, l’aumento di peso che molte donne registrano è dovuto proprio ad un aumento dei liquidi e della cellulite. Esercizi anticellulite e un regime dietetico, con alcune accortezze, possono aiutare a ridurre questo effetto indesiderato.

cerazette pillola

Oltre a essere adatte anche a donne che non possono assumere estrogeni, le pillole a base di solo progestinico come Cèrazette hanno anche altri vantaggi. Non interferiscono con la fase di allattamento e non altera il pH vaginale. Nonostante l’attenzione nella formulazione, alcuni effetti collaterali sono riportati anche da chi assume la minipillola. Nello specifico, se parliamo di Cèrazette, l’assunzione può essere a volte associata a reazioni diverse. I disturbi dell’umore, l’aumento dell’irritabilità, cefalee, vertigini, nausea, vomito, dolori addominali e perfino spotting emorragici sono alcuni degli effetti collaterali. Per ciò che riguarda l’aumento di peso, la pillola può far ingrassare.

In realtà, non si tratta di massa grassa vera e propria ma piuttosto di un aumento della ritenzione idrica legate alla presenza di estrogeni nella pillola. Nel caso delle pillole a base di solo progestinico, la presenza di estrogeno è eliminata. Nonostante questo, alcune donne possono riscontrare questo problema. L’assunzione di ormoni, in ogni caso, incide su tutto l’organismo, non solo sull’apparato riproduttore. Influenza anche il metabolismo, cioè accelerandolo, favorendo il dimagrimento, o rallentandolo, provocando un incremento di peso.

Cérazette Pillola: Prezzo

Una confezione di Cérazette pillola contiene 28 compresse rivestite, con all’interno 75 microgrammi del principio attivo, desogestrel. Si tratta di un farmaco progestinico, utilizzato sia nel caso di contraccettivi orali combinati, COC, che, come in questo caso, nella formulazione di pillole con solo progestinico, POP. Il prezzo indicativo per una confezione di questa pillola a base di solo progestinico è di 15,75 €. Teniamo presente che una confezione è sufficiente per un mese di trattamento. A seconda della farmacia e della regione di provenienza è possibile registrare alcune differenze in termini di prezzo. Perciò che riguarda la detrazione fiscale, le pillole anticoncezionali non sono più considerati come farmaci detraibili dal 2017. Nello specifico, anche le pillole a base di solo progestinico sono ormai considerate in fascia C. A differenza di qualche anno fa, questo tipo di anticoncezionali non viene più considerato come una spesa a carico del Sistema Sanitario Nazionale.

Oltre a conoscere il principio attivo di Cèrazette, è importante analizzare anche quelli che sono gli eccipienti contenuti nella pillola. All’interno di questa POP troviamo anche silice colloidale anidra, tutto-rac-tocoferolo, amido di mais, povidone, acido stearico, ipromellosa, macrogol 400, talco, titanio diossido (E171) e lattosio monoidrato. Per tutte coloro che hanno una intolleranza o una allergia al lattosio, questo tipo di pillola non viene consigliata. Detto questo, uno dei vantaggi principali è che non influisce in modo negativo sulla qualità e quantità del latte materno. Parlando dell’aspetto del farmaco, un blister di Cérazette contiene 28 compresse rivestite bianche, rotonde, recanti il codice KV su 2 su un lato e la scritta ORGANON sull’altro lato. Ogni astuccio può contenere 1, 3 o 6 blister, ciascuno confezionato separatamente in una bustina.

Vedi anche: Yaz Pillola, Yasminelle e Yasmin Pillola

Cérazette Pillola: Opinioni

Una premessa importante da fare, quando parliamo di opinioni di chi ha provato in prima persona la pillola, è importante considerare che la valutazione è estremamente soggettiva. Non esiste un parere capace di considerare ogni vantaggio e svantaggio, proprio perché si tratta di un risultato molto variabile. La pillola è uno dei farmaci contraccettivi orali più utilizzati, grazie anche alla elevata percentuale di riuscita. Naturalmente, come tutte le pillole anticoncezionali, non protegge da alcun tipo di malattia sessualmente trasmissibile. Per evitare una gravidanza, si tratta di uno degli strumenti più efficienti. Detto questo, gli effetti collaterali che può provocare possono variare moltissimo e per questo rimane essenziale essere seguite da una ginecologa durante tutto il periodo di somministrazione e non solo.

pillola anticoncezionale

Detto questo, abbiamo già detto che la creazione delle pillole a base di solo progestinico nasce proprio dal tentativo di ridurre gli effetti collaterali dovuti all’estrogeno. Un punto estremamente importante da tenere è che, in assenza di estrogeno, le POP richiedono una attenzione mirata all’assunzione della pillola, che deve avvenire all’incirca allo stesso orario ogni giorno. Qualsiasi tipo di interruzione, anche breve, ci espone al rischio di gravidanza indesiderata e rende necessario l’utilizzo di altri contraccettivi, come nel caso del preservativo.

Alcune delle recensioni negative hanno in realtà a che vedere con una cattiva informazione. Alcuni delle donne che hanno provato Cèrazette si lamentano infatti di non aver registrato alcun tipo di mestruazione con sanguinamento. Nel momento della prescrizione, sarebbe importante far notare che nel caso di pillole a base di solo progestinico non deve essere osservata alcun tipo di interruzione. Conclusa la confezione di pillola, bisogna subito iniziare quella nuova il giorno successivo, senza alcun tipo di interruzione e senza attendere alcun sanguinamento.

Come vedremo in uno dei paragrafi successivi, la maggior parte delle recensioni positive descrivono questa pillola come capace di curare problematiche di acne ed endometriosi. Gli effetti collaterali, per alcuni pazienti, sono però eccessivi e impediscono di poter proseguire il trattamento. In generale, sono di più le opinioni positive.

Vedi anche: Acne viso, una problematica fastidiosa che può essere risolta con la pillola

Cérazette Pillola: Rischi e controindicazioni

Cérazette, Nonostante le opinioni per la maggior parte di tipo positivo, può provocare anche una serie di effetti collaterali che è importante considerare. Come abbiamo già detto, non protegge nei confronti di qualsiasi malattia a trasmissione sessuale, compreso l’HIV. I rischi maggiori sono per pazienti allergiche al principio attivo, desogestrel, che non possono assumere questa pillola e la maggior parte delle pillole a base di solo progestinico. Inoltre, Cérazette non può essere prescritta a pazienti con storia di trombosi, cioè la formazione di un coagulo di sangue in un vaso sanguigno. Lo stesso discorso vale per pazienti con storia pregressa di embolia polmonare.

Questo tipo di pillola è sconsigliata anche a pazienti con una forma di cancro sensibile agli steroidi sessuali. Potrebbe essere il caso di alcuni tipi di tumore al seno, per esempio. Anche nel caso di storia pregressa con malattie epatiche o ridotta funzionalità del fegato, questo tipo di pillola contraccettiva non può essere prescritta. L’ingiallimento della pelle è un segnale di problematiche al fegato. Anche nel caso di allergie al lattosio, è importante considerare che tra gli recipienti di questa pillola è compreso lo zucchero del latte.

cerazette

Nelle esperienze di alcune pazienti, la somministrazione di Cèrazette è accompagnata da un sanguinamento vaginale inspiegabile. Ricordiamo che non ci deve essere alcun tipo di interruzione in attesa di mestruazioni con sanguinamento. In questo caso, è necessario rivolgersi al proprio medico di base o al proprio ginecologo. Nonostante gli obiettivi delle pillole a base di solo progestinico, è possibile che tra gli effetti indesiderati si registrino anche forme comuni. Questo è il caso di cefalea, nausea, comparsa di acne piuttosto che umore altalenante.

Vedi anche: Belara pillola e Pillola Naomi 

Cérazette Pillola e Endometriosi

L’endometriosi è una problematica che affligge il 10-15% delle donne in età riproduttiva, di solito in una fascia di età compresa tra 25 e 35 anni. Da un punto di vista medico, la definizione di endometriosi si riferisce alla presenza di endometrio, cioè mucosa che di solito riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero. Questo fenomeno può riguardare la donna già alla prima mestruazione e ciclo mestruale (menarca) per poi continuare fino al raggiungimento della menopausa. Si tratta di una condizione definita cronica e profondamente invalidante, causa di stress, con conseguenze negative anche sulla salute psicologica delle pazienti.

pillola

Inoltre, può ridurre la fertilità della donna e diminuire le possibilità di gravidanza. Non solo, le donne che soffrono di endometriosi riportano dolore mestruale eccessivo, oltre che dolore durante i rapporti sessuali. L’endometriosi provoca anche dolori alla minzione e alla defecazione, a volte accompagnato anche dalla comparsa di sangue nelle urine o nelle feci. Spesso e volentieri, il mestruo viene definito “killer” per queste donne che si trovano impossibilitate a proseguire con la loro quotidiana routine durante questo periodo.

Le pillole anticoncezionali, tra i diversi vantaggi, hanno anche quello di aiutare donne che soffrono di endometriosi. Nel caso di Cérazette, numerose sono le pazienti che hanno scelto pillole a base di solo progestinico per ridurre la sofferenza e il dolore. L’assenza nel caso di POP di un vero e proprio mestruo, permette di ridurre i dolori e le conseguenze negative dell’endometriosi. Non sempre riesce però a risolvere il problema. L’ideale è chiedere consiglio al proprio ginecologo e provare a ridurre le conseguenze negative anche attraverso l’uso di una pillola anticoncezionale.

Vedi anche: Pillola Zoely e Zyxelle

Cérazette e Spotting

Qual è la definizione medica del fenomeno dello spotting? Si tratta di una anomalia fisiologica, innocua, provocata da diversi fattori. Con lo spotting si registrano perdite di sangue anche al di fuori del ciclo mestruale, le perdite ematiche si registrano di solito tra una mestruazione l’altra e sono caratterizzate da colorazioni e consistenze differenti. Il problema è che, spesse volentieri, lo spotting è accompagnato da fastidi e dolori tipici della fase pre mestruale. Crampi e dolori nella zona addominale, mal di testa, sensazione di nausea e sensazione generale di spossatezza. Pur trattandosi di un fenomeno fisiologico, soprattutto quando ci accorgiamo che accade con una certa ricorrenza, è importante indagare le cause alla base.

spotting cerazette

Questo perché lo spotting potrebbe essere un segnale del nostro corpo per sottolineare la presenza di altre problematiche. La ginecologa consiglia di solito di svolgere un pap test, per analizzare più nello specifico. Possono infatti essere presenti alcune patologie a carico del corpo dell’utero, come nel caso delle patologie endometriali, nella cavità interna o vicino alla cavità. Questo potrebbe essere il caso di polipi endometriali o fibromi intracervicali. Inoltre, dietro lo spotting possono trovarsi ragioni di natura ormonale, come una difficoltà nella produzione di progesterone.

Importante è sapere che, durante l’uso di Cérazette, si possono verificare fenomeni di sanguinamento vaginale ad intervalli più o meno irregolari. Come dobbiamo interpretare questo segnale? La protezione contraccettiva della pillola è diminuita dunque siamo più arrischio di una gravidanza indesiderata. Questo può essere dovuto ad una dimenticanza da parte nostra oppure ad altre motivazioni. Rivolgersi al proprio medico è la soluzione più giusta.

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!