La ceretta araba è un metodo di depilazione di derivazione orientale che consente di avere gambe liscie per almeno 3 settimane e lascia una pelle meravigliosamente morbida e setosa. C’è chi ricorre al fai da te (visto gli ingredienti naturali super semplici da trovare usati nella ricetta) e chi compra la ceretta araba già pronta o chi va dall’estetista a farla.
Ma qual è la ricetta della cera araba? Come si prepara? È dolorosa come la ceretta tradizionale? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo metodo di depilazione? Perché scegliere la ceretta araba invece dell’epilazione laser o altri metodi di depilazione? Se siete curiose di scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla ceretta araba, allora non vi resta che continuare la lettura!
Cos’è e come funziona la Ceretta Araba
La ceretta araba (o sugaring da sugar ovvero zucchero in inglese) è un famoso nonché millenario metodo di “depilazione naturale” nato in Medio Oriente dove è conosciuta con il nome arabo di sakkar o halawa. Pare sia il più antico metodo di depilazione della storia (noto sin dall’Antico Egitto) e che Cleopatra ne fosse una fan sfegata. Essendo molto delicato rispetto ad altri metodi di depilazione quali cera a caldo, rasoio, crema depilatoria e epilatore elettrico, la cera araba è consigliata specialmente per le zone delicate come l’inguine e il viso.
Inoltre essendo realizzata con ingredienti naturali non provoca fastidi, irritazioni e rossori né peli incarniti. La pelle depilata appare morbida ed anche più idratata grazie all’aggiunta del miele nella ricetta tradizionale. Questa cera si stende a 35 gradi, dura almeno 3 settimane e non è aggressiva sulla pelle. Non va fatta su pelle irritata dal sole o in presenza di eczemi. Dopo la depilazione si sconsiglia l’esposizione al sole e l’uso di deodoranti spray aggressivi.
Ceretta Araba: pro e contro
Efficace, delicata e indolore: ecco tre vantaggi della cera araba che bastano per approvare questo metodo di depilazione. Sicuramente i pro sono superiori ai contro nella cera orientale. Ecco nello specifico tutti i vantaggi della cera orientale:
- rapido
- naturale
- efficace (l’effetto dura 3 settimane)
- delicata (di conseguenza è preferibile per le zone delicate (come inguine e baffetti) rispetto ad altri metodi di depilazioni come la cera a caldo)
- non provoca rossori né irritazioni
- non provoca peli incarniti
- economica
- semplice da realizzare con il fai da te in casa
- meno rischi di allergie
- non danneggia vene varicose e couperose
- per rimuovere i residui di cera basta l’acqua tiepida
Ecco invece gli svantaggi:
- difficoltà a trovare la consistenza giusta
- doloroso (ma meno della cera a caldo tradizionale)
- bisogna attendere che i peli siano lunghi almeno 5mm (mai farla quando la ricrescita è agli inizi)
Ceretta Araba: fa male?
Chi l’ha già provata (vip inclusi) giura che la ceretta araba sia meno dolorosa della cera a caldo tradizionale. Non strappa via la pelle e non causa rossori né irritazioni.
Dove si compra la Ceretta Araba
La cera araba è una miscela realizzata a base di zucchero, che è l’ingrediente principe, a cui vanno aggiunti succo di limone (che ha un blando potere disinfettante) e miele (un antibatterico naturale). I composti già pronti in vendita online e nei negozi hanno anche sempre un addensante (innocuo) come la gomma xantana o guar. Il prezzo della ceretta araba è intorno ai 3 € se considerate di farla in casa e ricorrere al fai da te.
Se preferite comprarla online ha un costo che oscilla tra i 7 e i 30€. Si può acquistare su Amazon, sui siti specializzati (come Ebrand Italia o Restetica.com) o in erboristeria. Ecco diversi esempi di ceretta araba di diversi brand in vendita su Amazon:
- Sub Wax (449 g) 12,99€
- Beauty Sugar Strong (500g) 15,95€
- Najel Organic Oriental Sugar Wax (350g) 15,95€
- Dr Severin 22€
Ceretta Araba fatta in casa
Poiché la ricetta consiste nell’utilizzo esclusivo di ingredienti naturali, la ceretta araba può anche essere preparata in casa. Non è né difficile né impegnativo realizzarla ed è anche economico (aspetto da non sottovalutare). Ora vi sveleremo le dosi esatte e la lista ingredienti per la perfetta ceretta araba fai da te che vi lascerà gambe liscie tutte da accarezzare e baciare. Ecco gli ingredienti necessari (molto probabilmente li avete già tutti in dispensa):
- 1/2 limone
- 1 bicchiere di zucchero
- 1 bicchiere d’acqua
- 2 cucchiai di miele
Come primo step dovete versate l’acqua e lo zucchero in un pentolino antiaderente e portare ad ebollizione. Quando il composto caramellato diventa di colore dorato brillante dovete aggiungere il mezzo limone e i due cucchiai di miele (necessari se avete una pelle sensibile).
Dopodiché mescolate bene e successivamente immergete il composto nell’acqua fredda. Una volta raffreddato lavoratelo con le mani fino ad ottenere una pallina.
Prima di procedere alla depilazione vi consigliamo di stendere sulle gambe un velo di borotalco. Una volta stesa la cera contropelo sulle gambe dalle caviglie alle ginocchia bisogna procedere con lo strappo in modo deciso e rapido nel senso di crescita dei peli.
A questo punto sorge spontanea la domanda: meglio la ceretta fai da te a casa o dall’estetista? La ricetta sembra molto facile da “cucinare” ed infatti lo è, ma si tratta solo di un’illusione: il vero problema è ottenere la consistenza giusta. L’estetista conosce i trucchi del mestiere e il risultato sarà nella maggior parte dei casi migliore.
Ti potrebbe interessare anche…