in

Ceretta fai da te: 5 metodi indolore per inguine e gambe

Ceretta fai da te: è possibile? Quando non è possibile ricorrere all’estetista o andare al centro estetico e il problema dei peli superflui incombe, l’unica soluzione è la ceretta fai da te in casa. Tra i metodi più sicuri ed efficaci c’è la ceretta a caldo, a freddo e quella araba, ma occorre seguire i dovuti accorgimenti per evitare fastidiose irritazioni, peli incarniti, follicolite o scottature.

C’è anche da fare una precisazione: non tutti i tipi di cera sono adatti ad ogni zona del corpo poiché ogni zona richiede attenzioni diverse a seconda della delicatezza della pelle. Rispetto al classico rasoio, sicuramente la ceretta fai da te ha numerosi vantaggi. I peli non sono tagliati, ma estirpati dalla radice e la durata dell’effetto è di gran lunga superiore al rasoio (dopo la ceretta, la pelle appare liscia e morbida per almeno 3 settimane).

Ceretta fai da te: 5 metodi per farla in casa indolore

Per fare una ceretta in casa indolore, anche all’inguine e nelle zone più delicate, abbiamo elencato cinque metodi che possono fare al caso vostro. Vediamo nel dettaglio:

1 metodo: la ceretta a caldo

Il primo metodo che vi consigliamo è la ceretta a caldo. A differenza di quella a freddo, richiede diversi strumenti per la depilazione:

  • uno scaldacera (o in alternativa un pentolino) per scaldare appunto la cera prima di applicarla sulla pelle;
  • una spatola per spalmare la cera calda sulla zona da depilare;
  • delle strisce strappacera per rimuovere con scatto rapido e deciso la cera dalla pelle.

Non appena la cera diventa calda e fluida si può procedere all’applicazione sulla pelle nel verso del pelo usando la spatola. Usando le strisce si provvede a rimuovere la cera strappando in direzione contropelo. Una volta ultimata la depilazione, per lenire la pelle e calmare rossori consigliamo l’applicazione di olio di mandorle dolci (senza profumo, spremuto a freddo e con buon INCI).

2 metodo: la ceretta a freddo

Il secondo metodo indolore che vi consigliamo è la ceretta a freddo. Questa soluzione è molto più rapida e non richiede, come nel caso della ceretta a caldo, l’acquisto di altri strumenti per farla da soli in casa. Basterà semplicemente comprare le strisce depilatorie ovvero dei foglietti sui quali già è applicata la giusta quantità di cera depilatoria. Prima di far aderire le strisce alla pelle, come riportato sul retro della confezione (consigliamo sempre di leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze), bisogna strofinare tra le mani la striscia per scaldare e sciogliere la cera. Il vantaggio della ceretta a freddo è la praticità.

Questo metodo è più veloce del precedente e non richiede grande manualità. Non si corre nemmeno il rischio di scottature. La ceretta a freddo è consigliata per le pelli delicate e per le zone dell’inguine e del baffetto (per queste zone del corpo sono reperibili in commercio formati di strisce più piccoli.

3 metodo: la ceretta araba

Negli ultimi 5 anni spopola un metodo indolore fai da te per depilarsi da sole in casa: la ceretta araba. Le zone consigliate da depilare usando questo rimedio sono quelle più sensibili (o dove ci sono capillari): inguine, ascelle e baffetti. Due sono i vantaggi principali di questo metodo depilatorio: non è doloroso e si crea direttamente in casa usando ingredienti naturali che tutti abbiamo comunemente in dispensa.

Come si evince dal nome, è un metodo orientale che dopo essere stato usato a lungo nei Paesi asiatici, è giunto anche da noi e sono sempre di più le ragazze che lo usano per depilarsi. Per creare da sole la ceretta araba occorrono questi ingredienti:

  • 1 bicchiere di zucchero
  • 1 bicchiere di acqua
  • due cucchiaini di miele
  • succo di mezzo limone

Per quanta riguarda il procedimento, bisogna sciogliere in un pentolino con l’acqua lo zucchero e il succo di limone. Una volta ottenuto un composto denso, caramellato e dorato si aggiungono i due cucchiaini di miele e si continua a riscaldare a fuoco molto basso. Una volta ottenuta una consistenza il composto, si spegne il fuoco e si lascia raffreddare (la temperatura ideale da raggiungere per usare questa ceretta è 35°). Con le mani vanno create le strisce di cera direttamente sulla pelle e poi strappate con fermezza e velocemente.

Un altro pro di questo metodo è che post depilazione la pelle è davvero morbidissima e vellutata. A differenza dei due metodi illustrati in precedenza, per la ceretta araba non occorrono strisce depilatorie. Si spalma il composto direttamente sulla pelle usando le mani.

4 metodo: la ceretta brasiliana

Per la depilazione della zona intima consigliamo la ceretta brasiliana fai da te che può essere preparata in casa senza problemi usando solo 3 ingredienti:

  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 3 cucchiai di acqua di rubinetto
  • 1 tazza di zucchero di canna

Bisogna mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e girare a fuoco lento fino ad ebollizione. Dopodiché si spegne e lascia raffreddare il composto che viene spostato in un recipiente che va tenuto in frigo per 24 ore. Prima di applicare la ceretta, si consiglia di stendere un velo di borotalco per farla aderire meglio alla pelle.

5 metodo: il guanto depilatorio

Come ultimo metodo consigliamo la ceretta ma con il guanto depilatorio ossia anziché usare le strisce per strappare via i peli si passa il guanto in senso contrario a quello di crescita del pelo.

Ceretta fai da te per inguine e gambe: a cosa prestare attenzione

La ceretta all’inguine è molto temuta poiché la maggior parte delle donne la considerano dolorosa. Il nostro consiglio è di accorciare i peli all’inguine usando una forbicina. Il giorno precedente la depilazione si può preparare la pelle facendo una leggera escoriazione. Per lenire la zona dopo la depilazione si consigliano impacchi di camomilla oppure olio di mandorle dolci. Nel caso si vuole un effetto anestetico sulla pelle si può usare il ghiaccio sulla zona interessata e poi fare la ceretta.

Sulle gambe bisogna fare molta attenzione a eventuali vene e capillari e se i peli sono molto lunghi meglio accorciarli prima di procedere alla depilazione. Dopo la ceretta consigliamo l’applicazione del burro di karitè o dell’aloe vera.

Ceretta fai da te: cosa fare e cosa non fare

La ceretta va applicata sulla pelle pulita ed asciutta seguendo la direzione del pelo e tirata via con uno strappo deciso e veloce contropelo. L’ideale, prima di effettuare la ceretta fai da te in casa, è preparare la pelle alla depilazione. Come fare? È semplicissimo basta fare uno scrub sulla zona che andrete a depilare. L’esfoliazione è il miglior modo per eliminare le cellule morte e rendere più luminosa la pelle. Lo scrub può anche essere preparato in casa usando ingredienti super naturali presi direttamente dalla dispensa come lo zucchero di canna.

Altrettanto importante è fare una doccia calda immediatamente prima della depilazione poiché il calore dell’acqua ha il potere di dilatare i pori e rendere i peli più semplici da estirpare. Ricordate però di asciugare bene la pelle prima di applicare la cera. Un piccolo segreto per far aderire meglio la cera sulla pelle ed evitare scottature è applicare un sottilissimo velo di talco sulla zona da depliare.

La ceretta a caldo è perfetta per depilare zone come gambe e braccia, mentre quella a freddo è ideale per baffetti e inguine. Quali sono gli errori da evitare assolutamente durante la ceretta fai da te? Farla una tantum. Non ha senso fare la ceretta solo in estate ed usare il rasoio per il resto dell’anno.

L’ideale è fare la ceretta periodicamente (ogni mese) così si abitua anche la pelle, si sente anche meno dolore e vengono meno rossori. Mai fare la ceretta dopo aver bevuto bevande alcoliche, poiché l’alcol agisce come vasodilatatore e c’è un aumento del rischio di sanguinamento. Non è consigliabile fare la ceretta durante il ciclo mestruale poiché è molto più dolorosa. Un altro errore da non fare è quello di dimenticare di controllare la lunghezza del pelo (la lunghezza ideale è 1/4 di quella del pollice e quindi bisogna attendere almeno 17 giorni dall’ultima ceretta).

Ti potrebbe interessare anche…

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.