in

Cerotti per tatuaggi, che svolta: scopriamone qualcuno!

La cura dei tatuaggi è incredibilmente importante, anche con il susseguirsi di nuove tecniche per realizzarli. Scopriamo insieme l'incredibile mondo ancora vastamente inesplorato dei cerotti per tatuaggi. Analizziamo insieme questi dispositivi in tutta la loro incredibile modernità!

La cura dei tatuaggi è un processo piuttosto lungo, comincia appena dopo aver lasciato lo studio in cui ci siamo incisi e dura per diverse settimane: questo processo è fondamentale per riuscire ad ottenere un disegno che duri nel tempo. Ogni volta che le persone vedono tatuaggi mal curati, la prima cosa che fanno è giudicare il tatuatore cattivo o peggiore. Non si prendono in considerazione altri fattori che potrebbero essere la causa del cattivo tatuaggio. Pochissimi capiscono l’importanza dell’aftercare e che contribuisce per oltre il 70% alla qualità del tatuaggio guarito.

Non importa quanto fosse bello il tuo tatuaggio fresco. Il giorno in cui l’hai ottenuto, potrebbe sembrare fantastico, fantastico, tuttavia, con cure successive irresponsabili (o inconsapevoli) che lo stesso tatuaggio può trasformarsi in un disastro in poche settimane. Se ti sei interessato di questa tematica, avrai sentito parlare certamente dei cerotti per tatuaggi. Il cerotto è costituito da microaghi che sono ciascuno più piccolo di un granello di sabbia e sono fatti di inchiostro per tatuaggi racchiuso in una matrice solubile. Il cerotto per tatuaggio con microneedle può avere applicazioni dagli avvisi medici al monitoraggio degli animali sterilizzati ai cosmetici. Ma l’utilizzo di questi ultimi viene impiegato anche per effettuare il disegno!

Torso e braccia tatuati
Torso e braccia tatuati – Foto di cottonbro/Pexels.com

Ogni microago agisce come un pixel per creare un’immagine del tatuaggio in qualsiasi forma o disegno. Quindi i microaghi vengono riempiti con inchiostro per tatuaggi e viene aggiunto un supporto patch per una comoda manipolazione. Il cerotto risultante può essere applicato sulla pelle. I microaghi penetrano nella superficie della pelle, si dissolvono e rilasciano l’inchiostro del tatuaggio in pochi minuti. I cerotti Microneedle sono già sul mercato come trattamenti cosmetici (ad esempio antirughe).

Leggi anche: Tatuaggi Donna, 10 idee femminili, i significativi e i consigli su dove farli

Mentre alcune persone sono disposte ad accettare il dolore e il tempo necessari per un tatuaggio, gli scienziati hanno pensato che altri potrebbero preferire un tatuaggio che viene semplicemente premuto sulla pelle e non fa male. A differenza dei cerotti già utilizzati in cosmesi e farmaceutica, che hanno microaghi disposti a forma di quadrato o di cerchio, quelli per tatuaggi possono disegnare lettere, numeri, simboli e immagini. I microaghi possono incorporare inchiostri per tatuaggi di vari colori: possono persino utilizzare inchiostri che diventano visibili solo alla luce ultravioletta a determinate temperature. Lo studio mostra che i tatuaggi fai-da-te possono durare almeno un anno e molto probabilmente sono permanenti, rendendoli una valida alternativa per coloro che desiderano un tatuaggio estetico indolore e privo di infezioni.

Cerotti sulle mani
Cerotti sulle mani – Foto di ShotPot/Pexels.com

Anche in questo caso però la cura del tuo tattoo sarà fondamentale! Subito dopo aver fatto un tatuaggio, coprilo con un sottile strato di vaselina o di unguento e mettici sopra una benda sciolta. Lascia la benda mentre torni a casa. Rimuovere la benda dopo 6-8 ore. Lavare delicatamente il tatuaggio con acqua e sapone delicato antimicrobico e asciugarlo tamponando. Applicare uno strato di unguento antibatterico due o tre volte al giorno per 2 settimane, non applicare un’altra benda (nessuna dopo la prima) Non farlo asciugare, mantienilo umido ma non troppo. La tua pelle ha bisogno di aria per guarire più velocemente, l’uso eccessivo di unguento può bloccarla e può rallentare il processo di guarigione, aumentando le possibilità di infezione.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.