Svariate migliaia di giovani studenti si muovono ogni anno, attraversando lo stivale in cerca del miglior percorso di studi possibile. Questo però ovviamente ha un costo, a volte piuttosto salato. Analizziamo insieme quali sono le città universitarie più gettonate in Italia, con il relativo prezzo medio: ne vedremo assolutamente delle belle!
Il polo universitario per eccellenza al Sud è Napoli, che spesso accoglie studenti stranieri nonché provenienti da altre regioni limitrofe. I prezzi nella città partenopea sono piuttosto ragionevoli, con una stanza al centro città che può attestarsi anche sui 400 euro. Il resto delle città più gettonate si trovano via via più a nord, ed includono le famose Roma, Firenze, Bologna e Milano, nonché le sempreverdi Torino, Venezia, Padova e così via.
Possiamo generalizzare e stimare che il costo complessivo della vita in Italia è compreso tra 1000 e 1500 euro al mese. Questa stima include l’alloggio, i costi di vitto, i trasporti pubblici, i viaggi locali e i costi relativi all’intrattenimento. Naturalmente, Roma e soprattutto Milano sono molto più costose di altre città e paesi. Di seguito è riportato un elenco di città studentesche in Italia, con il costo medio mensile della vita in Italia in queste: ricorda, sono delle stime generali, che non riguardano le situazioni specifiche.
Per Bologna si parla dai 700 agli 800 Euro mensili, con opzioni più economiche man mano che ci si allontana dal centro nevralgico della città. Stesso discorso per Firenze, leggermente meno popolare tra i giovani, con un costo medio intorno ai 700 Euro. Per quanto riguarda Milano e Roma, si può tranquillamente arrivare tra i 900 e i 1000 Euro. Queste stime si riferiscono sempre al centro città e sono particolarmente valide soprattutto per Milano, essendo una città più raccolta, mentre Roma fornirà sicuramente più opzioni e variabili.
Se vuoi vivere in una grande città, in Italia, come altrove, il tuo stile di vita è ciò che determina quanto spendi. Tuttavia, è bene sapere quali di queste grandi città sono più convenienti e quali sono le più di fascia alta. Quando si tratta delle grandi città più economiche, Palermo, Torino e Napoli sono le prime tre. Per confronto, i prezzi degli affitti a Milano sono quasi il 200% più salati di quelli di Palermo. C’è anche una differenza del 30% quando si tratta di costi della spesa media al supermercato.
Viaggiare in auto nelle città italiane è spesso abbastanza complesso, rendendo il trasporto pubblico una scelta intelligente. Se si sceglie di spostarsi in autobus o in treno, è bene sapere che i costi sono relativamente bassi se paragonati ad altri paesi europei e la rete è generalmente piuttosto organizzata, soprattutto al nord. Dunque che aspetti? Scegli la tua prossima meta in cui vivere la tua fantastica esperienza universitaria!