Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Consumatori

A cosa serve Classrom e come utilizzarlo: la guida

by Redazione
20/02/2022
in Consumatori

Indice

  • 1 A cosa serve Classroom Google, la guida all’utilizzo
  • 2 Accedi a Classrom
  • 3 Letture Consigliate
  • 4 INPS: Che Cos’è, Numero Verde e Di Cosa Si Occupa
  • 5 Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza
  • 6 Spid, Come Ottenerla? Guida per l’Identità Digitale
  • 7 Classroom: come modificare le password
  • 8 Classroom: come accedere con un altro account
  • 9 Classroom: G suite

Classroom è un servizio web totalmente gratuito messo a disposizione da Google per le scuole e le università. Si tratta di uno strumento da utilizzare con le proprie classi, con una specifica funzione, ovvero quella di semplificare la creazione e la distribuzione di materiale didattico, ma anche l’assegnazione e la valutazione di compiti modalità on line, quindi in condivisione con gli studenti.  Nelle prossime righe vedremo insieme nel dettaglio cos’è Google Classroom, a cosa serve, come accedere, come modificare la password e tutto quello che occorre sapere in merito.

A cosa serve Classroom Google, la guida all’utilizzo

Come risaputo, Google da qualche anno non è più solamente un motore di ricerca. Si tratta probabilmente dell’azienda informatica più importante al mondo, capace di offrire diversi prodotti e servizi online. Tra i principali ricordiamo il sistema operativo Android, Chrome OS e servizi come YouTube, Gmail, Google Maps e Google Drive. Quest’ultimo in particolare è una piattaforma che può essere utilizzata via browser, quindi priva di installazione, che consente di  condividere, visualizzare, modificare file.

La particolarità di Drive è che tutte le funzionalità sono disponibili  in contemporanea ad altri utenti invitati e/o autorizzati in real time.  Chiunque possegga un account Google ha accesso a Drive. Questo aspetto è importante perché tra i servizi inclusi in Drive troviamo Google Classroom nato nel 2014 come funzionalità di G Suite for Education. Dopo qualche anno, ovvero nel 2017, la piattaforma può essere usata da qualsiasi utente di Google, senza l’obbligo di avere anche un account G Suite for Education.

Accedi a Classrom

Il primo passo è quello di accedere a Drive. Una volta fatto ciò, sarà necessario cercare Google Classroom nel menù. Ora ci si ritroverà in uno spazio vuoto dove si potrà creare il nostro primo corso e dove verranno archiviati tutti i propri corsi. Per la creazione del primo, sarà necessario inserire alcune informazioni, come il nome del corso, la materia, la classe e la stanza.  Tali informazioni sono necessarie per identificare il corso senza confonderlo con altri.

Letture Consigliate

INPS: Che Cos’è, Numero Verde e Di Cosa Si Occupa

Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza

Spid, Come Ottenerla? Guida per l’Identità Digitale

A questo punto la piattaforma si presenterà suddivisa in tre diverse sesioni visualizzabili in testa alla pagina, ovvero Stream, Lavori del Corso e Persone. La prima è dedicata alla creazione e alla programmazione annunci, oltre che a rispondere a post scritti dagli studenti e alla visualizzazione dei lavori in scadenza. Tutto questo è disponibile attraverso una bacheca molto simile a quella dei social network, che consente di  comunicare e informare.

La seconda sezione è destinata alla creazione di compiti a quiz, domande, al caricamento di materiali di diversa natura come pdf o video. Tutto questo materiale può essere a sua volta organizzato per argomenti. L’ultima sezione invece serve alla visualizzazione e alla gestione degli iscritti al corso. Questa è anche la sezione dove trovare il codice necessario per invitare altre persone a iscriversi ai corsi.

Classroom: come modificare le password

Come spiegato in precedenza,  per usare Classroom è necessario possedere un account Google personale, che consentirà la creazione e la partecipazione a corsi di formazione di vario genere, che con un account Google Workspace for Education. Questo significa che anche la password utilizzata per l’accesso a Classroom è quella del proprio account Google personale.  Per modificare o recuperare la password di Classroom, è necessario quidni ripristinare la chiave d’accesso del proprio account Google.

Ovviamente questo cambio riguarderà anche tutti gli altri importanti servizi offerti da Google, quindi Gmail, Google Drive, Youtube, Google Calendar, Google Meet e tutti gli altri. È opportuno anche sapere che il per il recupero della password personale è possibile procedere in completa autonomia. Il discorso cambia se l’account utilizzato è scolastico. In questo caso sarà necessario contattare l’amministratore dell’account in questione, ovvero la persona incaricata dalla scuola a creare un account Google Workspace, e che di conseguenza gestisce i relativi utenti.

Classroom: come accedere con un altro account

Accedere a Google Classroom con un altro account è molto semplice. Di frequente infatti, gli utenti hanno più di un account Google per svariate ragioni, e in alcuni casi torna più utile utilizzarne uno piuttosto che un altro. Per questo motivo, è necessario solamente essere aggiunti attraverso il link di invito con il nuovo account. A questo punto, aprendo il browser e recandosi sulla home di Google, in alto a destra si troverà l’immagine del proprio account. Cliccando su essa, si potrà vedere l’elenco dei propri account, e selezionandone uno verrà utilizzato anche per accedere a Classroom.

Classroom: G suite

La suite di Google che include Classroom riunisce tutti i propri strumenti didattici, e in questo modo è possibile gestire più corsi da un’unica posizione centralizzata. Chiunque faccia parte della propria comunità scolastica potrà cominciare a usare Classroom davvero in pochi minuti. Classroom è la soluzione ideale per la collaborazione, dal momento che può lavorare simultaneamente sullo stesso documento comunicando “faccia a faccia” con Google Meet.

Classroom permette di accedere in qualsiasi momento ovunque ci si trovi, a patto di avere una connessione internet disponibile. In questo modo è possibile offrire  corsi più flessibili e mobili attraverso strumenti didattici utilizzabili su qualsiasi dispositivo. Saranno sufficienti pochi clic per il passaggio dal corso al compito allo studente. Classroom inoltre, permette di monitorare con precisione i progressi degli studenti, oltre che di esportare i voti nel sistema informatico della propria scuola.

La G-suite è un servizio totalmente gratuito per scuole, organizzazioni no-profit e per qualsiasi utente che possegga un account Google. L’utilità di tale servizio è fuori discussione, dal momento che consente di comunicare efficacemente tra insegnanti e studenti, e questo sia all’interno che all’esterno degli istituti. In sintesi la suite permette di risparmiare moltissimo tempo e altrettanta carta, oltre a rendere estremamente semplice le creazione di corsi, la distribuzione di compiti e più in generale l’organizzazione.

Come detto l’accesso a Classroom è possibile da qualsiasi sistema operativo, sia via browser che attraverso le applicazioni mobili, realizzate per dispositivi dotati di sistema operativo Android ma anche iOS. Le applicazioni sono disponibili sui rispettivi store Google Play e App Store.

Previous Post

Raccomandata Indescritta: Cos’è e Elenco Codici Raccomandata

Next Post

Dolori mestruali: cosa sono, sintomi e rimedi

Articoli Correlati

inps

INPS: Che Cos’è, Numero Verde e Di Cosa Si Occupa

by Antonio Pisaniello
27/07/2022
0

INPS, un acronimo, che sta per Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Stiamo parlando dell'ente che si occupa del trattamento pensionistico...

libero mail

Libero Mail: Login, Registrazione, App e Assistenza

by Bianca Pesenti
22/07/2022
0

Libero Mail è uno dei portali italiani più conosciuti, nato nel 1994 col nome di Italia Online. Di questo gruppo fa...

spid

Spid, Come Ottenerla? Guida per l’Identità Digitale

by Redazione
27/07/2022
0

SPID (acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale) cioè un particolare sistema di identificazione unico, che permette l’accesso a  tutti...

Next Post
dolori mestruali

Dolori mestruali: cosa sono, sintomi e rimedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

02/08/2022
ansia

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

29/07/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com