in

Raccomandata 152, 154 o 1514: Mittente e Contenuto

Codice Raccomandata 152, codice raccomandata 154 o 1514: a cosa corrispondono davvero i codici di queste raccomandate? Chi è il mittente e cosa vuole comunicarci? Cerchiamo di capirlo attraverso un semplice percorso che valuta tutte le possibilità e tutte le condizioni necessarie quando troviamo questi codici sugli avvisi di giacenza.

 

In primo luogo, è importante sapere che la Raccomandata viene preferita alla lettera semplice, grazie alle sue caratteristiche molto vantaggiose. La Raccomandata, infatti, è una spedizione postale che usufruisce del servizio di raccomandazione di Poste Italiane. Di questo servizio particolarmente utile, ne abbiamo parlato più efficacemente nell’ambito di interpretazione della Raccomandata indescritta. In poche parole, significa che la raccomandata detiene delle caratteristiche peculiari che garantiscono al mittente la velocità di arrivo al destinatario, così come garantisce la sicurezza di invio e di monitoraggio.

La Posta Raccomandata, infatti, si caratterizza anche per una numerazione univoca circa gli oggetti della spedizione. Questo per evitare furti, smarrimenti o impossibilità di consegna. Sono proprio tutti questi vantaggi a determinare, a volte, l’importanza dei documenti contenuti all’interno della lettera raccomandata o l’urgenza di consegna della stessa. Se scegliamo una raccomandata, il contenuto della spedizione è urgente o molto importante.

Raccomandata 152: Mittente e Contenuto

Cosa contiene il codice raccomandata 152? Insieme ai codici 21314151511513 e 1515, il codice raccomandata 152 indica una lettera raccomandata semplice. Il mittente, dunque, potrebbe essere essenzialmente un privato, un’azienda o un ente pubblico. Di solito, con questo codice, non è necessario allarmarsi.

I casi più frequenti, sono:

  • una convocazione per una riunione condominiale;
  • una comunicazione inviata da un avvocato;
  • una comunicazione ufficiale da parte del datore di lavoro;
  • un sollecito di pagamento, anche legato a una bolletta scaduta;
  • un avviso di scadenza di una fattura emessa da un privato o da un’impresa;
  • una lettera inviata dalla propria compagnia assicurativa;
  • una lettera di diffida per un mancato pagamento.

Raccomandata 154 o 1514: Mittente e Contenuto

Nell’ambito di lettere raccomandate semplici, è presente anche il codice raccomandata 154 o 1514. Dunque, se il postino lascia nella cassetta delle lettere un avviso di giacenza con i numeri 152 o 1514, si tratta spesso della medesima comunicazione proveniente da un privato o da un’azienda. Potrebbe anche trattarsi di comunicazioni da parte di un’assicurazione o dal proprio datore di lavoro.

Spesso in rete si ricerca anche il codice raccomandata 154 ma in questo caso, non esistono ancora feedback o informazioni necessarie che possano arricchire l’elenco dei contenuti circa i codici delle raccomandate. Abbiamo parlato, in altri articoli, anche dei codici 75,76,77,78,79, 614, 615787617, 616, 689 e 665. In ogni caso, comunque, è importante non sottovalutare nessun tipo di comunicazione. Questo perché il mancato ritiro non costituisce una mancata consegna!

Avviso di Giacenza: Cos’è?

Nel momento in cui il portalettere arriva presso la nostra abitazione e non trova nessuno in casa, lascia nella posta un avviso di giacenza. Si tratta di una sorta di scontrino con un un codice a barre, un identificativo e un colore particolare.

I colori per identificare il contenuto della raccomandata sono ormai non più validi nella maggior parte di Italia. Esistono ancora dei territori, però, nei quali le Raccomandate si riconoscono tramite il colore. Nel caso in cui ci troviamo di fronte un avviso di giacenza contraddistinto da una particolare colorazione, è bene sapere che:

  • In presenza di un avviso di giacenza di colore giallo o bianco: si tratta di una semplice lettera senza particolare esigenze. Potrebbe, per esempio, contenere una richiesta di pagamento, una contestazione o una comunicazione semplice proveniente da istituzioni, avvocati ecc.
  • In presenza di un avviso di giacenza di colore verde: in questo caso, si tratta di atti giudiziari (contenuti ad esempio nelle raccomandata con codici 786 e 787 e 788). La lettera, dunque, potrebbe contenere provvedimenti del tribunale, multe, contravvenzioni riguardanti la violazione del codice della strada. Ma anche sanzioni provenienti dalla prefettura o notifiche da parte di un privato.avviso di giacenza

Dovete sempre accertarvi di aver ricevuto un avviso di giacenza. Anche perché, non ritirare una lettera raccomandata, potrebbe ritorcersi contro di voi. Il periodo di giacenza per Poste Italiane è di circa un mese. Per cui, se il destinatario non si cura di ritirarla per tale termine, la lettera viene restituita al mittente con la dicitura “compiuta giacenza”. Se, anche in questo caso, il destinatario non ritira la lettera, essa si considera ugualmente riconosciuta dal destinatario. Dunque, se si tratta di un pagamento non avvenuto, verrà comunque considerato ricevuto dal destinatario. Questo sistema è adottato per evitare che qualcuno possa sfuggire a determinati doveri.

Come ritirare la Posta Raccomandata di Poste Italiane

Esistono vari metodi per ritirare una Raccomandata di Poste Italiane. Se non si ha la possibilità di andare fisicamente all’Ufficio Postale, si può:

  • Telefonare all’Ufficio Postale per richiedere e concordare un eventuale nuovo recapito. In questo caso, se la seconda consegna andrà a vuoto, la raccomandata andrà a finire direttamente all’Ufficio Postale di Giacenza.
  • Un altro modo è quello del Ritiro Digitale. Poste Italiane ha introdotto un nuovo servizio online che informa il destinatario, tramite sms o e-mail, di eventuali documenti in giacenza. In questo caso, il diretto interessato, può farsi recapitare la lettera digitalmente con la stessa valenza legale degli altri metodi di ritiro.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]In generale, la giacenza presso l’Ufficio Postale è di 15 giorni per la Raccomandata 1 (che arriva in un giorno). Invece 30 giorni per le altre raccomandate e fino a 180 giorni per gli atti giudiziari. La giacenza è gratuita per i primi 15 giorni dall’avviso, poi andrà a costare 52 centesimi di euro per ogni giorno in giacenza. Anche per questo motivo, infatti, è sempre una buona abitudine andare a ritirare le Raccomandate in giacenza. (Vedi anche la Posta Raccomandata Internazionale)[/md_boxinfo]