Cosa significa ricevere una Raccomandata con codice 669? Capire mittente e contenuto della lettera tramite il codice o il colore dell’avviso di giacenza è possibile? Per rispondere a queste domande abbiamo ricercato ogni informazione utile alla realizzazione di questo articolo, a scopo informativo, che possa chiarirci la natura della Raccomandata e dei codici in questione e, soprattutto, chi la invia.
A chi non è capitato di ritrovarsi a fare i conti con degli avvisi di giacenza prontamente lasciati nella cassetta delle lettere dai postini? L’avviso di giacenza è un documento importante perché ci consente di venire a conoscenza di una lettera a noi indirizzata che, però, non è stata consegnata. Si tratta del documento che ci autorizza a ritirarla anche attraverso differenti modi (che vedremo più avanti). In generale quando si ritrova nella cassetta delle lettere un avviso di giacenza, vuol dire che il postino non ha avuto modo di consegnarla al diretto destinatario. Attraverso questa sorta di scontrino, infatti, il destinatario può identificare il documento contenuto nella lettera in questione e talvolta anche il mittente. Soprattutto se si fa riferimento alle Raccomandata, infatti, l’avviso potrebbe essere anche molto importante o indispensabile. Difatti, molto spesso, chi decide di inviare una Raccomandata Indescritta (specie se con ricevuta di ritorno) vuole comunicare qualcosa di urgente, rilevante o di privato e che, quindi, deve per forza di cose arrivare in mando al diretto interessato, senza intermediari. Ma vediamo cosa dobbiamo aspettarci quando ci ritroviamo tra le mani un avviso di giacenza con codice 669.
Raccomandata Codice 669: Mittente e contenuto
Quando riceviamo un avviso per una raccomandata in giacenza con codice 669, solitamente questo è sinonimo di comunicazioni private. Ciò significa che molto probabilmente potremmo ricevere carte di credito o bancomat da parte di banche o da parte di Poste Italiane. In generale, bisogna specificare che il contenuto delle raccomandate con codice 669 non è sempre riferito a banche, carte di credito, banco posta ecc. ma anche a:
- Solleciti di pagamento (utenze)
- Richiami delle autovetture da parte della casa automobilistica di riferimento (dunque si tratta, ad esempio, di portare la propria auto presso un centro autorizzato gratuitamente per un controllo)
- Comunicazioni da parte di Banche, Assicurazioni ecc.
- Invio carta di credito/bancomat o carta associata al libretto postale
Il contenuto del codice 669 negli avvisi di giacenza relativi alle Raccomandate, inoltre, può essere associato anche ad altri codici, come: 616, 617, 648 e 649.
Raccomandata 669 da Peschiera Borromeo
Nel caso di raccomandate da Peschiera, consideriamo che qui è situato il cosiddetto CMP, Centro Meccanizzazione Postale di Poste Italiane. Parliamo di un grande capannone all’interno del quale vengono smistati grandi quantitativi di raccomandate delle Poste. Le raccomandate vengono suddivise automaticamente grazie a degli apparecchi elettronici, poi inviate al destinatario.
In generale, ricordiamo che le prime cifre ci possono aiutare a capire la natura della raccomandata:
- Tutte le raccomandate che cominciano con il codice 7 sono atti giudiziari quindi probabilmente multa stradale, cartella esattoriale, richiesta di pagamento (bollo auto, sanzioni varie)
- 68 si tratta generalmente di una cartella esattoriale Equitalia
- 61, 62, 63, 64, 65, 66, 12, sono generalmente raccomandate generiche
Raccomandata Codice 669 da Verona
Come spesso accade i nostri utenti ci hanno segnalato la consegna di una raccomandata con codice 669 proveniente da Verona. Come sempre, questa tipologia di raccomandata può contenere, nella maggior parte dei casi, comunicazioni generiche o solleciti di pagamento. Nel caso di Raccomandata codice 669 proveniente da Verona, i nostri utenti ci hanno indicato l’invio di una carta di credito/bancomat da parte della propria Banca di riferimento o della carta associata al libretto postale.
Raccomandata Codice 669 da Bologna
Anche nel caso di una raccomandata con codice 669 sull’avviso di giacenza e inviata da Bologna, le comunicazioni non cambiano. In linea generale e, nella maggior parte dei casi, infatti, il codice 669 è relativo a comunicazioni generiche come l’invio di una carta di credito o bancomat o anche richiami da parte delle case automobilistiche. La raccomandata con codice 669 proveniente da Bologna, in base alle testimonianze dei nostri utenti, spesso indica l’avvenuta notifica da parte di Poste Italiane della richiesta di duplicazione della postepay o bancoposta.
Come ritirare la Raccomandata in Giacenza
Ritirare una raccomandata in giacenza, oltre ad essere importante, è anche molto semplice. Difatti, Poste Italiane mette a disposizione diversi metodi per poter ritirare le comunicazioni che non ci sono state consegnate personalmente. Oltre al ritiro fisico presso gli uffici postali più vicini (con avviso di giacenza alla mano), esistono anche possibilità diverse e molto più comode. Per ritirare una raccomandata in giacenza, infatti, si può:
- Concordare una nuova consegna, chiamando semplicemente i recapiti messi a disposizione sulla sezione dedicata del sito web di Poste Italiane e stabilire una nuova consegna.
- Via mail: si può ritirare una raccomandata in giacenza attraverso il Ritiro Digitale di Poste Italiane che avvisa il destinatario quando è in giacenza una raccomandata e si può anche visualizzarla online. Questo metodo di ritiro ha lo stesso valore del ritiro fisico!
Perché è importante ritirare una Raccomandata in Giacenza
Spesso quando si riceve un avviso di giacenza si pensa presto a qualche comunicazione che non si ha voglia di ricevere. In realtà, l’avviso di giacenza è un documento importante e non bisogna sottovalutarlo. Se la raccomandata non viene ritirata entro 30 giorni per le raccomandata generiche o 180 giorni per gli atti giudiziari, la lettera verrà comunque contrassegnata come visualizzata e accettata dal destinatario: si parla, in questo caso, di Giacenza compiuta. Quindi, non ritirare una raccomandata non servirà a sostenere di non aver ricevuto la comunicazione. Inoltre, farà anche perdere la possibilità di poterla contestare successivamente.
Altri Codici Raccomandate:
Negli articoli precedenti ci siamo occupati di altri avvisi di giacenza con codici raccomandate. Questi sono più o meno utili per capire chi ci invia la lettera e, soprattutto, per quale motivo. Di seguito un elenco con i codici analizzati:
- Codici 689 e 665
- 152, 154, 1514
- 787, 786 e 788: tipici degli atti giudiziari
- 615
- Codici 75,76,77,78 e 79
- Codice 573, 5730
- Raccomandata 63, 65, 630 e 650