Il Coenzima Q10, detto anche ubichinone o Vitamina Q, è un composto organico a lunga catena laterale che si ritrova dentro ogni cellula del nostro corpo e permette al mitocondrio di funzionare. Strutturalmente simile alla vitamina K e alla vitamina E, nelle cellule eucariotiche è presente solitamente nei mitocondri, piccoli organelli cellulari responsabili della quasi totalità della produzione di energia.
Il coenzima Q10 è una molecola lipofila (quindi quasi completamente insolubile in acqua) fondamentale per il funzionamento dei mitocondri perché favorisce la sintesi di ATP. Grazie al suo ruolo centrale per la produzione di energia, alcuni studi hanno suggerito che integratori a base di questo composto potrebbero essere in grado di trattare o prevenire condizioni come:
- l’infarto
- insufficienza cardiaca (in combinazione con i farmaci convenzionali)
- ipertensione arteriosa (studi preliminari)
- ipercolesterolemia
- il diabete
- emicrania
Infatti nei soggetti affetti da queste condizioni patologiche sono stati evidenziati livelli bassi di Coenzima Q10.
Coenzima Q 10: A cosa serve?
Il coenzima Q10 ha notevoli proprietà antiossidanti e quindi è utile per contrastare la stanchezza, i dolori muscolari, la fatica. Inoltre è indicato per favorire il benessere, specialmente a livello del muscolo. Il muscolo infatti consuma grandissime quantità di energia e le sue cellule sono le più ricche di mitocondri dell’intero organismo. In virtù del suo ruolo antiossidante, contrasta l’azione dei radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare e dei danni al DNA.
Per questo motivo il coenzima Q10 si può ritrovare sia come integratore alimentare, sia in cosmetica come principio attivo di creme, trattamenti, maschere e sieri dall’azione antirughe ed elasticizzante. È associabile anche all‘acido glicolico, che con la sua azione esfoliante e di rinnovamento cellulare può precedere un trattamento a base di coenzima Q10. La concentrazione del coenzima Q10 nelle cellule si riduce drasticamente:
- durante l’invecchiamento
- nei soggetti con alimentazione scorretta e non equilibrata
- in seguito ad alcune terapie farmacologiche (statine)
- in seguito a malattie croniche, malattie neuro degenerative e malattie neoplastiche
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Non bisogna però confondere queste patologie con una malattia genetica chiamata Deficit di Coenzima Q10, che è ereditaria.[/md_boxinfo]
Coenzima Q10: Benefici
Come abbiamo avuto già modo di capire, il Coenzima Q10 è molto importante per il corretto funzionamento dell’organismo. Tra i suoi benefici, oltre allo sviluppo energetico e, quindi, ideale in stati di stanchezza e spossatezza cronica, ci sono anche:
- Riduzione dello stress ossidativo
- Abbassamento della pressione arteriosa
- Miglioramento della salute del cuore
- Rallentamento del processo di invecchiamento
- Protezione dal declino cognitivo
- Miglioramento del funzionamento delle difese immunitarie
- Vitaminizzante
- Attiva la catena metabolica
- Riduzione dell’incidenza dei tumori
Coenzima Q10: Alimenti
L’apporto di Coenzima Q10 può essere aumentato introducendo questa molecola con l’alimentazione. Essendo fortemente lipofilo, il coenzima Q10 si ritrova principalmente nei cibi grassi come:
- salmone
- sgombro
- sardina
- tonno
- fegato
- cereali integrati
- spinaci
- soia
- germe di grano
- frutta secca
- oli vegetali
Tuttavia, il Coenzima Q10 assunto dall’esterno non è sufficiente a garantire lo svolgimento delle reazioni metaboliche per la produzione di energia. Quindi il nostro organismo è in grado di sintetizzarlo a partire dall’aminoacido tirosina e da 7 diverse vitamine e cofattori (tiamina, riboflavina, niacina, piridozina, acido folico, acido pantotenico e cobalamina).
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il deficit di questo composto può essere dovuto non solo a un limitato apporto di cibi che lo contengono ma anche a carenze delle vitamine e dei cofattori necessari alla sua sintesi endogena. Anche farmaci contro l’ipercolesterolemia, come le statine, possono rallentare la sua sintesi.[/md_boxinfo]
Coenzima Q10 integratori
In farmacia è possibile trovare il Coenzima Q10 sotto forma di integratori alimentari senza necessità di prescrizione medica. Si trova sotto forma di capsule o perle, da solo o abbinato a minerali (selenio) e vitamine (vitamina E). La quantità di principio attivo varia a seconda del tipo di integratore. Per gli adulti la dose raccomandata giornaliera varia da 30 a 200 mg, ovvero l’apporto massimo consigliato dal Ministero della Salute.
Siccome si tratta di una molecola altamente lipofila, è consigliabile assumerlo insieme ad altri grassi per assorbirlo con più facilità. Anche per questo motivo a volte si può ritrovare in integratori in cui è associato all’olio di oliva. Un integratore molto efficace è quello della Solgar (una marca di integratori naturali piuttosto conosciuta) che realizza in capsule questo “Solgar Maxi Coenzima 10“.
Coenzima Q10 e carnitina
Il coenzima Q10 negli integratori può essere associato alla carnitina. Entrambe sono due sostanze presenti nell’organismo e coinvolte nella produzione di energia. Anche la carnitina è un forte antiossidante, utilizzato specialmente dagli sportivi per ridurre il livello di radicali liberi prodotti nell’allenamento intenso. Questa combinazione fornisce:
- energia a lungo termine
- aumenta ancor di più la funzione antiossidante delle molecole
- favorisce l’utilizzo dei grassi per la produzione di energia
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Gli integratori a base di Coenzima Q10 e carnitina sono solitamente usati dagli sportivi per dimagrire e definire la muscolatura. Inoltre questa combinazione è in grado di aumentare i livelli di concentrazione negli esercizi, incrementare la resistenza, ritardare la sensazione di fatica e recuperare con più efficienza dopo gli allenamenti. Si consiglia di assumere una compressa al giorno pari a circa 680 mg di carnitina e 50 mg di coenzima Q10. Bisogna assumerli circa 45 minuti prima di un allenamento ad elevata intensità per massimizzare la produzione di energia e proteggere le cellule dallo stress ossidativo.[/md_boxinfo]
Coenzima Q10: creme
Per esercitare la sua funzione antiossidante, è necessario che il Coenzima Q10 contenuto nelle creme viso sia assorbito attraverso la cute. Tuttavia la molecola ha dimensioni grandi e quindi non potrebbe essere assorbita senza particolari formulazioni che ne consentano l’ingresso e il trasporto. Una volta assorbito infatti agisce:
- supportando le difese antiossidanti dell’organismo
- prevenendo la formazione di radicali liberi e in alcuni casi contrastandoli direttamente
All’interno del derma, il coenzima Q10 protegge dal danno ossidativo i fibroblasti, cioè le cellule responsabili della sintesi del collagene, dell’elastina e dei glicosamminoglicani. Queste molecole costituiscono l’impalcatura che sostiene la pelle e che è responsabile dell’idratazione e del turgore della cute del viso.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Il coenzima Q10 svolge anche un’altra importante funzione: protegge dai danni causati dai raggi ultravioletti e quindi difende dall’invecchiamento legato alla luce solare. Una ulteriore attività è la rigenerazione della vitamina E quando questa si trova in uno stato ossidato. Questo composto, inoltre, ripristina la capacità della vitamina E di ossidarsi e quindi difendere le cellule dai radicali liberi.[/md_boxinfo]
Possiamo consigliarvi la crema della Regal Q10 Notte che per pelle normali e miste assicura una buona idratazione e un apporto di Coenzima Q10. Per ottenere i risultati migliori possibili bisogna utilizzare le creme ogni giorno. Anche se non sono in grado di prevenire o trattare rughe, macchie e altri inestetismi, per garantire idratazione e difesa contro i segni del tempo sono utili altre tipologie di creme, come la crema alla bava di lumaca o a base di acido ialuronico.
Coenzima Q10: controindicazioni
Gli integratori a base di Coenzima Q10 sono sicuri e non causano effetti collaterali, anche se inizialmente ci possono essere lievi disturbi digestivi. Non sono noti i suoi effetti in gravidanza ed allattamento durante i quali, quindi, è meglio evitarli. In questo caso si può supplire con un integratore per la gravidanza ad hoc. Anche i bambini dovrebbero evitarne l’assunzione. I soggetti diabetici devono valutare attentamente con il proprio medico poiché si potrebbe abbassare la glicemia.
Chi segue una terapia farmacologica continuativa deve sempre rivolgersi al medico prima di iniziare a prendere un integratore. Infatti, la somministrazione di qualsiasi molecola potrebbe interagire in diversi modi con le terapie in atto. Ad esempio è possibile indebolire o al contrario potenziare il farmaco, causando effetti avversi o anche rendendo inefficace la terapia. Tra i farmaci noti per interagire con questo composto ci sono i chemioterapici, gli anti-ipertensivi, gli anticoagulanti, il betaxololo e le statine.
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “A cosa serve coenzima Q10?”, “risposta”: “Il coenzima Q10 o vitamina Q è una molecola essenziale per il benessere del nostro organismo, in quanto assolve l’importantissimo compito di produrre l’energia necessaria per il funzionamento delle nostre cellule”} ,
{“domanda”: “Che cosa contiene il coenzima Q10?”, “risposta”: “Il coenzima Q10 è un potente antiossidante che si trova in quasi tutte le cellule del corpo. Per questo motivo è chiamato anche ubichinone (o ubiquinone). Il suo ruolo principale è quello di convertire il cibo in energia.”} ,
{“domanda”: “A cosa serve un coenzima?”, “risposta”: “Il coenzima è un elemento fondamentale nella gestione di alcune malattie, in particolare quelle cardiache, grazie al suo ruolo centrale nella produzione di energia all’interno delle cellule.”} ,
{“domanda”: “A cosa serve la vitamina Q?”, “risposta”: “La vitamina Q, o coenzima Q, svolge un importante ruolo antiossidante e contribuisce a trasferire l’energia dalle cellule. La vitamina Q assicura anche elasticità alla pelle e fornisce forza all’organismo contrastando la stanchezza.”} ,
{“domanda”: “A cosa serve l’acido alfa lipoico?”, “risposta”: “L’acido alfa lipoico (ALA), chiamato anche acido lipoico o acido tiottico, è un acido grasso che si trova naturalmente all’interno di ogni cellula nel corpo. metabolismo dell’energia, attività antiossidante contro i radicali liberi. “}
[/md_domande_e_risposte]