in

Colesterolo: Dieta e Alimenti brucia colesterolo, cosa mangiare?

Quali sono i cibi da privilegiare per abbassare i livelli di Colesterolo, e quali sono quelli da evitare? Il Colesterolo, seppure essenziale per il nostro organismo, deve essere tenuto sotto controllo perché potrebbe rappresentare una delle cause principali di malattie cardiache o patologie pericolose. Difatti, in generale, il Colesterolo aiuta ad equilibrare e a far funzionare diverse funzioni biologiche; come, ad esempio:

  • nella sintetizzazione della Vitamina D e degli ormoni stereoidei. Anche il burro di karitè è utile nel trattamento.
  • nella regolazione delle membrane cellulari
  • e anche nello sviluppo dell’embrione, in gravidanza

Ma che succede quando i livelli nel sangue sono alti o troppo bassi? E come fare per aiutare il nostro organismo? Uno dei metodi più efficaci è quello di modificare il proprio stile di vita e il proprio regime alimentare. Vediamo quali sono i cibi che abbassano il colesterolo e quelli che lo alzano, nel caso in cui i valori siano troppo bassi.

accumulo di colesterolo nelle vene

Colesterolo

Il colesterolo alto (vedi anche i rimedi per ridurre il colesterolo) è indiscutibilmente un effetto collaterale di ciò che mangiamo, sia per quantità e qualità. I problemi legati al colesterolo sono di per sé NON gravi, almeno nella forma più lieve facilmente controllabile. Tuttavia è bene sapere come limitare i danni e possibilmente cercare di risolvere il problema. Il colesterolo è un elemento essenziale del sangue, per la maggior parte prodotto dal nostro organismo e in percentuale minore dal cibo che mangiamo. In ogni caso una buona alimentazione garantisce diverse funzioni importanti nell’organismo. Ci sono molti esperti che consigliano diete particolari, bere , e pongono attenzione a determinati cibi, i quali sono scatenanti del fattore colesterolo. C’è da dire che la migliore dieta di sempre è quella del buon senso, anche perchè il colesterolo detto “cattivo” è sempre in agguato. (Vedi anche: Colesterolo HDL e LDL quello cattivo e quello buono).

Vedi anche: Adiponectina, un ormone proteico utile per il dimagrimento e capace di ridurre il rischio di colesterolo cattivo

Colesterolo: Dieta

Una dieta ideale per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue si caratterizza per un basso apporto di grassi saturi e di zuccheri e un elevato apporto di proteine e fibre. Di seguito elencheremo un ESEMPIO di menù tratto da un regime alimentare ideale contro il colesterolo. Ovviamente ogni soggetto si caratterizza per una propria condizione clinica personale, per cui la dieta deve assolutamente essere elaborata in base a delle analisi specifiche e una visita da un nutrizionista, dietologo o esperto dell’alimentazione. Tra gli alimenti a ricco contenuto di sali e vitamine, utili anche per diabetici, troviamo la zucca amara.

Lunedì

  • Colazione: 1 tazza di caffè amaro + 2 fette biscottate integrali con marmellata senza zuccheri aggiunti + 1 frutto di stagione
  • Spuntino: 1 yogurt magro bianco
  • Pranzo: Insalata di legumi + lattuga con pomodorini senza semi condita con limone e olio evo
  • Merenda: una manciata di frutta secca + 1 frutto di stagione
  • Cena: 180 gr. di merluzzo al vapore + contorno di verdure grigliate condite con olio evo e aceto balsamico

Martedì

  • Colazione: 1 tazza di latte di soia + 1 tazza di caffè senza zucchero + 2 biscotti integrali ai cereali
  • Spuntino: 1 frutto di stagione
  • Pranzo: 80 gr. di riso con verdure + contorno di fagiolini al vapore conditi con limone e olio evo
  • Merenda: 2 pezzetti di grana + 1 frutto di stagione
  • Cena: 150 gr. di fesa di tacchino + insalata mista condita con olio evo e limone

Mercoledì

  • Colazione: 1 tazza di caffè amaro + 1 fetta di pane integrale con marmellata senza zucchero + 1 frutto di stagione
  • Spuntino: 1 yogurt magro
  • Pranzo: 180 gr. di pollo grigliato condito con olio evo e limone + contorno di rucola e carote crude
  • Merenda: una manciata di frutta secca
  • Cena: acciughe + insalata mista condita con limone e olio evo

Giovedì

  • Colazione: 1 yogurt con cereali, fiocchi d’avena e crusca + 1 tazza di caffè amaro
  • Spuntino: 1 frutto di stagione
  • Pranzo: 80 gr. di pasta di mais con pomodorini freschi e basilico + contorno di zucchine al limone
  • Merenda: 2 pezzetti di grana + 1 frutto di stagione
  • Cena: 150 gr. di platessa in padella con olio evo e limone + contorno di spinaci in padella conditi con olio evo e limone

Venerdì

  • Colazione: 1 tazza di latte di soia + 1 caffè amaro + 1 fetta di pane integrale con marmellata senza zucchero
  • Spuntino: 1 yogurt magro
  • Pranzo: 180 gr. di branzino al vapore + insalata di carote e ravanelli condita con olio evo e limone
  • Merenda: una manciata di frutta secca
  • Cena: insalata di cavolfiori / broccoli con olive nere condita con limone e olio evo + 50 gr. di riso bianco + 1 frutto di stagione

Sabato

  • Colazione: 1 tazza di caffè amaro + 2 fette biscottate integrali con marmellata senza zucchero + 1 frutto di stagione
  • Spuntino: 1 yogurt magro bianco
  • Pranzo: 180 gr. di carne rossa magra + contorno di verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni, carote) condite con limone e olio evo
  • Merenda: 1 frutto di stagione
  • Cena: 1 uovo sodo + insalata di finocchi condita con olio evo e limone

Domenica: giorno libero ma senza eccessi. Evitare di abbinare pane e pasta, di esagerare con i grassi saturi e preferire una cena povera rispetto al pranzo. Una passeggiata serale sarebbe l’ideale per mantenersi in forma. Ovviamente, tutti i giorni della dieta è necessario bere almeno 2 lt. di acqua e praticare dell’attività fisica dolce, anche solo una camminata veloce.

  • Consigliato anche il consumo farro, che non contiene glutine e ha un alto contenuto di molte fibre.

Alimenti brucia colesterolo

La natura come sempre è sovrana, anche nel ripristino della salute o di una condizione fisica. Alimenti come frutta e verdure sono i principali protagonisti di un recupero della salute, ecco quali sono i cibi che abbassano i livelli nel sangue:

  • Verdure crude
  • Cereali
  • Legumi
  • Ortaggi
  • Funghi
  • Noci
  • Olio di oliva o oli vegetali per condimento
  • Aglio
  • Cioccolato fondente

Ovviamente questi sono alimenti da associare a una dieta di tipo mediterraneo limitando i cibi in precedenza elencati. Occorre, infatti, bilanciare il regime alimentare preferendo alimenti meno sani con altri poveri di grassi. Bisogna, inoltre, tendere più a una cucina al vapore con molte verdure crude e soprattutto incrementare il consumo di frutta di stagione.

Colesterolo: alimenti da evitare

Possiamo immaginare con facilità quali sono gli alimenti da evitare: ovvero quelli comunemente riconosciuti come grassi, vediamo quali:

  • Alcolici
  • Caffè
  • Latte e derivati
  • Insaccati
  • Grassi animali: burro, strutto, lardo, sugna ecc.
  • Uova
  • Carne
  • Pesce: in particolare molluschi e crostacei
  • Fritti
  • Alimenti pre-confezionati o preparati con i cibi suddetti: torte, pasticcini, meringhe ma anche pasta all’uovo, crackers ecc.

Questi alimenti nelle più svariate forme e combinazioni sono almeno da ridurre se non da eliminare del tutto. Il problema associato all’alimentazione tuttavia è solo uno degli effetti che producono questi alimenti. Un’alimentazione ricca di questi cibi porta a molti altri problemi, l’evidenza di un eccesso di consumo è facilmente visibile con l’aumento del peso. Per chi ha problemi di sovrappeso, è molto importante ridimensionare il consumo di questi alimenti e preferire una dieta molto meno invasiva e più ricca di fibre e nutrienti. La riduzione o il controllo del colesterolo passa anche attraverso la tavola. Vedi anche: Dieta contro il colesterolo alto e cosa mangiare.

Come abbassare il colesterolo

Uno dei consigli principali per diminuire o equilibrare i livelli di colesterolo nel sangue, è fondamentale cambiare stile di vita. Ridurre o eliminare quei potenziali vizi dannosi per la salute, quali ad esempio: il fumo, l’abuso d’alcol, la sedentarietà ecc. e iniziare un percorso rieducativo virtuoso, potrebbe rivelarsi davvero un “salvavita”. Cominciare un percorso, magari attraverso i consigli del proprio medico di fiducia o di un nutrizionista, così come anche di un personal trainer, rappresenta un ottimo metodo per il controllo del colesterolo.

Per iniziare a “pensarla diversamente” circa il nostro stile di vita, è utile, ad esempio per i primi tempi, compilare un diario alimentare in modo da poter capire quali sono le abitudini da evitare e quante volte effettivamente mangiamo. Il diario alimentare è un ottimo punto d’inizio perché ci rende consapevoli realmente del nostro stile di vita. La salute è un bene prezioso del quale i primi responsabili siamo noi: ogni azione anche la più banale, come quella di mangiare, avrà sicuramente effetti sulla nostra salute generale, per cui anche a tavola occorre prestare attenzione.

Farmaci e Integratori per il colesterolo

Per le persone per le quali il colesterolo fosse un problema di salute importante, facciamo notare che degli studi scientifici hanno dato indicazione che l’attività fisica è più efficace della dieta per contrastare il colesterolo. Inoltre di recente è stato scoperto un farmaco innovativo, approvato dalla FDA, capace di contrastare il colesterolo in maniera più efficace delle statine. Molto probabilmente tale farmaco verrà presto introdotto anche nel mercato europeo. Altri integratori che consentono di equilibrare i livelli di colesterolo nel sangue, sono, ad esempio:

Ti potrebbe interessare anche…