in

Colesterolo: una silente minaccia che fa davvero paura

Tante sono le armi da utilizzare per tenere a bada un nemico davvero pericoloso. Ecco come ridurre il livello del colesterolo nel sangue.

Il lento e inesorabile avanzare dell’età porta con sé tantissimi fattori negativi legati alla propria salute. Niente possiamo fare per fermare il tempo, per bloccare quel tanto fastidioso ticchettio delle lancette che inesorabile indica il costante (a volte sembra davvero veloce) avanzare dell’età.

Condurre una vita sana ed abbracciare un equilibrato stile di vita sono i pilastri principali sui quali far reggere la casa nella quale intendiamo rifugiarci quando ci sentiremo troppo in là con gli anni.

Ma, esiste un qualcosa che, come un forte terremoto, minaccia di far cadere le pareti di questa “sana” casa che con fatica e sacrifici abbiamo tirato su: il colesterolo (leggi anche cibi per ridurre il colesterolo, vaccino per il colesterolo, pillola colesterolo).

Il colesterolo è un nemico da non sottovalutare mai, perché è sempre pronto a colpire, delle volte meno violentemente, altre con vigore, senza farsi intimidire.

Qual è il primo passo per creare una solida strategia di contrasto? Fondamentale è lo screening per delineare i precisi livelli del colesterolo. Un esame specifico che dovrebbe essere fatto costantemente. Solo così sarà possibile valutare la situazione generale e decidere come intervenire.

Alcuni rimedi per ridurre il colesterolo

Il principale fattore di rischio, per chi dopo lo screening specifico ha fatto registrare un alto livello di colesterolo nel proprio sangue, è quello di avere delle spiacevoli conseguenze (molto serie) a livello cardiovascolare

Niente panico, perché per quanto possa essere un osso duro da mandare al tappeto, anche il colesterolo ha il suo tallone di Achille e tante sono le armi per colpirlo.

Il primo passo da fare, in quella che non è proprio una passeggiatina domenicale, è quello di modificare il proprio di stile di vita e trasformarlo in una sorta di tempio del benessere.

Niente di impossibile!

Una sana alimentazione con tantissima frutta, verdura e cereali di ogni genere, da sostituire ad alimenti contenenti grassi, garantirà una solida protezione contro i tentativi di invasione del “barbaro nemico”.

Poi, se si mangia in maniera corretta, o meglio “pulita”, ci si sentirà sicuramente meglio, più energici e, quindi, perché non sfruttare tutta questa energia per fare della rilassante attività fisica? Allenarsi regolarmente, senza pensare di dover partecipare ad alcuna olimpiade, ma solo per muoversi un pochino, è un’ottima azione per ridurre notevolmente i livelli di colesterolo. Se poi, l’attività fisica è svolta all’aria aperta, il tutto si trasforma in un ottimo rimedio per allontanare anche lo stress che la quotidiana routine poggia sulle nostre spalle.

Sana alimentazione, tanta attività fisica e poi?

Per combattere gli alti livelli di colesterolo è possibile ricorrere anche ad armi di precisione: i cosiddetti integratori alimentari, come ad esempio Armolipid Plus, da assumere sempre dietro consenso del proprio medico.

Gli integratori, come l’appena citato Armolipid, garantiscono una soluzione più veloce per quanto riguarda l’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue.

Ovviamente è inutile dire che non fanno miracoli, ma se utilizzati in un corretto ed impeccabile stile di vita, magari lontano dal tanto dannoso fumo di sigaretta (anche il fumo porta ad avere conseguenze negative circa l’aumento del colesterolo) possono davvero portare a risultati incredibili.

Il colesterolo, dopo i 40 anni, comincia a minacciare il nostro organismo, cercando di ritagliarsi uno spazio nel nostro sangue dove vivere serenamente, ma i rimedi per cacciare lo sgradito inquilino ci sono e sono davvero tanti, basta non abbassare mai la guardia