Il collagene è il principale componente del tessuto connettivo animale ed è fondamentalmente una proteina. Rappresenta un terzo delle proteine totali del corpo umano ed è uno degli elementi più importanti nell’ambito della struttura e della funzionalità di organi e tessuti: pelle, cartilagine e tessuto muscolare.
Il collagene è costituito da lunghe catene proteiche (oltre 1400 aminoacidi) che si avvolgono tra loro allo scopo di formare una struttura a tripla elica molto resistente e compatta. Questo tipo di proteina serve a collegare, sostenere e nutrire altri tessuti di vari organi. Ha la particolarità di rinnovarsi sempre, con tempi differenti e in base ai vari tessuti. Come detto, è il principale componente del tessuto connettivo. Serve, in particolare, alla buona salute e all‘elasticità di pelle, ossa, tendini.
Collagene: proprietà
Le proprietà del collagene sono davvero molte e la sua efficacia non si limita soltanto nell’ambito del rallentamento del processo di invecchiamento. Il collagene, infatti, dona tonicità e compattezza alla pelle, rallentando la formazione di rughe e macchie cutanee. Non solo, gli altri benefici del collagene si possono sintetizzare in:
- Rinforza le ossa
- Aumento del tono muscolare
- Aiuta ad alleviare dolori articolari e il mal di schiena
- Mantiene intatta l’elasticità dei vasi sanguigni, proteggendo il cuore
- Favorisce la funzione cerebrale
- Aiuta nel combattere i sintomi di problematiche come la sindrome del colon irritabile o dell’intestino permeabile
Collagene viso e rughe
Molti dei problemi che si riscontrano con l’avanzare dell’età, come sappiamo, sono, in parte:
- rughe e occhiaie
- pelle meno elastica e compatta
- capelli spenti, contenuto anche nel burro di karitè.
- muscoli che si degradano
- osteoporosi
Queste problematiche dell’invecchiamento sono in parte dovute al fatto che il corpo umano produce meno collagene. Esistono, in realtà, tre tipologie di collagene che sono collegate a parti specifiche del corpo umano:
- Di tipo 1: rappresenta la maggior parte di quello presente nel nostro organismo e si trova nei tendini, nelle ossa e nella pelle.
- Quello di tipo 2: presente nelle cartilagini, svolge un ruolo fondamentale nelle articolazioni e nei dischi intervertebrali.
- Di tipo 3: presente nel derma e nei vasi sanguigni.
- Ultimo, di tipo 4: sostiene e forma la membrana basale.
Collagene viso: integrazioni proposte dalle industrie
Moltissimi prodotti a base di collagene vengono realizzati per contrastare l’invecchiamento cutaneo. Ma, come esiste una grande varietà di prodotti, anche questa sostanza può avere varia provenienza. Può, infatti, essere:
- di origine animale (fino a prima dello scandalo BSE veniva estratto dai bovini).
- marino (proveniente da alghe con la proprietà di aiutare la pelle a sintetizzarlo o da pesci).
- vegetale (alcune sostanze possiedono sostanze simili).
Il collagene contenuto nelle creme ha una molecola di dimensioni troppo grandi. Perciò non è assorbibile dalla pelle, ma è utile per idratare epidermidi disidratate. Per questo motivo, è meglio utilizzare prodotti che non lo contengano ma che ne aiutino la sintesi come l’acido ialuronico, o composti a base di retinolo.
Collagene viso: le creme più efficaci
L’utilità del collagene per il mantenimento della compattezza e del tono cutaneo è così nota che anche le aziende produttrici di cosmetici ne sottolineano l’importanza. Le aziende caratterizzate dalla grande distribuzione e di fascia economica inferiore, offrono creme che contengono questa proteina o che sono formulate per stimolarne la produzione.
L’Oreal
È il caso, ad esempio, del colosso L’Oreal, che con il marchio omonimo commercializza un programma essenziale di trattamenti, formato dalle creme come: “Ricarica collagene giorno” e “Ricarica collagene notte”.
Bottega Verde
Gli fa eco un’altra diffusissima marca di cosmetici, questa volta con un’immagine più naturale ed eco-friendly. Stiamo parlando della popolare Bottega Verde, che propone la linea “CollagenCODE”, con collagene di origine vegetale.
La Roche-Posay
Nelle farmacie, invece, sono commercializzati i cosmetici La Roche-Posay, la cui ampia linea “Hydraphase” è composta da formulazioni con acido ialuronico frammentato, messo a punto per stimolare la produzione di collagene con maggior efficacia.
Avène
L’acido ialuronico in frammenti è presente, poi, nei cosmetici per il viso della linea “Eluage” di Avène. Si tratta di un’altra marca a base di acque termali venduta nelle farmacie. L’acido ialuronico, in queste formulazioni, è associato a sostanze dalle proprietà elasticizzanti e nutrienti, come il burro di karitè e l’olio di jojoba.
Galénic
Sempre in farmacia sono disponibili i cosmetici Galénic, la cui linea “Ophycée” – dedicata alle donne ultratrentenni – contiene estratti di alga blu. All’alga blu è attribuito il potere di stimolare sia la produzione di acido ialuronico che quella di collagene. Il siero di questa linea, inoltre, contiene anche microsfere di acido ialuronico.
Biodermal
Biodermal, invece, è una marca distribuita nelle erboristerie che produce essenzialmente fluido al collagene. Vanta studi in collaborazione con l’Università della Sapienza e un’elevata specializzazione nel settore.
- Per informazioni sull’acido ialuronico e i suoi benefici, leggi il nostro articolo al riguardo.
Signasol
Una nuova frontiera del benessere in questo particolare campo del beauty si chiama Signasol. Per il benessere della pelle, in particolar modo per contrastare rughe e cellulite, gli studiosi ed esperti del campo, hanno realizzato una bevanda a base di collagene. Signasol promette ai consumatori quattro effetti principali sul derma:
- Fino al 50% in meno di rughe
- Elasticità aumentata della pelle
- Pelle più tonica,
- Effetto durevole
Questo prodotto potrebbe rappresentare sicuramente un’alternativa più efficace delle creme e più sicura alle iniezioni. Signasol contiene vitamine e sali minerali selezionati, i quali grazie all’aggiunta del biocatalizzatore BioPerine, i preziosi componenti di Signasol vengono assimilati velocemente. Solitamente, il costo di questo prodotto efficace si aggira intorno i 50€ per 28 flaconi da 25ml. Vedi anche: Collagena Lumiskin.
Collagene idrolizzato
Il collagene idrolizzato è il risultato della trasformazione del collagene di tipo I per ottenere un minor peso molecolare. Questa operazione serve a facilitarne l’assorbimento da parte dell’organismo. Quello di tipo I è il tipo di collagene più diffuso presente nel corpo umano, si trova nella pelle e nelle ossa e rappresenta il 90% del totale.
Questa tipologia viene usata per il benessere di tutto il corpo: sia per riparare i danni dell’età, sia per la salute delle articolazioni in forma preventiva o curativa per l’osteoporosi e l’artrosi. Il collagene quindi non è da intendersi solo come un alleato dal punto di vista estetico, ma è una componente fondamentale che interessa l’invecchiamento di tutto il corpo.
1. Collagene per i capelli
Un altro utilizzo comune del collagene riguarda il benessere dei capelli. Viene utilizzato in molti prodotti professionali per parrucchieri ed è possibile trovarlo in prodotti da utilizzare a casa. Per i capelli agisce sulla struttura dei capelli sfibrati e aiuta la ricostruzione del capello stesso. Come altre parti del corpo i capelli invecchiano con l’età. In alcuni casi, però, anche i più giovani possono andare in contro a perdita di capelli o capelli sfibrati. Le cause principali sono:
- periodi di stress
- uso eccessivo di tinture
- permanenti
- piastre
I prodotti per capelli a base di collagene aiutano a riparare i capelli danneggiati e stimolano la parte sana del capello. Si ottengono quindi effetti anche sulla ricrescita e sulla forza dei capelli e si rallenta la comparsa di capelli bianchi. Questa sostanza per i capelli è molto utile anche in caso di doppie punte e capelli secchi.
Il collagene per capelli viene utilizzato come trattamento dopo shampoo da massaggiare su capelli e cuoio capelluto senza risciacquo. Oppure come impacco da lasciare agire sui capelli bagnati e poi risciacquare. Altri prodotti sono sotto forma di gel da diluire in acqua tiepida e da usare per risciacquare i capelli. Tra i prodotti più conosciuti troviamo il Collagene naturale Colway, estratto dal pesce, e contenuto in prodotti per capelli utilizzati in molti centri estetici e parrucchieri.
2. Collagene per unghie
Lo stesso collagene usato per i capelli è molto utile anche per le unghie. Unghie e capelli infatti hanno molto in comune e il collagene è un toccasana per unghie deboli e che si sfaldano. Le unghie spesso risultano fragili per carenze nutrizionali oppure perché stressate dall’uso di smalti troppo aggressivi, soprattutto se di scarsa qualità. Per avere unghie più forti basta applicare tutti i giorni il collagene sulle unghie bagnate (accuratamente pulite da qualunque tipo di smalto). Per un impacco rinforzante invece basta immergere le unghie per 15-20 minuti in acqua tiepida dove è stato precedentemente sciolto il gel a base di collagene. Le unghie risulteranno più forti in breve tempo!
- Anche quando pensiamo alle unghie estive e ai trend di nail art, meglio assicurarsi della buona salute delle proprie unghie
3. Iniezioni di collagene
Per interventi mirati su specifiche zone del corpo è possibile fare iniezioni di collagene, chiamate anche filler (per questo tipo di trattamento ma a base di acido ialuronico, è possibile leggere QUESTO ARTICOLO). I filler al collagene sono usati soprattutto per minimizzare le rughe attorno agli occhi o alla bocca, oppure per dare più volume a labbra sottili. Sono utili anche in caso di cicatrici e lesioni, ad esempio quelle lasciate dall’acne, perché il “riempimento” della cicatrice ne riduce la visibilità proprio come avviene con le rughe. Il filler di collagene è inoltre utilizzato anche per il Rinofiller.
I filler al collagene hanno una durata di circa 3 mesi, perché con il tempo il corpo riassorbe il collagene e per mantenere i risultati saranno necessarie altre iniezioni. Le iniezioni al collagene, rispetto ai cosmetici e agli integratori danno un risultato immediato, in genere entro una settimana dall’iniezione.
Il costo naturalmente è maggiore e si aggira intorno ai 300 euro, che possono variare a seconda della zona da trattare e della quantità di collagene applicata. Per le iniezioni di collagene occorre rivolgersi esclusivamente ad un chirurgo estetico. Quest’ultimo, infatti, è l’unico che può valutare le condizioni del paziente e svolgere l’applicazione in un ambiente professionale abilitato.
Collagene: integratori
Come abbiamo visto, il collagene naturalmente prodotto dal corpo inizia a diminuire nel corso degli anni. E’ molto utile quindi integrare il collagene naturale con un apporto esterno. Oltre alla cosmetica, gli integratori alimentari offrono la possibilità di assumere collagene per via orale, in modo da consentire un recupero più profondo da parte dell’organismo.
Gli integratori non si limitano ad apportare collagene, ma per fare in modo che venga assimilato correttamente dall’organismo, comprendono altre sostanze che lavorano in sinergia. Ad esempio la vitamina C che ha effetti antiossidanti, oppure l’arginina e la glucosammina che intervengono nel benessere di muscoli e articolazioni. Queste ed altre sostanze presenti negli integratori consentono al collagene ingerito di essere utilizzato al meglio. Inoltre, essendo idrolizzato, il collagene può essere facilmente assorbito dalle pareti intestinali e quindi assimilato.
La funzione degli integratori di collagene tuttavia non deve intendersi come un’integrazione passiva delle sostanze perdute. L’assunzione di collagene infatti stimola l’organismo a produrne altro in modo naturale. Il processo di invecchiamento, dunque, viene rallentato in parte dal collagene ingerito e, in parte, grazie alla produzione naturale dell’organismo stesso. Un integratore contro l’invecchiamento molto apprezzato è il Tiobec, che non ha effetti collaterali e aiuta a prevenire diverse malattie.
Collagene viso: altri marchi e creme utili
Anche il mercato delle vendite a domicilio è attento ai desideri delle consumatrici. Infatti, questo mercato in sviluppo propone cosmetici messi a punto per stimolare la produzione di collagene. L’austriaca Ringana, ad esempio, utilizza l’acido ialuronico nelle formulazioni del suoi “sieri” (sia quello “idratante” che quello “antirughe”) e della sua “emulsione colorata”.
Il marchio italiano Rilastil propone di prodotti efficaci per contrastare la formazione di rughe. Questi prodotti non contengono direttamente collagene ma acido ialuronico, il quale è utile allo scopo di aiutare la pelle nella sintesi della preziosa proteina. Fitocose, un marchio all’avanguardia nel settore della biocosmetica, propone una linea di prodotti per il viso per contrastare rughe ed invecchiamento a base di vitamine ed ingredienti naturali. E così anche il marchio italiano Suntronic. Quest’azienda produce creme rispettose dell’ambiente che contrastano i segni dell’età grazie all’azione dell’acido ialuronico e aminoacidi.
Collagene e alimentazione
Si può prevenire l’invecchiamento della pelle (e non solo) anche attraverso un regime alimentare corretto. L’alimentazione, infatti, è un fattore importante per stimolare la produzione di collagene. Fra le sostanze che contribuiscono alla sintesi di questa proteina c’è la vitamina C, contenuta, come tutti sanno, negli agrumi.
La vitamina C, però, è presente, talvolta anche in concentrazioni maggiori, anche nelle fragole, nei kiwi, nell’ananas e nelle ciliegie. Ne sono ricchissime, poi, anche le foglie dei ravanelli, che hanno, però, un sapore molto intenso e vengono spesso scartate. Una soluzione per consumarle consiste nel ridurle in crema, frullandole con olio extravergine di oliva e una manciata di mandorle (ed eventualmente un po’ d’acqua, per rendere più fluida l’emulsione), e usare questa salsa per condire insalate di verdura o di legumi e cereali. Le mandorle, inoltre, sono una buona fonte di vitamina E, un’altra sostanza coinvolta nel processo di produzione del collagene.
Anche la carne, che di collagene è in parte composta, è utile per sviluppare il collagene dell’organismo, poiché sembra che il corpo sia in grado di sintetizzarne di nuovo a partire da quello scomposto con la digestione. Naturalmente, il consumo di carne non deve essere eccessivo, perciò, se si intende favorire la produzione di collagene anche con l’assunzione di carni, è opportuno optare per quelle che ne contengono di più, fra cui, ad esempio, quelle di anatra e agnello.
Vedi anche…
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Che cosa è il collagene e a cosa serve?”, “risposta”: “È prodotto naturalmente dal nostro corpo. È una proteina fondamentale in quanto fornisce struttura e solidità al nostro tessuto connettivo perciò ha un ruolo importante nelle ustioni gravi e nella medicina estetica come riempitivo e rimpolpante. Ecco perchè viene molto utilizzato per ridurre le rughe.”},
{“domanda”: “Cosa fa il collagene alla pelle?”, “risposta”: “È una proteina molto importante per sostenere i vari tessuti connettivi sparsi nel corpo. Partecipa al mantenimento del benessere della pelle e alla ricostruzione dei tessuti.”},
{“domanda”: “Quali sono le vitamine che fanno bene alla pelle?”, “risposta”: “Le vitamine in generale sono un toccasana per la salute del corpo, in particolare ne esistono alcune che lo sono per la pelle stessa; per esempio la vitamina A (o retinolo) ha una funzione antiossidante in quanto combatte i radicali liberi ed elimina le tossine dal corpo, allontanando i segni di invecchiamento cutaneo. La vitamina A rinforza la pelle, previene l’acne, stimola il naturale rinnovamento delle cellule e tonifica.”},
{“domanda”: “A cosa serve il collagene marino?”, “risposta”: “Il collagene marino è anche conosciuto come gelatina; è la proteina più abbondante dell’organismo, dove si concentra in particolare a livello di ossa, tendini, cartilagini, pelle, membrane e vasi sanguigni.o portar”},
{“domanda”: “Dove si trova il collagene nella pelle?”, “risposta”: “È la proteina più abbondante del corpo umano. È presente non solo a livello del tessuto connettivo ma anche nei denti, nelle membrane, nella cornea, nei vasi sanguigni, nei tendini. Sono i fibroblasti, molto presenti nella cute, a produrre questa proteina.”}
[/md_domande_e_risposte]