Come abbronzarsi velocemente e in modo corretto, senza esporre troppo la pelle ai raggi solari e causare problemi al nostro corpo? Questa è una delle domande che più spesso si pongono sia le donne sia gli uomini che amano sfoggiare un’abbronzatura perfetta durante l’estate. Ma non solo: difatti sempre più spesso l’abbronzatura è una questione non esclusivamente legata alla stagione estiva ma che riguarda tutto l’anno.
Una tintarella che dia colorito al corpo anche durante l’inverno è un modo per sentirsi bene con sé stessi. L’autostima non proviene infatti solo dal modo in cui ci vedono gli altri, ma specie dal modo in cui percepiamo noi stessi. Talvolta è proprio una dolce tintarella a farci stare meglio, a coprire quei piccoli difetti estetici e imperfezioni che non riusciamo a non considerare. C’è da dire, però, che l’abbronzatura e, in generale, l’esposizione ai raggi solari potrebbe se non accentuare difetti estetici anche crearne di nuovi. Per cui è importante sapere come abbronzarsi in modo corretto: vediamo come farlo bene e velocemente, usando anche prodotti naturali.
Come abbronzarsi velocemente e in modo corretto
Una delle prima domande che si pongono gli utenti è: come abbronzarsi velocemente e bene? Va da sé che il metodo migliore per ottenere un’abbronzatura perfetta e omogenea è quello di esporre gradualmente la pelle ai raggi solari. Questo perché con la foga di voler ottenere una tintarella eccellente, spesso si potrebbero sottovalutare i danni a cui esponiamo il corpo.
- L’esposizione prolungata al sole non solo compromette l’aspetto della pelle ma è una delle prime cause di invecchiamento precoce.
- I raggi UV sono tra le principali cause di degenerazione cellulare: stare al sole nelle ore sbagliate e per troppo tempo potrebbe persino portare allo sviluppo di tumori della pelle, come il famoso melanoma.
- Non solo: l’esposizione eccessiva ai raggi UV e, dunque, alla carica dei radicali liberi, blocca la produzione di collagene ed elastina. Questi ultimi sono degli elementi necessari per la salute della pelle e soprattutto per mantenerla giovane e tonica. La degenerazione di collagene ed elastina ha come conseguenza la comparsa di rughe, cedimenti e persino macchie brune: le tipiche macchie cutanee associate all’invecchiamento.
Se l’abbronzatura eccessiva ha tutte queste conseguenze negative per la salute della pelle, come abbronzarsi senza fare danni? L’esposizione ai raggi solari non è soltanto negativa. Difatti, è essenziale per la salute del nostro organismo: l’importante è non esagerare e non esporre in modo eccessivo la pelle ai raggi UV. Il sole incide nella produzione della Vitamina D, vitamina liposolubile responsabile dell’assorbimento di calcio e fosforo, regolando l’assorbimento di calcio e la deposizione di matrice minerale nel tessuto osseo.
Il sole è, dunque, molto importante per la salute delle ossa ma non solo: previene ad esempio problematiche cutanee come la psoriasi ed è fondamentale per stimolare gli ormoni della felicità. Si tratta di endorfina e serotonina, i quali contribuiscono a migliorare l’umore e a prevenire disturbi come la SAD (Seasonal Affective Disorder), un disturbo affettivo noto anche come Depressione stagionale. Dunque vediamo quali sono i passaggi essenziali per abbronzarsi in modo corretto, preservando la pelle da problematiche varie e il nostro corpo dall’invecchiamento.
Come abbronzarsi: 5 passi da seguire
Per abbronzarsi velocemente ma in modo corretto anche a casa, è utile seguire dei passaggi essenziali che renderanno il processo semplice da seguire. Si tratta di passaggi indispensabili non solo per preparare la pelle ma anche per esporla al sole in modo tale che i raggi UV non possano danneggiarla.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Uno dei consigli che teniamo a dare, in questi casi, è dotarsi sempre di una crema solare: protezione 50 per chi ha la pelle molto chiara, almeno 30 per pelli più scure. Anche d’inverno e anche quando si esce in città esclusivamente per sbrigare delle commissioni: la crema solare è indispensabile in tutte le stagioni per proteggere la pelle.[/md_boxinfo]
Per abbronzarsi bene dunque è necessario:
1. Come abbronzarsi: preparare la pelle
Primo step per capire come abbronzarsi correttamente: prima dell’esposizione al sole, bisogna idratare bene la pelle. Preferite creme a base di vitamina C e sostanze antiossidanti, in modo da evitare che la pelle si secchi ed evitare i rischi di eritemi o scottature. In questo modo si prevengono anche le azioni negative dei radicali liberi e stress ossidativo. Per abbronzarsi velocemente e in modo corretto, inoltre, è bene procedere anche con uno scrub, eliminando le cellule morte attraverso l’esfoliazione. Così facendo si proseguirà con un’abbronzatura omogenea.
2. Applicare la crema solare giusta
Scegliete una crema protettiva in base al colore della pelle. 50 per le pelli chiare e almeno 30 per quelle più scure. La crema protettiva va applicata anche dopo essersi abbronzati e anche in inverno per idratarla, proteggerla dai raggi ultravioletti e prevenire l’invecchiamento. Per individuare la crema giusta, controllare il fototipo della propria pelle. Ad esempio: Fototipo 1 sono le persone con capelli biondo-rossi, occhi chiari, carnagione chiara con efelidi. Il fototipo 2, invece, rappresenta gli individui con capelli biondi o chiari, occhi chiari e carnagione chiara con efelidi.
3. Abbronzarsi ed esporsi gradualmente in modo sicuro
Preferire l’esposizione ai raggi solari durante le ore mattutine e mai durante l’arco temporale che va dalle 12:00 alle 15:00. Bisogna restare al sole non tutta la giornata ma per alcune ore al giorno e bisogna riapplicare la crema protettiva ogni due ore almeno. Man mano che l’abbronzatura si realizza, potete anche abbassare l’indice SPF della crema solare, arrivando max a 15 per chi ha la pelle sensibile.
- Anche quando pensiamo alle unghie estive e ai trend di nail art, meglio assicurarsi della buona salute delle proprie unghie
4. Come abbronzarsi: dopo l’esposizione, idratare la pelle
Sopo ogni esposizione ai raggi ultravioletti, è bene idratare bene la pelle con una crema doposole ad azione lenitiva. In commercio esistono diversi prodotti ideati appositamente per nutrire la pelle in profondità dopo l’esposizione al sole. In ogni caso bisogna preferire creme a base di Aloe Vera, Vitamina C o Vitamina E e Acido Lipoico.
5. Come velocizzare l’abbronzatura?
Per velocizzare l’abbronzatura, invece, è utile far riferimento ad alcuni consigli. In linea generale è possibile prendere in considerazione l’idea di esporsi al sole su un materassino al mare o in piscina. I raggi solari e quelli riflessi nell’acqua si sommano e aumentano la potenzialità dell’abbronzatura. Inoltre, si possono utilizzare anche prodotti specifici per accelerare l’abbronzatura: si tratta di attivatori o intensificatori che stimolano la produzione di melanina. Questi prodotti vanno applicati almeno mezz’ora prima dell’esposizione.
I prodotti naturali per abbronzarsi correttamente
Ma come abbronzarsi velocemente con prodotti naturali? Esistono prodotti naturali e trucchi interessanti che possono essere utilizzati per abbronzarsi velocemente. Aiutare il processo d’abbronzatura è facile e, anche in questo caso, ci viene d’aiuto una alimentazione corretta. Con gli alimenti giusti, infatti, è possibile preparare la pelle e abbronzarsi facilmente.
Consigliamo sempre di applicare la crema protettiva e di evitare oli o creme super abbronzanti e per niente protettive. Esistono dei cibi che, grazie alle loro proprietà e ai componenti, come beta-carotene e Vitamina A, riescono ad abbronzare la pelle velocemente come:
- Carote, ricche di beta-carotene e capaci di intensificare il colorito cutaneo
- Albicocche, fonte preziosa di vitamina A
- Melone, ricco di acqua e capace di contrastare la secchezza eccessiva della pelle
- Radicchio, con beta-carotene capace di stimolare l’abbronzatura
- Peperone e pomodori, ricchi di vitamina A e beta-carotene
- Birra, specie quella scura: è ricca di melanina ed è uno dei rimedi naturali per abbronzarsi più utilizzati. C’è da dire che spalmando birra sul corpo si rischia di eliminare totalmente la crema protettiva. Dunque, per poterla utilizzare al meglio, è bene diluirla con acqua e spruzzarla con uno spruzzino apposito sulla pelle già idratata con crema solare protettiva. La birra non ha protezione solare quindi non può sostituire la crema!
Prodotti naturali migliori per un’abbronzatura corretta
Come abbronzarsi utilizzando prodotti naturali? La crescente attenzione verso la salute del nostro corpo e della nostra pelle, ha permesso di formulare prodotti che siano nel pieno rispetto dell’ambiente e di noi stessi. Possiamo optare per prodotti naturali sia precedentemente all’esposizione al sole che durante. Nel primo caso, per integrare l’assunzione di betacarotene, troviamo il Bronze Complex Vegavero, un prodotto 100% naturale e vegano.
Si tratta di un attivatore di melanina, che contiene betacarotene, vitamina E (tocoferolo), L-tirosina, rosa canina, oleuropeina, rame e zinco. Questo mix unico di antiossidanti supporta la protezione della pelle e favorisce l’abbronzatura, non sostituendo le creme con filtro solare, da usare sempre come protezione dai raggi UV. Il dosaggio consigliato è 1 capsula al giorno e il prezzo di vendita è 25, 95€.
Un altro prodotto con ottime recensione è Sunissime LIERAC, con una confezione di 60 capsule a circa 25€. Questo prodotto contiene un concentrato antiossidante, con vitamina E e selenio, un concentrato di carotenoidi, con olio di carota, ß-carotene di alghe rosse, oleoresina di pomodoro e concentrato di luteina, e oli utili alla pelle per prepararsi ai raggi UV, come olio di oliva, olio di borragine ed estratto di curcuma. Il consiglio è quello di iniziare l’assunzione 15 giorni prima dall’inizio dell’esposizione al sole e poi proseguire.
Con una base di aloe vera, vi consigliamo anche di dare un occhio alle creme solari naturali Biosolis. Questa linea è progettata per proteggere la pelle, in conformità con tutte le norme europee sulla protezione solare, usando filtri fisici naturali e sostanze attive vegetali contenute in oli ed estratti di piante. Inoltre, sono solari ipoallergenici, ad effetto idratante, non contengono nanoparticelle dunque limitano l’effetto bianco coprente. Ottimi anche i prodotti naturali di La Roche Posay, validi aiuti per capire come abbronzarsi correttamente.
Potrebbe interessarti anche…