Le incrostazioni causate dal calcare sono particolarmente ostiche e fastidiose in quanto colpiscono tutti i tipi di oggetti che entrano in contatto con l’acqua, anche se per pochissimo tempo. Ovviamente, detto ciò, è evidente che il bagno e la cucina sono le vittime per eccellenza del calcare, in quanto sono le stanze che maggiormente entrano in contatto con l’acqua.
Eliminare il calcare dalle superfici e dagli elettrodomestici però non è un qualcosa di semplice, se da una parte occorre agire con velocità per evitare di far creare incrostazioni sempre più grandi, dall’altra è importante agire utilizzando i giusti prodotti per non rovinare le nostre abitazioni. In questo articolo suggeriremo al letto i metodi più utili ed efficaci per eliminare il calcare, con un occhio anche alla spesa del consumatore. Prima di passare a ciò cerchiamo di capire, seppur brevemente, cos’è il calcare e perché si forma.
Ma cos’è effettivamente il calcare?
Il calcare è in realtà, anche se non si direbbe, un tipo di roccia sedimentaria, composta principalmente da un elemento che prende il nome di carbonato di calcio. Come ben sappiamo, il calcare, presenta un classico colore bianco, dovuto proprio al componente principale di cui è composto, cosa che accade per tutte le rocce esistenti.
Ma perché il calcare allora si forma a causa del passaggio dell’acqua? Quali sono i legami tra le due sostanze? Il calcare si forma perché l’acqua che comunemente abbiamo in casa non è mai totalmente pura. L’acqua corrente, infatti, contiene percentuali variabili di magnesio e minerali vari, tra cui anche il carbonato di calcio. Più è alta la percentuale di tale sostanza nell’acqua maggiore sarà la “durezza” della stessa, che indica proprio il quantitativo di minerali presenti in ogni litro di liquido.
Accade che dunque, i minerali, una volta espulsa l’acqua ad esempio da una fontana, finiscano per depositarsi pian piano sulla superficie della stessa. Col passare delle settimane e dei mesi le incrostazioni diventano via via più grandi e difficili da eliminare. Per pulire totalmente le superfici esistono in commercio, come ben sappiamo, spray chimici con la funzione di anticalcare, che riescono spesso anche a prevenire la formazione di nuove incrostazioni nel tempo.
Perché eliminare il calcare dalle superfici è necessario?
Come detto in precedenza incrostazioni minuscole all’apparenza possono diventare davvero difficili da combattere se lasciate a se stesse e non trattate. Il calcare col tempo può colpire lavatrici, lavastoviglie, ferri da stiro, creando malfunzionamenti agli stessi non facendoli più funzionare come prima.
Le incrostazioni calcaree, inoltre, possono causare un progressivo deterioramento dei materiali che costituiscono i nostri elettrodomestici, o addirittura possono accumularsi nei tubi che trasportano l’acqua corrente in casa, finendo addirittura con l’intasare totalmente o parzialmente gli stessi impedendo il passaggio dell’acqua. Risulta dunque evidente che eliminare il calcare sia fondamentale per preservare al meglio tutto ciò che è presente nella nostra abitazione, ma anche per garantire una corretta igiene delle superfici di casa.
Come eliminare il calcare con un agrume?
Come asserito in precedenza in commercio esistono tantissimi spray che aiutano ad eliminare il calcare, ma spesso risultano molto costosi e potrebbero rovinare le superfici più delicate di casa. Osserviamo insieme invece dei rimedi naturali contro le incrostazioni che strizzano anche l’occhio al risparmio. Il primo rimedio costerà a chi lo utilizzerà circa 2 euro, necessiterà solo di un piccolo pompelmo, di qualsiasi colore, e di un cucchiaino di zucchero semolato, semplice no?
Bisognerà solamente usare il succo di pompelmo a cui aggiungeremo lo zucchero, e versare il composto sul calcare. Fatto ciò lasceremo la soluzione per circa 10-20 minuti sull’incrostazione prima di risciacquare il tutto. Dopo aver fatto ciò la patina biancastra sarà molto probabilmente sparita, ed il nostro bagno risulterà perfettamente igienizzato e libero dal minerale.
Altri utili metodi per eliminare le incrostazioni
Un altro metodo molto utile per affrontare tale problematica è rappresentato dall’utilizzo dell’aceto, che diluito in acqua sarà efficacissimo, oltre che economicissimo, per eliminare ogni tipo di incrostazione. Oltre all’aceto, appena citato, anche il bicarbonato è una sostanza con cui possiamo ottenere grandi risultati nella lotta contro il calcare. È sufficiente prendere il bicarbonato e diluirlo in acqua per eliminare le sostanze indesiderate.