in

Come fa il thermos a mantenere la tua bevanda calda?

Tutti noi ne abbiamo usato uno, ma spesso senza interrogarci sulla tecnologia che esso racchiude. 

telo con libri, thermos e macchina fotografica
thermos con libri e macchina fotografica - Foto di Uriel Mont: https://www.pexels.com

Il Thermos ci aiuta ad avere una bevanda calda garantita, anche quando ci troviamo lontani da casa o quando l’abbiamo preparata ore prima. Ma esattamente come fa a isolare il calore al suo interno mantenendo la temperatura del liquido immutata?

Un thermos è utile per mantenere qualsiasi tipo di liquido alla temperatura desiderata che lo rende l’oggetto ideale da portare in viaggio o in picnic. Molte persone preferiscono usarlo per prendere una tazza extra di caffè o tè con loro.

Una bottiglia thermos ha due pareti con un vuoto in mezzo. Questo vuoto impedisce al calore delle bevande calde di lisciviare nelle parti più fredde del thermos (come la superficie esterna). A causa di ciò, il liquido all’interno rimane caldo. Le borracce thermos nascono per aiutare a prolungare il tempo in cui i liquidi (e persino il cibo) mantengono una certa temperatura. L’idea del thermos è nata quando le persone si sono stufate di un vecchio problema: come mantenere caldo un pasto caldo o una bevanda quando si è lontani da casa e dal focolare?

telo con libri, thermos e macchina fotografica
thermos con libri e macchina fotografica – Foto di Uriel Mont: https://www.pexels.com

Il liquido nel thermos viene mantenuto ad una temperatura costante limitando l’interazione della parete con l’ambiente esterno. Un thermos ha due pareti con un’area vuota in mezzo. La parete interna ha uno strato riflettente per riflettere la radiazione di calore dall’interno del destinatario al liquido. L’energia termica è la ragione principale per cui un thermos è in grado di mantenere la temperatura del suo contenuto allo stesso tempo calda per lungo tempo. Imparare come viaggia il calore è essenziale per sapere cosa succede esattamente all’interno del thermos quando viene messo al lavoro. Il flusso di calore avviene in tre modi: conduzione, convezione e irraggiamento.

L’uso dello spazio vuoto come zona termoisolante è una buona chiamata in questo caso perché nell’area del vuoto l’unico modo per perdere calore è attraverso la radiazione di calore corporeo. Normalmente, oggetti o corpi abbassano la loro temperatura perdendo calore a contatto con l’ambiente (fenomeni di conduzione e convezione). Se creiamo un ambiente vuoto, quel corpo impiegherà molto più tempo a perdere calore.

Poi c’è una parte di vetro che contiene il vuoto. Intorno al vetro c’è uno spazio vuoto. Il vetro è una parte molto delicata del pallone, quindi c’è un involucro di plastica o acciaio inossidabile per proteggerlo. Questo vetro incassato è realizzato in un materiale riflettente (come uno specchio) che riduce il trasferimento di calore per irraggiamento. C’è anche un tappo stretto che sigilla il contenuto del pallone per impedire all’aria di entrare o uscire dal thermos.

Scritto da Vincenzo Tiano

Innovativo, creativo e professionale. Sono un ragazzo molto ambizioso, cerco di raggiungere gli obiettivi prefissati con impegno e dedizione.