in

Come ottenere il massimo gusto dai cornetti congelati

Discutiamo insieme di un prodotto molto amato dagli italiani, i cornetti

Foto cornetto
Foto cornetto-Foto di Alex Cooper/www.pexels.com

Noi italiani si sa, amiamo la colazione dolce, e quella con un caffè, o un cappuccino, ed un ottimo corner al bar, è esattamente ciò che cerchiamo. Solitamente la colazione italiana è fatta al bar, ma oggi cerchiamo di mostrare ai nostri lettori come sfruttare al meglio anche i cornetti congelati, che, se scelti e preparati a dovere, possono essere davvero squisiti. Parliamone insieme nel seguente articolo.

I cornetti congelati

Ovviamente alla maggior parte di noi quando vien voglia di provare un cornetto ha solo come ultimo pensiero quello congelato di un supermercato, e si preferisce di gran lunga quello del bar. Nonostante ciò però, scegliendo il cornetto giusto, e scongelandolo nel migliore dei modi, si possono ottenere grandi risultati. Spesso infatti, soprattutto nei giorni di pioggia, uscire di casa e raggiungere il bar non è un qualcosa di molto conveniente, ed avere a disposizione questi prodotti congelati vi salverà la colazione. Questo prodotto è infatti facile da preparare, caldo, e vi darà le stesse gioie di un prodotto fresco.

Acquistare un prodotto congelato è inoltre molto più economico di uno acquistato al bar, e spesso si pensa pensa che un minor prezzo significa anche minora qualità, statene certi, non è sempre così. Infatti, come precedentemente asserito, utilizzando alcune tecniche che vi mostreremo, i vostri cornetti congelati faranno concorrenza a quelli del bar. I cornetti che troviamo nei comuni supermercati infatti sono preparati con gli stessi ingredienti di quelli comuni, con l’unica differenza che vengono congelati per essere conservati per molto più tempo nel banco frigo. Evidenziamo ora gli errori da non commettere e le procedure da seguire.

Cornetto e marmellata
Cornetto e marmellata-Foto di JÉSHOOTS/www.pexels.com

Come trattarli al meglio

La procedura più importante da rispettare sta nello scongelamento, cuocere i cornetti direttamente, ancora congelati, diminuirà il sapore degli stessi e ne altererà il gusto e la consistenza. La tecnica che consigliamo è quella di lasciare i prodotti a temperatura ambiente per almeno 10/15 minuti, nei periodi estivi basterà anche meno tempo, e solo allora di procedere con la cottura. In ogni caso, nella maggior parte delle scatole o confezioni, è indicato il tempo di scongelamento dei cornetti, quindi prestate assolutamente attenzione a questo dettaglio. Il problema di lasciarli fuori dal congelatore per troppo tempo, infatti, è il fatto che finiranno con l’essere troppo morbidi e si potrebbero sfaldare. Quello che consigliamo, infine, è di non cuocere i nostri cornetti nel forno a microonde, sebbene cuociano lo stesso, finiranno con l’apparire troppo anemici e col non presentare la famosa crosta, che dona croccantezza e sapore.

Colazioni e cornetti-Foto di PhotoMIX Company/www.pexels.com

Come cuocerli

Risulta innanzitutto cruciale preriscaldare il nostro forno domestico, e di cuocere i cornetti a circa 180 gradi, se sono fatti con pasta lievitata, o a 200 gradi se presentano invece una copertura di pasta sfoglia. Tali temperature valgono sia per i cornetti vuoti che per quelli ripieni, non c’è infatti nessuna differenza. Per quanto riguarda le tempistiche di cottura invece tutto varia a seconda del forno, e del modello dello stesso. Indicativamente 20 minuti basteranno per la stragrande maggioranza di cornetti. Ovviamente è importante sempre il vostro occhio, osservare cioè quando la crosta del nostro cornetto sarà ben dorata e croccante, solo allora potremo spegnere tutto e degustare la nostra colazione.

A molti consumatori capita che il cornetto si sgonfi dopo la cottura, ciò accade perché una volta pronti i cornetti vengono tolti troppo velocemente dalla fonte di calore. Per evitare tale processo basta aprire leggermente lo sportello del forno per qualche minuto prima di togliere la teglia. Buon appetito!

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.